Attualità

I “Sapori del Cilento”: il Cilento nel Grand Tour di Campania>Artecard

Vince Esposito

6 Agosto 2015

Anche quest’anno il Grand Tour di Campania>Artecard approda nel Cilento con “La Campania dei Sapori – Speciale EXPO”: ogni sabato, da maggio a ottobre, l’arte e l’archeologia incontrano le bontà gastronomiche campane, prodotte nel rispetto dei territori, custodi di antiche tradizioni e saperi.

Il progetto – collegato al grande tema dell’alimentazione e della nutrizione di EXPO 2015 e organizzato in collaborazione con Slow Food Campania – dedica quattro appuntamenti ai “Sapori del Cilento”: quattro incontri per conoscere siti archeologici e musei del territorio cilentano e degustare prodotti di eccellenza – selezionati e inseriti tra i presidi Slow Food – proprio nella patria della Dieta Mediterranea.

I primi due appuntamenti con i “Sapori del Cilento” hanno visto protagonisti da un lato gli scavi di Elea-Velia e il cacioricotta del Cilento, formaggio di capra che si distingue per la particolare complessità aromatica in cui si rispecchino le ottime qualità dei pascoli; dall’altro il parco archeologico di Paestum e il cece di Cicerale, piccolo legume giunto dall’Asia occidentale migliaia di anni fa, che ha trovato un territorio di elezione sulle colline di Cicerale.

Sabato 8 agosto sarà la volta del Museo Vivo del Mare di Pioppi, una struttura didattica – ubicata nell’antico Palazzo Vinciprova – che ospita otto vasche tra pesci e piante acquatiche tipiche del mare cilentano. Il secondo piano del palazzo è, inoltre, sede dell’Ecomuseo della Dieta Mediterranea, di cui Pollica – con il Cilento – rappresenta una delle capitali emblematiche, soprattutto grazie al biologo americano Ancel Keys, che trascorse a Pioppi numerosi anni di studio dedicati ai benefici dell’alimentazione mediterranea.

A seguire visita in azienda locale e laboratorio del gusto a cura di Slow Food Campania con degustazione dell’Oliva Salella ammaccata del Cilento, dal gusto inconfondibile, lavorata con perizia e pazienza dalle abili mani dei contadini cilentani.

Bus dedicato in partenza da Marina di Ascea – P.zza Europa ore 15.30 – da Marina di Casal Velino – P.zza Marconi ore 15.45 – e dal Museo Vivo del Mare – ore 16.00.

Biglietto: Grand Tour Card_La Campania dei Sapori 12 euro | gratuito per ragazzi fino a 14 anni

Prenotazione obbligatoria: 800 600 601 | dai cellulari e dall’estero +39 06 39 96 76 50 | lun-ven 9.00-18.00 sab 9.00-14.00.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Eboli, l’autismo oltre il 2 aprile: ecco la storia di Alessandro Lamonica, tra impegno, sogni e università

Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto

Torna alla home