Attualità

“Danzamaremito”, a lezioni di danza nella culla della Magna Graecia

Studiare danza nella culla del Mito della Magna Grecia. È l’anima di Danzamaremito, stage internazionale realizzato con il patrocinio della Provincia di Salerno e del Comune di Ascea

Comunicato Stampa

16 Agosto 2015

Studiare danza nella culla del Mito della Magna Grecia. È l’anima di Danzamaremito, stage internazionale realizzato con il patrocinio della Provincia di Salerno e del Comune di Ascea, organizzato dall’Associazione Culturale Ala Promozione delle Arti di Salerno, in programma presso il villaggio Olimpia di Ascea Marina dal 23 al 30 agosto.

Punto di forza del campus, che si impone da nove anni con fermezza nel panorama degli eventi del settore, è il suo “format”. Gli stagisti vivono per una settimana dividendosi tra le lezioni con i prestigiosi maestri e momenti di relax, mare, divertimento, confrontandosi tra loro, stringendo nuove amicizie e vivendo a stretto contatto con i doceti anche al di fuori delle lezioni.

Moltissimi gli allievi da ogni parte d’Italia e anche dall’estero pronti a partecipare: Danzamaremito è ormai diventato un appuntamento molto atteso.

Tante le novità messe in campo per la IX edizione e tra queste un viaggio nel mondo della danza classica maschile, meno esplorato rispetto a quello femminile. In cattedra l’etoile Ugo Ranieri, Maître de Ballet e già Primo Ballerino Teatro di San Carlo di Napoli, che impartirà anche lezioni di passo a due. Un’attenzione insolita ma doverosa al genere per evidenziare la figura dell’uomo nella danza, considerata, in passato, soprattutto di supporto alla donna: solo in tempi relativamente recenti (il secolo scorso) ha acquistato un proprio ruolo sulla scena artistica, grazie al mutamento del gusto e alle innovazioni intervenute nell’ambito della didattica e, soprattutto, grazie al contributo della danza libera, che le ha permesso di diventare maggiormente interpretativa e coreografica. Lo stile contemporaneo sarà affidato invece a Michele Merola, giovane danzatore e coreografo già Premio Positano Leonide Massine. Ha lavorato nelle migliori compagnie italiane e straniere, e oggi è direttore artistico e coreografo principale della MM Contemporary Dance Company, vincitrice del premio Danza&Danza come migliore compagnia emergente italiana. Chicca tra le novità, tutte le lezioni saranno impreziosite dall’accompagnamento live dei maestri Alexandra Brucher (al pianoforte) del Teatro di San Carlo e Beppe Cotella (alle percussioni) del Teatro Nuovo di Torino.

Ma torneranno anche i maestri della Scuola di Ballo del Teatro di San Carlo di Napoli: Martha Iris Fernandez, docente della Scuola di Ballo del Teatro di San Carlo e Vice Direttore della Scuola Nazionale del Balletto di Cuba, e Antonina Randazzo, docente della Scuola di Ballo del Teatro di San Carlo e Maitre de Ballet. Per la danza jazz, confermata la partecipazione di due dei più prestigiosi esponenti del settore: Madame Martine Mattox, docente Matt Mattox Art Tecnique Free Style (Perpignan, Francia) e Gianin Loringett, Direttore Compagnia e Centro Professionale Off Jazz (Nizza, Francia). Nel programma giornaliero anche le lezioni di Riequilibrio Posturale per danzatori® a cura della dottoressa Annamaria Salzano, che mira alla tutela dell’integrità fisica dei danzatori, al miglioramento delle loro prestazioni e alla prevenzione dei traumi.

L’appuntamento ha ospitato negli anni i più famosi maestri, dal padre della danza jazz, Matt Mattox, all’etoile internazionale Liliana Cosi, dalla danzatrice dell’Alvin Ailey Dance Company Theresa Ruth Howard, alla maitre de ballet Alessandra Celentano, e tantissimi altri ancora.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Ladre con passeggino in azione nel Vallo di Diano e tentato furto a Caggiano

Con astuzia, hanno utilizzato il passeggino per nascondere la merce rubata e hanno agito in più occasioni all'interno del supermercato

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Busitalia Campania, un nuovo operatore telefonico per il servizio di “Mobile Ticketing”

I biglietti per i mezzi pubblici sono pagabili comodamente con il credito telefonico, senza la necessità di registrazione o carta di credito

Due incidenti stradali nel Vallo di Diano: un tir di traverso sull’A2 a Sala Consilina e scontro tra auto ed ambulanza ad Atena

Giornata di tensione sulle strade del salernitano: incidenti a Sala Consilina e Atena Lucana, fortunatamente senza feriti gravi

Capaccio Paestum: Pietro vive ancora, donati i suoi organi

Pietro vive ancora, donati i suoi organi. Un gesto di altruismo in un momento di dolore profondo

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Torna alla home