Curiosità

Campora, la “Festa del tiro al prosciutto diventa 3D

A Campora un racconto audiovisivo sui muri del piccolo borgo e i suoi abitanti, partendo dall’epopea del brigantaggio per raccontare il presente.

Comunicato Stampa

2 Agosto 2015

In scena a Campora le maxi-proiezioni tridimensionali di Mekanè, un racconto audiovisivo sui muri del piccolo borgo e i suoi abitanti, partendo dall’epopea del brigantaggio per raccontare il presente.

Questo quello che accadrà durante La Festa del Tiro al prosciutto del 3 agosto, un appuntamento eccezionale che propone una tradizione pasquale in versione estiva grazie al progetto realizzato dal Comune di Campora con il Piano di Sviluppo Locale del Gal Cilento Regeneratio.

Le mura della piazza prenderanno vita grazie all’utilizzo della tecnica del video-mapping, tipologia di video-proiezione che trasforma le superfici in schermi dinamici, manipolando l’ambiente in maniera ecosostenibile e non-invasiva, modificando le forme e i colori dello spazio con giochi geometrici e di luce dall’effetto spettacolare.

Subito dopo il tramonto, alla chiusura della gara di tiro, in scena questo spettacolo video intenso e coinvolgente dal titolo “Briganti e prosciutti” realizzato da Mekanè per la regia di Attilio Rossi e la sceneggiatura di Pino Anzani, che racconterà un pezzo di storia di Campora, l’epopea dei briganti, i luoghi, il paesaggio, le tradizioni, con il consueto benvenuto offerto dalla comunità camporese: il tipico “pane e presutto”.

PROGRAMMA

Si parte alle ore 16.30 con l’apertura della gara di tiro presso il ponte “Scalone” e la tradizionale sfilata dei briganti in abiti d’epoca accompagnata dalla musica itinerante dei Kiepò. Alla chiusura della gara di tiro, subito dopo il tramonto, la giornata proseguirà con la l’installazione in 3D Projection Mapping “Briganti e prosciutti” accompagnata dalla degustazione gratuita del tipico “pane e presutto”. A partire dalle ore 21.00 si prosegue con il concerto di Angelo Loia & Progetto Oiza + Kiepò. Per finire la premiazione dei vincitori della gara di tiro e l’assegnazione dell’ambito prosciutto locale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Aprile: il mese della primavera, tra storia e curiosità

Un mese ricco di tradizioni, curiosità e fenomeni naturali che lo rendono unico nel suo genere

Angela Bonora

01/04/2025

Buonabitacolo: raro avvistamento di lupo nella riserva naturale del Sentiero Torrente Peglio Delle Ginestre

Un lupo, immortalato dalle foto trappole presenti nella zona a conferma della crescita di esemplari in zona!

Aquara, il Cilento terra di longevità: Pasquale Natale compie cento anni

Nato il 25 marzo del 1925, Pasquale ha dedicato la sua intera vita al lavoro per portare avanti la famiglia

Nel weekend cambia l’orario: come prepararsi e gestire al meglio il passaggio dall’ora solare a quella legale

Nella notte tra sabato 29 e domenica 31 marzo intorno alle 2:00 del mattino, le lancette dell'orologio dovranno essere spostate avanti di un'ora, portandoci così alle 3:00

Angela Bonora

25/03/2025

Oggi, 20 marzo 2025: equinozio di Primavera

A differenza di quanto molti credono, la data dell'equinozio non è fissa

Angela Bonora

20/03/2025

Celle di Bulgheria, riti del Cilento: ecco la tradizione della bambola Quaresimale | VIDEO

Come si realizza questo simbolo della Quaresima lo ha raccontato la Signora Angelina Grano, di Celle di Bulgheria, appassionata delle tradizioni del Cilento

“Marzo pazzerello”: un mese di transizioni e curiosità nascoste

Arriva Marzo il mese pazzo che ci proietta verso la primavera, vediamo insieme quali sono le curiosità

Angela Bonora

01/03/2025

Moriva oggi Antonio Quarracino il cardinale ed arcivescovo originario di Pollica

Nato a Pollica l'8 agosto del 1923, emigrò con la sua famiglia in Argentina, stabilendosi a San Andrès de Giles

Luisa Monaco

28/02/2025

Castelnuovo Cilento, nonna Aurora compie 100 anni

Cento candeline per la nuova nonnina cilentana

Chiara Esposito

28/02/2025

Moriva oggi Luisa Sanfelice: per anni ha vissuto nel Castello di Agropoli. Ecco la sua storia

Luisa Sanfelice è stata ribattezzata "La Sanfelice" a soli 17 anni perché sposa del cugino, Andrea Sanfelice, col quale condivise il ducato di Agropoli

Luisa Monaco

28/02/2025

Torna alla home