Attualità

Agropoli, allarme per il Testene. Ortolani: serve sistema d’allarme in caso di piena

Un sistema di allarme che avvisi la popolazione di pericoli derivanti dalla piena del fiume Testene. Ecco la proposta del prof. Ortolani

Redazione Infocilento

30 Luglio 2015

AGROPOLI. “E’ necessario che il comune attivi immediatamente un sistema di allarme idrogeologico immediato che consenta di riconoscere all’inizio un evento piovoso, tipo nubifragio, che può causare conseguenti eventi di piena del fiume Testene, pericolosi per l’incolumità dei cittadini”.

A lanciare l’allarme è il professore Franco Ortolani, professore di geologia presso l’università Federico II di Napoli. “Già nel novembre 2014 – spiega Ortolani – mi sono permesso di ricordare ai responsabili della sicurezza dei cittadini che il Fiume Testene è caratterizzato da piene improvvise quando il suo bacino idrografico, ampio circa 4300 ettari, viene investito da nubifragi rilasciati da cumulonembi come accade di solito tra l’autunno e la primavera, a volte anche a fine estate”.

“Tanto per ricordare qualche evento – aggiunge – si cita quello del 26 settembre 1996, quelli del 21 e 22 ottobre 2005 quando un nubifragio causò l’esondazione del fiume Testene che provocò danni ad imprese industriali, artigiane e commerciali oltre che ad abitazioni quantificate in circa 5 milioni di euro. Centinaia gli allagamenti di garage, seminterrati ed attività commerciali interessarono le zone di Mattine, Moio, Madonna del Carmine, via Lungotestene, viale Lombardia, via D’Acquisto e via Taverne; la situazione peggiore si verificò in località Madonna del Carmine, dove lo straripamento di un affluente del Testene causò l’allagamento di numerose abitazioni. L’ultimo evento è quello del 4 Novembre 2013 quando la scuola materna di Agropoli è stata evacuata dalla Polizia Locale”.

Di qui l’invito “Ai responsabili della sicurezza di migliorare la tutela e difesa dei cittadini facendo in modo che, mentre si pensano interventi di messi in sicurezza definitiva dell’alveo del Testene e delle zone attraversate, si attivi immediatamente un Sistema di Allarme Idrogeologico Immediato”. “Si tratta di attivare un monitoraggio in tempo reale delle precipitazioni mediante almeno 6 pluviometri – spiega Ortolani – in grado di registrare ogni tre minuti la quantità di pioggia precipitata al suolo in tutto il bacino idrografico.”

“Dopo circa 10 minuti che i pluviometri hanno captato l’evento – precisa – è possibile emettere l’allarme idrogeologico lungo il fondo valle antropizzato ed urbanizzato con adeguati sistemi sonori e visivi di segnalazione in modo che i cittadini si possano mettere al sicuro”.
E’ evidente che il Comune di Agropoli si deve difendere tramite un sistema di bacino idrografico.
“Tale sistema- conclude – presenta costi limitati e consente di garantire almeno la sicurezza dei cittadini:
E evidente che oltre al rivestimento dell’alveo del Testene è necessario garantire la sicurezza che oggi non è garantita”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Cilento: accordo di collaborazione tra l’Associazione “Via Silente” e i comuni interessati dal percorso

Tra gli obiettivi dell'accordo la manutenzione del tracciato, e la sua promozione nazionale ed internazionale

Antonio Pagano

20/04/2025

Stio: un progetto per la riqualificazione dell’area sud-ovest del Capoluogo

Comune partecipa a bando per riqualificare aree dismesse o in disuso. Ecco il progetto

Antonio Pagano

20/04/2025

Appalti pilotati a Capaccio Paestum, competenza del processo: ecco le motivazioni della Cassazione

Cassazione su appalti Capaccio Paestum: ricorsi inammissibili, decisione su competenza al giudice Mancini il 24 aprile

Ernesto Rocco

20/04/2025

Capaccio Paestum: nuove misure per la rateizzazione dei debiti comunali

Il commissario straordinario Lo Castro approva un regolamento aggiornato per agevolare i cittadini in difficoltà finanziaria, in un contesto di predissesto e ingente debito comunale

Ernesto Rocco

20/04/2025

Esce fuori strada con l’auto: grave una ragazza di Sala Consilina

La giovane è stata trasferita in ospedale in eliambulanza. Ora è ricoverata al Ruggi di Salerno

Torna alla home