Attualità

Maltrattamenti di animali in diminuzione nel Cilento. Ecco i dati Lav

Maltrattamenti di animali, la Lav fa il bilancio del 2014. Nel Cilento i casi diminuiscono, in controtendenza con altre zone della Regione.

Redazione Infocilento

4 Agosto 2015

Tribunale Vallo della Lucania

Combattimenti tra cani, corse clandestine di cavalli, macellazioni abusive, pesca di frodo, traffico di fauna selvatica, tratta di cuccioli: sono questi i crimini contro gli animali gestiti dalla criminalità in Campania che fatti emergere dal Rapporto Zoomafia 2015 redatto da Ciro Troiano, criminologo e responsabile dell’Osservatorio Zoomafia della LAV.

“Ancora una volta la Campania si conferma, purtroppo, un osservatorio privilegiato per i crimini a danno di animali”, sostiene il dottor Ciro Troiano, criminologo, responsabile dell’Osservatorio Nazionale Zoomafia della LAV e autore del Rapporto. “Lo sfruttamento criminale degli animali rappresenta, nelle sue diverse forme, un’importante fonte di guadagno per i vari gruppi di delinquenti dediti a tali traffici”

Questa la situazione presso il tribunale di Vallo della Lucania: 6 procedimenti a carico di ignoti per uccisione di animali; 2 procedimenti e 1 indagato per maltrattamento di animali; 3 procedimenti e 2 indagati per abbandono o detenzione di animali in condizioni incompatibili.

Rispetto al 2013, i fascicoli sono diminuiti del -56%, passando da 25 a 11, e gli indagati del -89% passando da 27 a 3. Nel 2014 si è registrata una diminuzione dei procedimenti aperti nelle Procure esaminate, in controtendenza, invece, la Procura di Napoli dove le denunce sono aumentate. Nell’intera regione nel 2014 sono stati registrati 559 procedimenti penali per crimini contro gli animali con 370 indagati, in base ai dati di 6 Procure su 10. Proiettando questo dato a livello regionale è possibile stabilire con una stima approssimativa che in Campania ogni 10 ore circa si apre un fascicolo per reati a danno di animali e ogni 15 ore circa c’è un nuovo indagato. Per quanto riguarda la Giustizia Minorile, sono pervenuti i dati della Procura per i Minorenni di Salerno: 1 procedimento per uccisione di animali altrui con 2 indagati.

“L’analisi di questo nuovo Rapporto conferma un dato preoccupante: la criminalità che sfrutta gli animali opera in modo aggressivo, spregiudicato, sistematico e continuo – continua Troiano –. E’ indispensabile, per un’efficace azione di contrasto, adeguare il nostro apparato normativo alle capacità offensive della zoocriminalità attraverso l’approvazione di alcuni provvedimenti legislativi, alcuni attesi da tempo, come il potenziamento della normativa sulla tutela penale degli animali, la modifica della normativa sugli animali d’affezione e delle norme sulla tutela dell’incolumità pubblica dall’aggressione dei cani, le disposizioni sul doping e le corse di animali su strada prevedendo appositi divieti puniti con la reclusione e la multa, l’inasprimento delle sanzioni attualmente previste per gli illeciti in materia di adulterazione alimentare e in materia di pesca, la rivisitazione della legge sulle scommesse. Come sosteniamo da tempo, per contrastare questi fenomeni occorre una visione strategica e unitaria dei vari aspetti dell’illegalità zoomafiosa e sviluppare più intense sinergie di controllo e repressione. Per questo – prosegue Troiano –siamo contrari all’assorbimento del Corpo forestale dello Stato in altra forza di polizia. Come si possono contrastare i crimini contro gli animali e contro l’ambiente se si smembra l’unico corpo di polizia nazionale specializzato in tali ambiti? Anche il destino delle Polizie Provinciali ci preoccupa perché a livello locale rappresentano un importante strumento per la lotta a tali crimini. Temiamo – conclude Troiano – che gli unici a trarne vantaggio da scelte simili saranno i trafficanti, gli inquinatori e i gruppi criminali che operano a danno degli animali e dell’ambiente”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: al buon pastore inaugurata la mostra pittorica “Frammenti” | VIDEO

L'associazione ABC è stata l'ultima "creatura" voluta dal Senatore Castiello, con all'attivo oggi circa 300 soci - ha dichiarato il neo presidente dell'associazione ABC Ciro Solimeno

La squadra di Pietro Spizzico riprende il campionato: oggi il ricordo del 15enne allo Stadio Filomarino di Roccadaspide

I giovani calciatori dell’A.S.D. Castel San Lorenzo, prima di entrare in campo, hanno ricordato il loro compagno di squadra e poi si sono abbracciati e hanno urlato “Pietro, Pietro”

Eboli, recupero del Castello Colonna: la III Commissione Consiliare promuove un’azione urgente

Il Castello Colonna, oltre a essere un simbolo storico e culturale di Eboli, rappresenta un presidio identitario e un potenziale centro di sviluppo culturale e sociale

Eboli, tenta rapina armato di coltello: arrestato

Nel mese di gennaio scorso, armato di coltello e con volto travisato, l'indagato, si sarebbe introdotto all'interno di un'attività commerciale del luogo nel tentativo di impossessarsi dell'incasso giornaliero

Rassegna “Federica Tropiano”: sold out per la terza edizione, 121 giovani danzatori in scena

«Ogni edizione è speciale, ma questa lo è stata ancora di più – ha commentato Ilaria Tropiano, presidente dell’Associazione – perché abbiamo vissuto una giornata intensa, piena di arte e amore, in cui il ricordo di Federica"

Eboli onora i suoi Maestri del Lavoro e Adriano Olivetti: un tributo all’imprenditoria

Un tributo al contributo economico e sociale di figure chiave dell'imprenditoria locale e nazionale

Ernesto Rocco

14/04/2025

Allerta meteo in Campania: tornano pioggia, raffiche di vento, grandine e fulmini

Protezione Civile avverte: in alcune aree della Campania rischio allagamenti ed esondazioni

Agropoli, Domenica delle Palme: “Dal buio alla luce della Risurrezione”. Parla Don Carlo Pisani | VIDEO

Un momento di forte fede presso la Chiesa della Madonna di Costantinopoli, dove la comunità si è ritrovata numerosa per vivere insieme un momento di preghiera in preparazione alla Settimana Santa

Atena Lucana, vertice del Consorzio S10: oltre 500 posti negli asili nido dal 2025

Obiettivo della riunione è stato quello di programmare con largo anticipo il nuovo anno educativo 2025–2026, e di far fronte all’aumento della domanda di accesso ai servizi per l’infanzia

Sapri chiede: nome aeroporto sia “Costa d’Amalfi e Costa del Cilento”

Proposta al Consiglio Comunale per una denominazione congiunta dell'infrastruttura aeroportuale salernitana

Vallo della Lucania: il Cine-Teatro La Provvidenza aderisce alla proiezione speciale di The Chosen

In occasione del Mercoledì Santo, su iniziativa della Diocesi, proiezione a prezzo ridotto dell'episodio dedicato all'Ultima Cena

Chiara Esposito

14/04/2025

Polizia Stradale, fermati sull’A2 con oro e contanti: 2 denunciati per ricettazione

Nel corso dei controlli gli agenti hanno rinvenuto nell’auto 10 mila euro in contanti e oggetti in oro del valore di circa 30 mila euro

Torna alla home