Attualità

Segreti d’autore, Ruggero Cappuccio dialoga con Raffaele La Capria

Vince Esposito

28 Luglio 2015

Lunedì 27 luglio quinto appuntamento con Segreti d’autore, il Festival dell’Ambiente, delle Scienze e delle Arti che dal 9 al 13 agosto, sotto la direzione artistica di Ruggero Cappuccio, si tiene nei comuni interni dell’area del Monte della Stella, coinvolgendo artisti di fama nazionale come Nadia Baldi, Gigi Proietti, Franco Battiato, Tosca D’Aquino e Lello Arena.

Nello scenario incantato del borgo di Serramezzana si incontrano e dialogano i due “guaglioni più chic” del panorama letterario nazionale: il regista e drammaturgo Ruggero Cappuccio e lo scrittore Raffaele La Capria. Il loro è un vero e proprio “dià-lèghein” costruito sui temi della storia e della natura, incentrato sulla poetica letteraria e la biografia artistica di La Capria, Premio Strega con “Ferito a morte”, autore di scritti di impegno civile e letterario e sceneggiatore di importanti film con Francesco Rosi.

Il dialogo, dai toni familiari e impegnati al contempo, inizia dall’analisi di quelli che sono i “pesi specifici estremi” della memoria di Raffaele La Capria, a partire da un’inchiesta sulle radici della sua scrittura a dal ricordo del luogo emblema della sua giovinezza, Palazzo donn’Anna.

Questa dimora in stile veneziano, affacciata sul mare di Posillipo, rappresenta per lo scrittore “una tregua dagli affanni, una parentesi azzurra nel grigiore di quegli anni di guerra”, come lo stesso La Capria scrive in “False partenze”. Palazzo donn’Anna, quindi, come luogo simbolo del grembo, la radice dei miti e delle storie di La Capria, con le sue “pietre corrose”, le stesse delle case di Napoli, sventrate dai terremoti e violentate dagli abusivismi edilizi del periodo di Achille Lauro, evocati anche in “Fuoco su Napoli” di Cappuccio.

Numerosi i temi trattati nel corso del confronto: dalla sceneggiatura di “Cristo si è fermato a Eboli” di Carlo Levi ai temi autobiografici della memoria; dalla riflessione sulla scrittura con “Letteratura e salti mortali” alle discussioni sui temi civili e politici del nostro Sud e delle aree del Mediterraneo. Fil rouge dell’intera serata la convinzione che la letteratura rappresenti la “memoria delle passioni” – rispetto alla storia, “memoria degli eventi” – e che lo scopo della vita sia “riuscire a provare simpatia per l’altro”, termine che nel suo significato etimologico sta ad indicare la condivisione di sofferenza e felicità.

Pregevole, infine, la traduzione dal testo alla scena dell’attore regista Claudio Di Palma, che – riproponendo un lavoro curato per il Teatro Mercadante – ha emozionato il pubblico con un monologo teatrale costruito sui saggi e sui romanzi di La Capria.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Eboli, l’autismo oltre il 2 aprile: ecco la storia di Alessandro Lamonica, tra impegno, sogni e università

Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto

Torna alla home