Attualità

Al via l’edizione 2015 di Campdigrano

CASELLE IN PITTARI. Entra nel vivo l'edizione 2015 di Campdigrano un appuntamento all’insegna del Faber e del Sapiens, del lavoro contadino con i “Maestri delle Tarra” e del lavoro teorico e discorsivo, con Startupper Rurali, Innovatori Sociali e molti altri.

Luisa Monaco

13 Luglio 2015

CASELLE IN PITTARI. Entra nel vivo l’edizione 2015 di Campdigrano un appuntamento all’insegna del Faber e del Sapiens, del lavoro contadino con i “Maestri delle Tarra” e del lavoro teorico e discorsivo, con Startupper Rurali, Innovatori Sociali e molti altri. L’evento si svolgerà da oggi fino a domenica 19.
Nei sei giorni di attività ici saranno attività pratiche di mietitura, di autocostruzione in paglia e laboratori di agricoltura organica e ogni pomeriggio i partecipanti si cimenteranno nelle riflessioni e nelle discussioni all’interno del nostro anfiteatro fatto con le balle di paglia. Domenica, a conclusione dell’appuntamento, torna il tradizionale Palio del Grano.

Martedì 14

TECNOLOGIE ABILITANTI

* Il suolo come “motore” della produzione agricola

– Pedogenesi e fertilità

– Prove di campo per la valutazione della qualità del suolo

* L’esperienza di Deafal in cerealicoltura:

– meccanizzazioni appropriate

– le rotazioni

– l’importanza delle cover crops

– la semina su sodo

* Preparazione del biofertilizzante

SERA: La gestione dell’acqua nell’azienda: introduzione al disegno Keyline

Mercoledì 15

TECNOLOGIE ABILITANTI

*La gestione dell’acqua nell’azienda: introduzione al disegno Keyline

– Presentazione teorica

– Attività di campo

– Testimonianze: “Il Mais Spinato di Gandino, incontro e testimonianza che generano virtuose contaminazioni”

POMERIGGIO: LA PROPOSTA AGROECOLOGICA DEL MST (Movimento dos Trabalhadores Rurais Sem Terra), sottotitolo: le testimonianze di alcuni militanti brasiliani

SERA: RURAL SOCIAL INNOVATION

CSA MODEL Incontro con gli altri attori della filiera del grano con il contributo di PRIMO PRINCIPIO sulle fasi sucessive della filiera (stoccaggio e trasformazione). Stato dell’arte delle tecnologie e possibili evoluzioni. Esempio del progetto WiForBeer.

Giovedì 16

TECNOLOGIE ABILITANTI

Applicazioni sul campo di soluzioni innovative per la cerealicoltura a cura di PRIMO PRINCIPIO

Start-up cooperativa nel campo delle ICT applicate all’agricoltura, al monitoraggio ambientale e al contrasto al digital-divide.

SERA: RURAL SOCIAL INNOVATION

Presentazione dell’esperienza di filiera corta e garanzia partecipata di “Corto Circuito Flegreo”

PRIMO PRINCIPIO presenta il concept VirtualZero, i principi /valori di riferimento della filosofia del chilometro zero virtuale e promuove il dibattito sul tema

Venerdì 17

TECNOLOGIE ABILITANTI

Applicazioni sul campo di soluzioni innovative per la cerealicoltura a cura di PRIMO PRINCIPIO e BAM

Introduzione alle popolazioni evolutive di Frumento: Rete Semi Rurali

POMERIGGIO: MANIFESTO DELLA RURAL SOCIAL INNOVATION Conclusione dei Lavori

SERA: TAVOLA ROTONDA “I cereali tra passato presente e futuro” Incontro dibattito con la comunità del cibo Grano di Caselle i produttori di cereali che parteciperanno al #CAMPDIGRANO. Interverranno Enzo De Feo (Università di Salerno), Carmine Farnetano (Gal Casacastra), Carmine Pecoraro (CIA)
Sabato 18

Apertura dei forni del paese: Il pane del futuro a cura della Comunità del Cibo Slow Food – “Grano di Caselle”

SERA: TAVOLA ROTONDA “Biodiversità e agricoltura sociale, un nuovo modello di impresa” presentazione della nuova legge sull’agricoltura sociale interverranno: Mario Grasso (CIA), Alfonso Pascale, Don Tonino Palmese (Libera), Alex Giordano (Rural Hub), e Antonio Pellegrino (Coop Terre di Resilienza)

Domenica 19

Il Palio del grano!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Ladre con passeggino in azione nel Vallo di Diano e tentato furto a Caggiano

Con astuzia, hanno utilizzato il passeggino per nascondere la merce rubata e hanno agito in più occasioni all'interno del supermercato

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Busitalia Campania, un nuovo operatore telefonico per il servizio di “Mobile Ticketing”

I biglietti per i mezzi pubblici sono pagabili comodamente con il credito telefonico, senza la necessità di registrazione o carta di credito

Due incidenti stradali nel Vallo di Diano: un tir di traverso sull’A2 a Sala Consilina e scontro tra auto ed ambulanza ad Atena

Giornata di tensione sulle strade del salernitano: incidenti a Sala Consilina e Atena Lucana, fortunatamente senza feriti gravi

Capaccio Paestum: Pietro vive ancora, donati i suoi organi

Pietro vive ancora, donati i suoi organi. Un gesto di altruismo in un momento di dolore profondo

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Torna alla home