Attualità

Meteo: probabili temporali sulle aree costiere. Ecco le previsioni

Un vortice colmo di aria fresca in quota (-15°C a 500 hpa) dal golfo ligure si muoverà verso sud-est portandosi, alla fine di martedì, sulle coste settentrionali della Sicilia.

Comunicato Stampa

10 Agosto 2015

Un vortice colmo di aria fresca in quota (-15°C a 500 hpa) dal golfo ligure si muoverà verso sud-est portandosi, alla fine di martedì, sulle coste settentrionali della Sicilia. Dal contrasto con le calde acque superficiali del mar Tirreno andrebbero a generarsi consistenti sistemi nuvolosi con
possibili fenomeni vorticosi in mare aperto e lungo la costa, specie sui settori centro-settentrionali della regione.

Era da metterlo in conto! Dopo un lungo periodo siccitoso e dominato da temperature ben al di sopra della media, la quantità di calore immagazzinata dalle acque superficiali dei nostri mari è notevole e anche il passaggio di una modesta perturbazione può provocare effetti eclatanti. Purtroppo è quello che accadrà tra la notte e le prime ore di martedì quando un vortice in quota, andato in cut-off a causa della rimonta dell’anticiclone delle Azzorre sull’Europa centrale, raggiungerà il Tirreno centro-meridionale. Si auspica che il passaggio della perturbazione che si accompagna al vortice depressionario segua una traiettoria leggermente più occidentale rispetto alle indicazioni che emergono dalle ultime emissioni modellistiche, tale, che i fenomeni più intensi ad essa associata possano interessare i settori in mare aperto.
Le 2 mappe in basso sono previste entrambi per le ore centrali di lunedì 10 agosto. La prima è l’analisi a 500 hpa (circa 5850 metri), elaborata dal centro di calcolo statunitense, dove sono riportate le isoterme e i valori di geopotenziale, mentre la seconda è l’analisi al suolo con la distribuzione della pressione e dei fronti.
108151
108152
Previsione
Lunedì 10 agosto: Cielo irregolarmente nuvoloso con tendenza a rapido aumento della nuvolosità con associate precipitazioni a prevalente carattere di rovescio temporalesco distribuite in modo irregolare. Durante il pomeriggio, i fenomeni tenderanno a localizzarsi nelle aree interne assumendo, localmente, carattere di forte intensità. Tuttavia non mancheranno ampie schiarite con lunghe pause asciutte. In serata temporanea attenuazione dei fenomeni ma con successivo forte peggioramento durante la notte, segnatamente lungo la costa dove potrebbero abbattersi fenomeni particolarmente intensi, in modo particolare tra il golfo di Salerno e quello di Napoli. Temperature in lieve diminuzione, più sensibile nei valori minimi. Venti deboli da ovest-sud-ovest in intensificazione tra la serata e la nottata. Mare da poco mosso a mosso.
Cartina Previsioni
Martedì 11 agosto: Cielo inizialmente molto nuvoloso con precipitazioni a carattere di rovescio temporalesco anche di forte intensità lungo tutta la costa dove saranno possibili fenomeni vorticosi e grandinigeni, specie nella prima parte della giornata. In serata attenuazione dei fenomeni e della nuvolosità ma in un contesto inaffidabile. Temperature in sensibile diminuzione con massime inferiori a 30°C ovunque. Venti moderati da libeccio con raffiche durante i fenomeni più intensi. In serata le correnti tenderanno a ruotare da nord. Mare molto mosso localmente agitato con tendenza a diminuzione del moto ondoso dalla serata.
108154
Per ulteriori informazioni Meteocilento.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Agropoli, piano di prevenzione della viabilità e dei sinistri stradali della Polizia locale: ecco il rendiconto

servizi di polizia stradale predisposti sulle principali arterie stradali cittadine, in particolar modo la S.S.18, hanno portato ad accertare in totale 137 violazioni al Codice della strada

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti | VIDEO

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Chiara Esposito

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Torna alla home