Attualità

Meteo: il caldo non accenna a diminuire. Ecco le previsioni

Comunicato Stampa

18 Luglio 2015

Caldo
È appena iniziata e subito ha assunto caratteristiche di forte intensità mandando in crisi anche coloro che vorrebbero che l’estate trascorresse con sole sempre presente, assenza totale di precipitazioni e temperature costantemente sui 30°C. Ecco ci siamo e per almeno altri 7 giorni a farla da padrone sarà il gran caldo (temperature massime tra 32-35°C a parte qualche punta isolata di 38-39°C) e con afa in aumento; ma come previsto già fioccano le domande tipo:
quando finirà questa ondata di caldo, quando avremo una rinfrescata, arriveranno i tornado ecc. Il ritmo frenetico, l’ansia di sapere tutto e subito – e spesso in modo superficiale – è una prerogativa dell’attuale società ma in meteorologia non si corre e soprattutto non si può essere superficiali. Inoltre vanno rispettati rigorosamente i limiti temporali imposti dalla scienza. Questo se si vuole fare una sana informazione meteorologica; diversamente, chi intende fare sensazionalismo può dire e scrivere ciò che vuole come l’arrivo di violente trombe d’aria e uragani tra 10-15 giorni o l’inizio dell’era glaciale il 1° settembre.
Noi di meteocilento ci limitiamo a descrivere l’evoluzione futura fornendo previsioni (anche dettagliate) che NON oltrepassano le 72 ore e tendenze (in linea generale) che a volte si spingonofino alle 168 ore (7 giorni). Attualmente la modellistica numerica a nostra disposizione ci indica una prosecuzione di questa onda di calore almeno fino a sabato 25 luglio con temperature ben al di sopra della media stagionale (inusuali per questo periodo dell’anno) e soprattutto con tasso di umidità in crescita con il trascorrere dei giorni. Tuttavia qualche rovescio temporalescopotrebbe interessare le aree interne dell’appennino ma non avrà il merito di alleviare la calura, anzi, determinerà un ulteriore aumento dell’umidità che non farà altro che aumentare la sensazione di caldo.
Nel rispondere all’insistente domanda “ma quando finirà questa ondata di calore” personalmente mi viene spontaneo fare un’alzata di spalla, ma se proprio vengo tirato con la giacca e costretto a rispondere non posso fare altro che affidarmi all’analisi del modello d’insieme del centro di calcolo statunitense (GFS) e fornire una tendenza dal grado di affidabilità inferiore al 40%. Questo è quanto amici! Per i miracoli non sono ancora attrezzato.
Il modello d’insieme di GFS ci fornisce la media delle possibili 20 evoluzioni previste anche fino a 15 giorni ma, e ripeto, se si vuole fornire una tendenza più o meno affidabile è buona regola non oltrepassare mai la fatidica soglia delle 144-168 ore. Cosa emerge da questa analisi?
La mappa in basso della pressione media in quota e al suolo è prevista per la notte tra venerdì 24 e sabato 25. Notiamo pochi cambiamenti sulla nostra penisola: il promontorio africano, anche se leggermente più attenuato, ingloba quasi l’intera penisola mostrando un ipotetico cedimento sulle regioni settentrionali grazie alla spinta di una saccatura dal nord Europa. Saccatura che farà un’enorme fatica a penetrare nel cuore del mediterraneo; a mio giudizio non riuscirà a completare l’opera limitandosi ad influenzare il nord dell’Italia, parte delle regioni centrali e quelle adriatiche.
187151
Infatti se osserviamo la mappa con i singoli run, prevista addirittura per la notte tra domenica 26 e lunedì 27 luglio(siamo a 9 giorni, fuori da ogni logica previsionale ma sono stato tirato dalla giacca) notiamo che solo un clusters raggiungerebbe la nostra regione; questo ad indicarci quanta fatica dovrà fare la depressione per evolvere verso sud-est. Certamente, se tale proiezione verrà confermata anche nei prossimi giorni, gli effetti si vedranno anche sulla nostra regione con un’attenuazione del caldo (se temporanea non lo so proprio) e con qualche temporale in più segnatamente in appennino. Mi preme sottolineare che questa evoluzione al momento gode di una probabilità di successo inferiore al 40%.
187153
Pertanto sparare fin da ora annunci rivolti all’arrivo di tornado e uragani, tirando in ballo solo il riscaldamento anomalo delle acque del mediterraneo è fuori da ogni logica. Vedremo con l’uscita dei prossimi aggiornamenti se dare maggiore peso a questa tendenza o addirittura cancellarla. Un buon caldo e afoso fine settimana a tutti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Capaccio Paestum: dopo gli aumenti deliberata la riduzione della TARI

Riduzione degli importi, diverse modalità di riscossione e lotta agli evasori. Ecco cosa cambia per la Tari a Capaccio Paestum

Ernesto Rocco

18/07/2025

Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune

Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie

Ernesto Rocco

18/07/2025

Fondazione Fioravante Polito: firmato protocollo d’intesa per lo Studio Medico dedicato al Passaporto Ematico

La nuova struttura sarà un centro all’avanguardia per la promozione della prevenzione in ambito sportivo

Sanità di prossimità, successo per la giornata di prevenzione a Prignano Cilento

I cittadini hanno potuto usufruire di visite gratuite di consulenza cardiologica, oculistica e psicologica, rivolte a tutte le fasce d’età

Cuccaro Vetere: gli antichi mestieri tornano a vivere, ieri il primo laboratorio con i bambini

Protagonista è stato il cestaio Giuseppe Di Buono che, insieme ai bambini, ha intrecciato un paniere e un cestino in vimini

Antonio Pagano

17/07/2025

Torna alla home