Curiosità

Alla scoperta di Centola Palinuro

Ernesto Rocco

17 Luglio 2015

Storia. Centola è situata sul versante costiero della regione cilentana, su un contrafforte compreso tra i fiumi Lambro e Mingardo, tra le propaggini del monte Rondinella, con le sue pendici coperte da querceti, olivi di “meravigliosa grandezza e feracità”, viti e fichi, e il monte Bulgheria, una delle più belle e interessanti montagne del Cilento. L’area del comune, notevolmente estesa, comprende una grande varietà di paesaggi: dalla marina di Palinuro, rinomata località balneare dalle spiagge di sabbia bianchissima interrotte da scogliere selvagge, alla fascia montana ancora ricca di boschi in cui è possibile ritrovare esemplari unici di flora, passando per campi che sembrano coltivati da contadini invisibili, costellati da antiche case di pietra ormai disabitate. Il paese fa parte del Parco nazionale del Cilento-Vallo di Diano.
La leggenda vuole che Centola sia stata fondata intomo al XVI secolo da una cosiddetta “centuria” di profughi provenienti dall’antica città di Molpa: da questa “centuria” sarebbe poi derivato il nome al paese. Tuttavia Carla Marcato, ricercatrice dell’Università di Udine, ritiene molto più probabile una discendenza del toponimo da un’unità di misura agraria. Del resto il paese risulta più antico di quanto vorrebbe la leggenda.
Uno storico del Settecento, l’Antonini, ricorda una donazione fatta nel 1086 da Ruggiero Sanseverino al “Monastero di Santa Maria di Centola”, mentre troviamo ancora la citazione “Monasterium Sanctae Mariae de Centula” nelle “Rationes Decimarum Italiae” relative agli anni 1308-1310. Ci troviamo quindi di fronte a un tipico borgo medioevale di origine monastica.

Cosa Visitare. Pur non possedendo monumenti particolari, Centola e le sue frazioni costituiscono comunque un ambiente interessante, avendo conservato l’antica struttura urbana medioevale caratterizzata da stretti vicoli, portici, palazzotti. Estremamente suggestivo è l’antico borgo di San Severino, oggi abbandonato perché in posizione difficilmente accessibile: si trova infatti su uno stretto sperone roccioso, con le file di case disposte a lama. Le case spalancate, la chiesa dal soffitto di canne, la stradina selciata che si arrampica verso l’alto fino alla piazzetta da cui lo sguardo si perde nella valle del fiume Mingardo offrono immagini particolarmente suggestive.

Palinuro, piccolo golfo naturale situato nell’ansa formata dall’estrema propaggine del monte Bulgheria, è uno dei luoghi più famosi nel mondo. Scoperto agli inizi del Novecento da viaggiatori tedeschi e inglesi alla ricerca di paesaggi romantici, incontaminati e selvaggi, il piccolo porto ha conosciuto una crescente notorietà, divenendo, intorno agli anni Sessanta, meta di un intenso turismo internazionale.

Per quanto riguarda i monumenti significativi è opportuno ricordare l’importante scoperta, nella zona collinare, di una necropoli greca, i cui reperti sono conservati nell’Antiquarium.
Interessanti sono inoltre i ruderi del Castello di Molpa e della Chiesa di San Giuliano, risalente al secolo XII.
La Parrocchiale è dedicata a Santa Maria di Loreto; un’altra piccola chiesa, Sant’Antonio, si trova al porto, nei cui pressi è anche un obelisco a ricordo dei moti del Cilento del 1818.
Palinuro è sede di numerose manifestazioni soprattutto durante i mesi estivi: in marzo ha luogo una Festa della primavera e dei fiori, il 14 luglio la rievocazione storica “Murat le Roi a Palinuro”, in agosto la Sagra del mare.
Il 25 settembre ha luogo la Festa di Sant’Antonio, che dura tre giorni ed è caratterizzata da una processione via mare.
Nelle altre frazioni si ricordano la Chiesa della Madonna delle Grazie a Fona e la Chiesa di San Gaetano a San Nicola.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Aprile: il mese della primavera, tra storia e curiosità

Un mese ricco di tradizioni, curiosità e fenomeni naturali che lo rendono unico nel suo genere

Angela Bonora

01/04/2025

Buonabitacolo: raro avvistamento di lupo nella riserva naturale del Sentiero Torrente Peglio Delle Ginestre

Un lupo, immortalato dalle foto trappole presenti nella zona a conferma della crescita di esemplari in zona!

Aquara, il Cilento terra di longevità: Pasquale Natale compie cento anni

Nato il 25 marzo del 1925, Pasquale ha dedicato la sua intera vita al lavoro per portare avanti la famiglia

Nel weekend cambia l’orario: come prepararsi e gestire al meglio il passaggio dall’ora solare a quella legale

Nella notte tra sabato 29 e domenica 31 marzo intorno alle 2:00 del mattino, le lancette dell'orologio dovranno essere spostate avanti di un'ora, portandoci così alle 3:00

Angela Bonora

25/03/2025

Oggi, 20 marzo 2025: equinozio di Primavera

A differenza di quanto molti credono, la data dell'equinozio non è fissa

Angela Bonora

20/03/2025

Celle di Bulgheria, riti del Cilento: ecco la tradizione della bambola Quaresimale | VIDEO

Come si realizza questo simbolo della Quaresima lo ha raccontato la Signora Angelina Grano, di Celle di Bulgheria, appassionata delle tradizioni del Cilento

“Marzo pazzerello”: un mese di transizioni e curiosità nascoste

Arriva Marzo il mese pazzo che ci proietta verso la primavera, vediamo insieme quali sono le curiosità

Angela Bonora

01/03/2025

Moriva oggi Antonio Quarracino il cardinale ed arcivescovo originario di Pollica

Nato a Pollica l'8 agosto del 1923, emigrò con la sua famiglia in Argentina, stabilendosi a San Andrès de Giles

Luisa Monaco

28/02/2025

Castelnuovo Cilento, nonna Aurora compie 100 anni

Cento candeline per la nuova nonnina cilentana

Chiara Esposito

28/02/2025

Moriva oggi Luisa Sanfelice: per anni ha vissuto nel Castello di Agropoli. Ecco la sua storia

Luisa Sanfelice è stata ribattezzata "La Sanfelice" a soli 17 anni perché sposa del cugino, Andrea Sanfelice, col quale condivise il ducato di Agropoli

Luisa Monaco

28/02/2025

Torna alla home