Attualità

A Paestum torna il festival dedicato ad arte, cultura, ecologia e solidarietà

CAPACCIO. Anche quest’anno torna il consueto e atteso appuntamento con Festambiente, festival di ecologia, arte, cultura e solidarietà organizzato dal circolo Legambiente di Paestum-Capaccio che si svolgerà come sempre presso l’oasi dunale di Paestum il 17-18-19 Luglio.

Comunicato Stampa

16 Luglio 2015

CAPACCIO. Anche quest’anno torna il consueto e atteso appuntamento con Festambiente, festival di ecologia, arte, cultura e solidarietà organizzato dal circolo Legambiente di Paestum-Capaccio che si svolgerà come sempre presso l’oasi dunale di Paestum il 17-18-19 Luglio.


Il programma è fitto di attività: si inizia con l’apertura alle ore 10.00 con Artecologia, istallazioni di arte povera e land art nella freschissima e bellissima pineta dell’oasi dove svariati artisti saranno impegnati a creare opere d’arte nell’obiettivo di raccontare e migliorare il rapporto tra l’uomo e l’ambiente, attraverso l’uso di materiali naturali ed artificiali trovati direttamente sul posto. Le opere realizzate resteranno in pineta finché con il passar del tempo si consumeranno.

Si continuerà con una passeggiata di circa 3 km lungo la costa con lo scopo di portare all’attenzione dei bagnanti la campagna #notonz che Legambiente ed il comitato Rinascimare hanno intrapreso da 3 anni per impedire la realizzazione del Grande Progetto contro l’erosione costiera voluto dai precedenti enti provinciali e regionali ed accolto dalle amministrazioni dei comuni interessati (Capaccio, Eboli, Battipaglia e Pontecagnano). Purtroppo questi intendono artificializzare e dunque peggiorare lo stato delle nostre spiagge e del nostro mare spendendo un’ingente somma di denaro pubblico nell’illusione di recuperare il litorale. Nel convegno che seguirà dove saranno presenti gli attori principali di questa campagna, verrà chiesto il parere sull’utilità ed efficacia del Grande Progetto al Prof. Geologo Franco Ortolani, docente dell’Università Federico II, esperto nel campo della geologia tecnica ed ambientale coinvolto nel contrastare il progetto di difesa del litorale di Agropoli che sta creando tanti problemi alla spiaggia del Lido Azzurro.
Molto interessante sarà anche la tavola rotonda di sabato: “Non siamo tutti sulla stessa barca” dedicata all’ accoglienza dei migranti nel nostro territorio e a come sia possibile collaborare all’inclusione di chi è in cerca di nuovi approdi; e la tavola rotonda di domenica sulle buone pratiche nei territori, infatti nell’ambito del festival sarà conferito il Premio Paestumanità per le buone pratiche nella gestione del territorio ed il Premio Paestoscenità, invece, per le cattive pratiche.

Durante Festambiente, venerdì alle 22.00, sarà presentata Night Italia, una collana tematica periodica bilingue che prende origine dalla rivista newyorkese “Night”, fondata nel 1978 da Anton Perich, pittore, video artista e fotografo per “Interview” di Andy Warhol, e da un sodalizio ventennale tra Anton Perich e l’artista romano Marco Fioramanti. La rivista individua, attraverso l’eloquenza delle immagini, nuove dimensioni culturali del fare artistico, alternative alle realtà omologate del mercato artistico-culturale. E testimonia la ricerca di una linea culturale indipendente capace di puntare la lente su quelle esperienze che sfuggono allo sguardo della critica ufficiale.
Sabato 18 alle ore 11.00 è il momento dedicato ai bambini con lo spettacolo laboratorio “Chi va per questi mari questi pesci piglia” realizzato dalla burattinaia Flavia D’Aiello che grazie ai suoi fantastici personaggi racconterà leggende e curiosità collegate al mar Mediterraneo ed ai pesci che lo popolano.
Il pomeriggio sarà allietato da un green drink for green mind e alle 21.00 gli assaggi d’autore sotto le stelle e in riva al mare, ci consoleranno dalla calura della giornata.

Chi intende approcciarsi alla disciplina dello yoga o chi è già esperto può partecipare alla lezione di yoga sulla spiaggia tenuta dall’Associazione Devayoga di Salerno.
La serata di sabato sarà animata dalla musica della Compagnia Daltrocanto che attraverso strumenti di diverse aree geografiche e musicali – zampogna e ciaramella, chitarra battente e classica, bouzouki greco e irlandese, basso elettrico, tammorra e tamburello si intrecciano naturalmente con le voci e le danze del sud del mondo dando vita a uno spettacolo dalla trascinante energia sonora. Una conferma che l’affermazione dell’identità locale non impedisce il dialogo e lo scambio con altri mondi e culture ma, anzi, costituisce valore aggiunto nel superarne ogni barriera.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Ladre con passeggino in azione nel Vallo di Diano e tentato furto a Caggiano

Con astuzia, hanno utilizzato il passeggino per nascondere la merce rubata e hanno agito in più occasioni all'interno del supermercato

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Busitalia Campania, un nuovo operatore telefonico per il servizio di “Mobile Ticketing”

I biglietti per i mezzi pubblici sono pagabili comodamente con il credito telefonico, senza la necessità di registrazione o carta di credito

Due incidenti stradali nel Vallo di Diano: un tir di traverso sull’A2 a Sala Consilina e scontro tra auto ed ambulanza ad Atena

Giornata di tensione sulle strade del salernitano: incidenti a Sala Consilina e Atena Lucana, fortunatamente senza feriti gravi

Capaccio Paestum: Pietro vive ancora, donati i suoi organi

Pietro vive ancora, donati i suoi organi. Un gesto di altruismo in un momento di dolore profondo

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Torna alla home