Curiosità

L’antica pizza cilentana in tavola a Piano Vetrale

Dal ventiquattro al ventisei luglio Piano Vetrale, il paese dei murales, dedicherà tre serate alla riscoperta di antichi sapori e, in particolare, dell’antica pizza cilentana.

Antonella Agresti

19 Luglio 2015

ORRIA. Dal ventiquattro al ventisei luglio Piano Vetrale, il paese dei murales, dedicherà tre serate alla riscoperta di antichi sapori e, in particolare, dell’antica pizza cilentana.

Ideatore dell’evento è Cristian Santomauro, studente di Ingegneria e vero estimatore della gastronomia tipica locale. Grazie alla collaborazione con la Pro Loco “Paolo De Matteis”, Cristian è riuscito a mettere in piedi un evento che vuole essere anche l’occasione per far conoscere un paese ricco di storia e cultura come è Piano Vetrale. “Ho voluto che non si parlasse né di <Sagra> né di <Festa> perché voglio che passi il concetto di riqualificazione e rivalutazione dei nostri prodotti” spiega Santomauro che aggiunge “ la pizza cilentana è cosa ben diversa da quella napoletana e quella che offriremo noi sarà preparata con ingredienti di qualità, tutti provenienti dalle colture e dai pascoli del Cilento.” Le farine, l’olio extravergine e il cacioricotta cilentano saranno, dunque, le materie prime impiegate per la preparazione della pizza. “Siamo in tema di Expo, di dieta mediterranea; quale occasione migliore per ribadire che qualità è sinonimo di genuinità?” prosegue Cristian. Le tre serate saranno inaugurate da un convegno che si terrà il giorno ventiquattro luglio, alle diciotto, in Piazza Santa Sofia. Saranno presenti esperti che discuteranno dei principi nutritivi della dieta mediterranea e, in maniera particolare, della pizza cilentana. L’evento coniugherà enogastronomia, arte e cultura. Per la prima volta, infatti, sarà esposta un’opera originale di Paolo De Matteis, il pittore nato a Piano Vetrale il nove febbraio 1662 che fu il miglior allievo di Luca Giordano e uno dei maggiori esponenti della pittura napoletana tra il diciassettesimo e il diciottesimo secolo. In un portone del centro storico sarà così possibile ammirare “La Vergine Orante” e si potrà visitare la casa natale dell’illustre cittadino pianese. La Pro Loco, inoltre, avrà cura di guidare gli ospiti alla scoperta dei murales caratteristici di Piano Vetrale. Tre serate intense, dunque, per apprezzare quanto di meglio hanno da offrire i piccoli borghi cilentani e che saranno allietate dalla musica e dalle coreografie di Angelo Loia e Progetto Oiza, dei Tarantanobes e delle Danze del Sud.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aprile: il mese della primavera, tra storia e curiosità

Un mese ricco di tradizioni, curiosità e fenomeni naturali che lo rendono unico nel suo genere

Angela Bonora

01/04/2025

Buonabitacolo: raro avvistamento di lupo nella riserva naturale del Sentiero Torrente Peglio Delle Ginestre

Un lupo, immortalato dalle foto trappole presenti nella zona a conferma della crescita di esemplari in zona!

Aquara, il Cilento terra di longevità: Pasquale Natale compie cento anni

Nato il 25 marzo del 1925, Pasquale ha dedicato la sua intera vita al lavoro per portare avanti la famiglia

Nel weekend cambia l’orario: come prepararsi e gestire al meglio il passaggio dall’ora solare a quella legale

Nella notte tra sabato 29 e domenica 31 marzo intorno alle 2:00 del mattino, le lancette dell'orologio dovranno essere spostate avanti di un'ora, portandoci così alle 3:00

Angela Bonora

25/03/2025

Oggi, 20 marzo 2025: equinozio di Primavera

A differenza di quanto molti credono, la data dell'equinozio non è fissa

Angela Bonora

20/03/2025

Celle di Bulgheria, riti del Cilento: ecco la tradizione della bambola Quaresimale | VIDEO

Come si realizza questo simbolo della Quaresima lo ha raccontato la Signora Angelina Grano, di Celle di Bulgheria, appassionata delle tradizioni del Cilento

“Marzo pazzerello”: un mese di transizioni e curiosità nascoste

Arriva Marzo il mese pazzo che ci proietta verso la primavera, vediamo insieme quali sono le curiosità

Angela Bonora

01/03/2025

Moriva oggi Antonio Quarracino il cardinale ed arcivescovo originario di Pollica

Nato a Pollica l'8 agosto del 1923, emigrò con la sua famiglia in Argentina, stabilendosi a San Andrès de Giles

Luisa Monaco

28/02/2025

Castelnuovo Cilento, nonna Aurora compie 100 anni

Cento candeline per la nuova nonnina cilentana

Chiara Esposito

28/02/2025

Moriva oggi Luisa Sanfelice: per anni ha vissuto nel Castello di Agropoli. Ecco la sua storia

Luisa Sanfelice è stata ribattezzata "La Sanfelice" a soli 17 anni perché sposa del cugino, Andrea Sanfelice, col quale condivise il ducato di Agropoli

Luisa Monaco

28/02/2025

Era il 26 febbraio del 2020: primo caso Covid nel Cilento | VIDEO

Era il 26 febbraio del 2020 quando si registrava nel Cilento il primo caso covid a Montano Antilia per una biologa 26enne

Ernesto Rocco

26/02/2025

Luoghi del Cuore Fai: in concorso anche il borgo di Monte San Giacomo e Scario

C'è tempo per votare fino al 10 aprile. Ai primi tre classificati previsto un contributo economico per restauro e valorizzazione

Ernesto Rocco

07/02/2025

Torna alla home