Attualità

L’allarme degli esperti: “Cala del Cefalo rischia di scomparire”

Cala del Cefalo, lungo la costa tra Palinuro e Marina di Camerota, uno degli angoli di litorale del territorio, rischia seriamente di scomparire. A lanciare l'allarme è il professore Franco Ortolani.

Luisa Monaco

14 Agosto 2015

CAMEROTA. Cala del Cefalo, lungo la costa tra Palinuro e Marina di Camerota, uno degli angoli di litorale del territorio, rischia seriamente di scomparire. A lanciare l’allarme è il professore dell’università Federico II, Franco Ortolani. Già lo scorso anno, infatti, una mareggiata causò una modificazione dello stato dei luoghi e il rischio che il fenomeno si ripeta, creando questo volta danni maggiori, è alto.

“La mareggiata che ha investito le coste cilentane tra il 20 e 22 gennaio 2014 – spiega Ortolani – ha causato danni irreversibili alla spiaggia della Cala del Cefalo” che già nell’ultimo decennio “E’ stata intaccata dalle mareggiate che hanno ridotto sensibilmente lo spessore dei sedimenti”.

“Altre mareggiate simili – avverte Orolani – daranno un gravissimo colpo all’intera Cala del Cefalo e alle aree ambientalmente protette retrostanti”.

Da qui emerge l’importanza di intervenire, con un “Restauro geoambientale della spiaggia utilizzando i sedimenti accumulatisi nelle ultime decine di anni nel fondo valle Mingardo, naturalmente nell’ambito di un progetto ecocompatibile messo a punto con i rappresentanti responsabili delle varie istituzioni competenti”.

Gli interventi, in particolare, andrebbero effettuati utilizzando i sedimenti che il fiume Mingardo, soggetto a prosciugamento nella stagione estiva, non trasporta più lungo il litorale.

“Mentre la spiaggia della Cala del Cefalo sta progressivamente scomparendo per insufficiente alimentazione fluviale di sedimenti – sottolinea Ortolani – poco a monte si stanno accumulando i sedimenti che dovrebbero alimentarla, sedimenti che l’attuale regime fluviale, in relazione alle condizioni climatiche e agli interventi antropici realizzati, non riesce a veicolare fino al mare”.

Questo fenomeno, secondo il docente della Federico II, andrebbe frenato poiché il rischio è che si aggravi “L’erosione della spiaggia e aumentino i problemi di degrado per le aree protette e le attività balneari con una prevedibile decrescita socio-economica”.

Di qui la richiesta di un intervento nella zona che possa ripristinare “La morfologia esistente alcune decine di anni fa”. Il tutto andrebbe realizzato utilizzando i sedimenti che si sono accumulati e che non giungeranno mai a mare, con l’attuale condizione climatica e sistemazioni fluviali. Questi, spiega Ortolani “Possono essere prelevati meccanicamente e trasportati a mare riproducendo la morfologia fluviale e della spiaggia di alcune decine di anni fa. Ripascimento, praticamente, a chilometro zero!”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Agropoli, un eliporto nei pressi dell’ospedale: servirà per l’eliambulanza

Comune destina risorse per l'opera, già eseguito un sopralluogo in zona da parte dell'Asl Salerno

Agropoli: ecco tariffe e priorità per ormeggi temporanei al porto

Tariffe e priorità per residenti, attività locali e non residenti (01/06-30/09). Domande entro il 02/05

Eboli in lutto: non ce l’ha fatta Vincenzo Garzillo, 21 anni, vittima del tragico incidente sull’A2

Il giovane è deceduto all'ospedale di Salerno per le gravi ferite riportate nello scontro con un autoarticolato. Indagini della polizia stradale in corso

Ernesto Rocco

19/04/2025

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura | VIDEO

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Pasqua 2025: le previsioni del presidente di Confersercenti Salerno, Raffaelle Esposito | VIDEO

Il weekend dedicato alle festività Pasquali sta per iniziare e diversi saranno i turisti che sceglieranno il Cilento, ma anche l'intera provincia di Salerno, per trascorrere il loro periodo di relax, con un trend dunque positivo

Torna alla home