Cronaca

Sanità: nel Cilento è caos soccorsi. La beffa della guardia medica

Ancora caotica la situazione sanitaria nel Cilento. Ieri operatori del 118 costretti agli straordinari. Intanto è stata presentata un'interrogazione parlamentare sull'emergenza sanitaria sul territorio.

Ernesto Rocco

19 Luglio 2015

Pronto soccorso

Ancora caotica la situazione sanitaria nel Cilento. Ieri operatori del 118 costretti agli straordinari. Intanto è stata presentata un’interrogazione parlamentare sull’emergenza sanitaria sul territorio. 

AGROPOLI. Questo che si sta vivendo è il primo vero week end critico per le emergenze sanitarie. La macchina dei soccorsi, ancora una volta, è stata chiamata agli straordinari per poter rispondere alle esigenze del comprensorio e con l’afflusso di turisti e l’aumento delle utenze, nell’Alto Cilento la situazione è diventata ancora più caotica.

Senza l’ospedale di Agropoli a registrare i problemi maggiori sono stati il Psaut del comune cilentano e il Saut di Santa Maria di Castellabate. Turni massacranti per i sanitari costretti ad un via vai per soccorrere i pazienti e trasportarli poi nei vari ospedali: i tempi di percorrenza, infatti, sono notevoli per raggiungere le destinazioni, vista la dismissione del nosocomio più vicino e per questo i mezzi di soccorso non fanno in tempo a tornare alla base che già devono uscire nuovamente per un’altra emergenza. La situazione è al collasso e il rischio che prima o poi i ritardi possano nuovamente costare la vita a qualcuno è alto.

Ulteriore beffa è rappresentata dai punti di guardia medica turistica, aperti soltanto dal lunedì al venerdì e non nei week end, giorni di maggiore afflusso. Così Saut e Psaut, oltre a dover prestare i soccorsi in esterna con le ambulanze, sono costretti ad accogliere molte persone che hanno necessità di cure o medicazioni, che non hanno nessun altro medico a cui rivolgersi.

Intanto il Senatore Franco Cardiello (FI), ha proposto una nuova interrogazione sul nosocomio agropolese al Ministro della Salute nella quale si chiede di sollecitare la Regione Campania a risolvere l’emergenza sanitaria nel Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Rifiuti speciali abbandonati in campagne e canali a Sant’Arsenio. Il consigliere Ippolito: “Tolleranza zero”

Si tratta di materiali riconducibili ad attività di lavorazione o interventi su strutture. Pugno duro del Comune

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Appalti pilotati a Capaccio Paestum, competenza del processo: ecco le motivazioni della Cassazione

Cassazione su appalti Capaccio Paestum: ricorsi inammissibili, decisione su competenza al giudice Mancini il 24 aprile

Ernesto Rocco

20/04/2025

Capaccio Paestum: nuove misure per la rateizzazione dei debiti comunali

Il commissario straordinario Lo Castro approva un regolamento aggiornato per agevolare i cittadini in difficoltà finanziaria, in un contesto di predissesto e ingente debito comunale

Ernesto Rocco

20/04/2025

Esce fuori strada con l’auto: grave una ragazza di Sala Consilina

La giovane è stata trasferita in ospedale in eliambulanza. Ora è ricoverata al Ruggi di Salerno

Capaccio Paestum, ieri sera l’inaugurazione del Comitato Elettorale della candidata a sindaco, Simona Corradino

“Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del nostri programma elettorale“

Incidente a Policastro, tre auto coinvolte: traffico in tilt

È successo nel pomeriggio. Fortunatamente non si registrano feriti

Polla: sequestrati 4 chili di asparagi selvatici raccolti da non residenti

Sanzionati non residenti per violazione del regolamento comunale. Il sindaco Massimo Loviso dona gli asparagi a un'associazione locale

Vigilessa investita mentre regola il traffico: la solidarietà del comune di Olevano sul Tusciano. «Episodio inaccettabile»

"Auguriamo alla vigilessa una pronta e completa guarigione, e vogliamo manifestare tutto l’affetto e la vicinanza della comunità olevanese"

Torna alla home