Attualità

Il residence della discordia a Pioppi è scontro politico fra Giuseppe Tarallo e il sindaco Stefano Pisani

Una controversia estiva sul residence della discordia di Pioppi. E' scontro politico tra l'ex sindaco del parco Giuseppe Tarallo e il sindaco di Pollica Stefano Pisani.

Redazione Infocilento

14 Agosto 2015

POLLICA. Una controversia estiva sul residence della discordia di Pioppi. E’ scontro politico tra l’ex presidente del parco Giuseppe Tarallo e il sindaco di Pollica Stefano Pisani.

La disfida sulla realizzazione di un residence a Pioppi sembrava vicina all’epilogo. E invece l’ex presidente del Parco nazionale del Cilento, Peppe Tarallo, torna sull’argomento e attacca l’amministrazione a suon di post su Facebook. La querelle nasce in due tempi. Prima parte mesi fa, quando Tarallo ha presentato esposto alla Procura di Vallo e Salerno per chiedere la revoca degli atti e dei permessi a costruire perché la struttura «cade in zona protetta». La seconda è di pochi giorni fa: «A Pioppi è in atto una speculazione edilizia in un’area interdetta all’edificabilità», scrive in una denuncia sul social. Con tanto di motivazioni: «L’insediamento sorge nella fascia di rispetto di ben 150 metri – scrive – il progetto è carente di una Valutazione Ambientale Strategica, la zona è classificata ‘Riri’ e non è mai previsto esplicitamente idonea a insediamenti turistico-ricettivi ma a (singoli) interventi turistico-ricettivi (agriturismi,country house trattandosi di zona rurale), il piano del Parco aveva classificato la zona come C (protezione, a carattere rurale) e per questo il primo parere reso dall’ente Parco è stato non favorevole».

Al centro della discordia c’è la realizzazione di un residence a Pioppi da parte della società Baia di Pioppi srl, che prevede la costruzione di sei blocchi per un totale di 40 camere, con annessi bar, ristorante, piscine su un terreno di 10.795 metri quadrati. Nella sua ultima denuncia su Facebook Tarallo ha anche detto che «da quando il famoso servizio di Presa diretta consacrò Vassallo e il suo comune come simboli della bella politica caratterizzati da zero cemento e zero mattoni ora si possono alzare una selva di pilastri in un alveo di un fiume che nessuno li vede e nessuno li blocca».
«Prima di me è stato prodotto un piano regolatore, un piano del Parco e un piano paesaggistico preesistente. – spiega al giornale del Cilento il sindaco di Pollicia Stefano Pisani – Ci sono state delle attività di pianificazione sul territorio che hanno previsto di realizzare quel tipo di struttura, che rientra nel piano regolatore, che già prima di me è stato redatto da Angelo Vassallo. Ma ognuno dice ciò che vuole. – minimizza il primo cittadino – A me interessa la legittimità amministrativa prodotta degli atti, e nonostante tutto noi ci siamo prodigati affinché ci fosse un ulteriore controllo di legittimità presso la magistratura, so che c’è un Ctu che sta verificando gli atti».
Pisani poi sottolinea che nel piano urbanistico di Pollica non è consentita l’edificazione di nuove abitazioni «perché ne abbiamo in abbondanza – dice – e cerchiamo di riqualificare l’esistente, ma abbiamo bisogno di costruire attività di servizio al turismo che consentano di abbattere la pressione turistica che invece rischia di creare scompensi enormi. Dobbiamo riformulare l’offerta turistica in funzione del cambio strutturale che si sta verificando nella domanda turistica, ma tutto perfettamente compatibile con le evoluzioni». «I mostri ed ecometri sono altri, – poi aggiunge Pisani – ci sono invece elementi che aumentano la competitività del nostro territorio. Tarallo dovrebbe ricordare che il 3 per cento del territorio del Parco è edificato, il 97 per cento è integro. E Pollica ha rinunciato a una enorme parte di zona che il Parco aveva definito essere una zona di espansione, ettari ed ettari cercando di coltivare un approccio diverso, di ampliare i servizi intorno agli abitati».
«A Pollica non siamo infallibili – prosegue il primo cittadino – ma mi chiedo: quando Tarallo è stato presidente del Parco cosa ha costruito? Perché non vedo nulla sul territorio. E mi chiedo: se anziché avere un albergo come quello che si sta per realizzare a Pioppi, avessimo seconde case con letti sporchi e mobili rotti e che nessuno va a verificare, sarebbe meglio? Nei miei territori vado a vedere i miei cittadini cosa fanno – sottolinea – subiscono sanzioni o vengono premiati. Ma quanti lo fanno? Interroghiamoci su altro. e conclude – Sulla struttura c’è un provvedimento amministrativo concluso positivamente, ci sono degli atti per cui ora la magistratura ne sta verificando la legittimità, se ci saranno risvolti negativi faremo quanto dovuto eventualmente, ma per noi per ora è perfettamente legittimo».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Ladre con passeggino in azione nel Vallo di Diano e tentato furto a Caggiano

Con astuzia, hanno utilizzato il passeggino per nascondere la merce rubata e hanno agito in più occasioni all'interno del supermercato

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Busitalia Campania, un nuovo operatore telefonico per il servizio di “Mobile Ticketing”

I biglietti per i mezzi pubblici sono pagabili comodamente con il credito telefonico, senza la necessità di registrazione o carta di credito

Due incidenti stradali nel Vallo di Diano: un tir di traverso sull’A2 a Sala Consilina e scontro tra auto ed ambulanza ad Atena

Giornata di tensione sulle strade del salernitano: incidenti a Sala Consilina e Atena Lucana, fortunatamente senza feriti gravi

Capaccio Paestum: Pietro vive ancora, donati i suoi organi

Pietro vive ancora, donati i suoi organi. Un gesto di altruismo in un momento di dolore profondo

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Torna alla home