Attualità

Meteo: il caldo non accenna a diminuire. Ecco le previsioni

Comunicato Stampa

18 Luglio 2015

Caldo
È appena iniziata e subito ha assunto caratteristiche di forte intensità mandando in crisi anche coloro che vorrebbero che l’estate trascorresse con sole sempre presente, assenza totale di precipitazioni e temperature costantemente sui 30°C. Ecco ci siamo e per almeno altri 7 giorni a farla da padrone sarà il gran caldo (temperature massime tra 32-35°C a parte qualche punta isolata di 38-39°C) e con afa in aumento; ma come previsto già fioccano le domande tipo:
quando finirà questa ondata di caldo, quando avremo una rinfrescata, arriveranno i tornado ecc. Il ritmo frenetico, l’ansia di sapere tutto e subito – e spesso in modo superficiale – è una prerogativa dell’attuale società ma in meteorologia non si corre e soprattutto non si può essere superficiali. Inoltre vanno rispettati rigorosamente i limiti temporali imposti dalla scienza. Questo se si vuole fare una sana informazione meteorologica; diversamente, chi intende fare sensazionalismo può dire e scrivere ciò che vuole come l’arrivo di violente trombe d’aria e uragani tra 10-15 giorni o l’inizio dell’era glaciale il 1° settembre.
Noi di meteocilento ci limitiamo a descrivere l’evoluzione futura fornendo previsioni (anche dettagliate) che NON oltrepassano le 72 ore e tendenze (in linea generale) che a volte si spingonofino alle 168 ore (7 giorni). Attualmente la modellistica numerica a nostra disposizione ci indica una prosecuzione di questa onda di calore almeno fino a sabato 25 luglio con temperature ben al di sopra della media stagionale (inusuali per questo periodo dell’anno) e soprattutto con tasso di umidità in crescita con il trascorrere dei giorni. Tuttavia qualche rovescio temporalescopotrebbe interessare le aree interne dell’appennino ma non avrà il merito di alleviare la calura, anzi, determinerà un ulteriore aumento dell’umidità che non farà altro che aumentare la sensazione di caldo.
Nel rispondere all’insistente domanda “ma quando finirà questa ondata di calore” personalmente mi viene spontaneo fare un’alzata di spalla, ma se proprio vengo tirato con la giacca e costretto a rispondere non posso fare altro che affidarmi all’analisi del modello d’insieme del centro di calcolo statunitense (GFS) e fornire una tendenza dal grado di affidabilità inferiore al 40%. Questo è quanto amici! Per i miracoli non sono ancora attrezzato.
Il modello d’insieme di GFS ci fornisce la media delle possibili 20 evoluzioni previste anche fino a 15 giorni ma, e ripeto, se si vuole fornire una tendenza più o meno affidabile è buona regola non oltrepassare mai la fatidica soglia delle 144-168 ore. Cosa emerge da questa analisi?
La mappa in basso della pressione media in quota e al suolo è prevista per la notte tra venerdì 24 e sabato 25. Notiamo pochi cambiamenti sulla nostra penisola: il promontorio africano, anche se leggermente più attenuato, ingloba quasi l’intera penisola mostrando un ipotetico cedimento sulle regioni settentrionali grazie alla spinta di una saccatura dal nord Europa. Saccatura che farà un’enorme fatica a penetrare nel cuore del mediterraneo; a mio giudizio non riuscirà a completare l’opera limitandosi ad influenzare il nord dell’Italia, parte delle regioni centrali e quelle adriatiche.
187151
Infatti se osserviamo la mappa con i singoli run, prevista addirittura per la notte tra domenica 26 e lunedì 27 luglio(siamo a 9 giorni, fuori da ogni logica previsionale ma sono stato tirato dalla giacca) notiamo che solo un clusters raggiungerebbe la nostra regione; questo ad indicarci quanta fatica dovrà fare la depressione per evolvere verso sud-est. Certamente, se tale proiezione verrà confermata anche nei prossimi giorni, gli effetti si vedranno anche sulla nostra regione con un’attenuazione del caldo (se temporanea non lo so proprio) e con qualche temporale in più segnatamente in appennino. Mi preme sottolineare che questa evoluzione al momento gode di una probabilità di successo inferiore al 40%.
187153
Pertanto sparare fin da ora annunci rivolti all’arrivo di tornado e uragani, tirando in ballo solo il riscaldamento anomalo delle acque del mediterraneo è fuori da ogni logica. Vedremo con l’uscita dei prossimi aggiornamenti se dare maggiore peso a questa tendenza o addirittura cancellarla. Un buon caldo e afoso fine settimana a tutti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Al via “Liberiamo la Marina” un’iniziativa per la pulizia della fascia costiera di Eboli

Tre giornate dedicate alla pulizia e alla riappropriazione della fascia costiera di Eboli

Addio ad Angelica Gargano: sabato i funerali della 21enne di Sala Consilina

La famiglia dona gli organi: cuore, reni e fegato trapiantati, fegato salva bimbo. Gesto di altruismo trasforma tragedia in speranza.

Albanella ricorda Umberto Mirarchi con un Memorial di calcio

Venerdì 9 maggio, presso il campetto di calcio di via Giovanni XXIII di Matinella, alle ore 18:00 inizierà il triangolare di calcio a 5 tra l'Atletico Albanella 2024 e l'ASD Albanella

Capaccio, tenta di guadare il fiume: automobilista resta bloccato in auto

È successo questa mattina, necessario anche l'intervento di un trattore per liberare il fuoristrada

Ernesto Rocco

25/04/2025

Giungano ricorda Don Luigi Orlotti ad un anno dalla scomparsa, ecco il programma

Sabato 26 aprile 2025, a partire dalle ore 16:30, presso l’ex Convento benedettino, avrà luogo una cerimonia pubblica in suo ricordo, seguita da un momento di preghiera collettiva

Capaccio Paestum, incidente sulla SS 18. Grave 82enne | VIDEO

Ennesimo incidente sulla SS18, coinvolti un trattore e due auto. Tre le persone rimaste ferite

Raffica di furti nel basso Cilento: banda in azione. Indagano i carabinieri | VIDEO

I ladri immortalati dalle telecamere di videosorveglianza. Bottino superiore a 50mila euro

Salerno capitale crocieristica: la Seven Seas Splendor inaugura la stagione | VIDEO

L'imbarcazione della compagnia Regent Seven Seas Cruises, parte del gruppo Norwegian Cruise Line, ha riversato sulle banchine oltre 700 turisti

Sapri: tutto pronto per la manifestazione del 5 maggio a tutela dell’Ospedale “Immacolata” | VIDEO

Una manifestazione di protesta organizzata per scongiurare la chiusura del Punto nascite, che dovrebbe serrare le sue porte il prossimo 30 Giugno

Sapri: l’ospedale Immacolata è fondamentale: la testimonianza di Vanessa Lamoglie | VIDEO

Nonostante il rischio di una chiusura del Punto nascite, il report delle nascite rispetto al quadrimestre dell'anno precedente è in costante crescita, facendo registrare un incremento del 22%

Eboli, fascia pinetata e aree limitrofe: una riunione presso l’Ente riserve naturali Foce Sele Tanagro, ecco le novità

Una importante riunione organizzativa per salvaguardare la fascia costiera che ricade anche nel territorio comunale ebolitano, si è tenuta presso l’Ente Riserve Naturali Foce Sele Tanagro a Contursi Terme

Torna alla home