Attualità

Salento riscopre il musicista e la sua opera dopo oltre 50 anni di oblio

L’opera del compositore, direttore d’orchestra e insegnante Filippo Alberghi, scomparsa da oltre mezzo secolo, è stata finalmente ritrovata grazie agli studi condotti dalla Pro loco di Salento.

Comunicato Stampa

24 Luglio 2015

L’opera del compositore, direttore d’orchestra e insegnante Filippo Alberghi, scomparsa da oltre mezzo secolo, è stata finalmente ritrovata grazie agli studi condotti dalla Pro loco di Salento.

Il lavoro svolto ha reso possibile il ritrovamento di oltre 20 componimenti originali dell’autore vissuto a Salento tra il 1950 e il 1964.
Le marce, le sinfonie e le canzoni del maestro Alberghi erano solo un ricordo confuso degli anziani, i quali raccontavano di una leggendaria “Noemi”, forse il suo più grande successo. Tra i capolavori del mastro la marcia sinfonica “Ali italiane” commissionata al maestro nel 1931 da Italo Balbo per il Ministero dell’Aeronautica e delle trasvolate. Ritrovate anche le marce sinfoniche “Cilentanina”, “Risveglio salentino”, “Enry”, e le canzoni composte nel periodo della sua permanenza in Cilento: “Dimme ca me vuo’ bene”, “Chitarra antica”, “Speranza si tu” e “Capri si tu” interpretata dal cantante napoletano Mario Abbate nel 1964.
Ora, l’opera originale del maestro Alberghi, si ripresenta in tutto il suo valore e la sua bellezza:
si terrà a Salento il 28 luglio in piazza Municipio nella notte della vigilia di Santa Barbara, la manifestazione in memoria organizzata dalla Pro loco e il comitato festa della Parrocchia di Santa Barbara con il patrocinio del Comune di Salento, che vedrà l’orchestra di fiati di San Mauro Cilento diretta da Alessandro Schiavo, riproporre il repertorio del Maestro Alberghi, che nel corso degli anni 50 veniva eseguito dalla leggendaria “Grande Banda”.
Composta da 60 elementi, la Grande Banda venne creata dal maestro Alberghi tra il 1950 e il 1951 con l’idea di raccogliere i maggiori solisti della provincia di Salerno: una formazione di eccellenze musicali che ebbe una risonanza non solo locale ma interregionale grazie al contributo e all’esperienza del maestro, già direttore di decine di bande distribuite su tutto il territorio nazionale.

La notte del 28 luglio sarà occasione per ricordare questa storia di musica e passione e per ribadire l’importanza del connubio tra festa patronale e cultura bandistica, un connubio diffuso nella cultura di tutto il sud Italia e in particolare nel piccolo borgo di Salento che, nel corso di soli 60 anni, i primi 60 anni del Novecento, dette vita a ben 4 formazioni bandistiche.

A partire dalle ore 21:30, ingresso libero
Salento, piazza Municipio

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Capaccio Paestum, torna in libertà Maria Rosaria Picariello | VIDEO

Maria Rosaria Picariello torna in libertà. Revocati gli arresti domiciliari dopo l'operazione della Dia

Forum dei Giovani di Ascea: indette le elezioni

Le elezioni del coordinamento e del consiglio avranno luogo il prossimo 12 aprile

Chiara Esposito

03/04/2025

Torna alla home