Attualità

Sviluppo, salvaguardia del territorio ed equità fiscale: se ne discute a Padula

Comunicato Stampa

10 Luglio 2015

Padula panorama

Il 14 luglio alle ore 9.30 presso la Certosa di San Lorenzo a Padula (Aula Consiliare) si terrà l’evento formativo “Sviluppo sostenibile, salvaguardia del territorio ed equità fiscale nella gestione dei tributi sugli immobili”.

L’evento, organizzato dalla Comunità Montana “Vallo di Diano” nell’ambito del progetto Agenzia di Innovazione e Ricerca Territoriale (AIRT), vedrà la partecipazione dell’ISTAT, dell’Agenzia delle Entrate e del Comune di Ferrara, quest’ultimo invitato per illustrare una best practice attuata nell’ambito dell’Anagrafe Comunale Integrata e del recupero dei tributi.

L’evento, quindi, vuole essere un momento di formazione e di trasferimento delle competenze acquisite relativamente a una serie di tematiche cruciali sia per una migliore gestione e salvaguardia del territorio sia per l’attuazione di una più precisa politica di perequazione fiscale.

Nel corso della giornata formativa, infatti, saranno trattate tematiche rilevanti per lo sviluppo del territorio del Vallo di Diano; si discuterà dell’Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle Strade Urbane (ANNCSU), di tributi, senza tralasciare temi di altrettanta attualità come il Nuovo Catasto e la sicurezza e la tutela del territorio.

Argomenti di estrema importanza relativamente ai quali la Comunità Montana “Vallo di Diano” ha già messo in campo una serie di conoscenze e di strumenti che intende ora trasferire alle amministrazioni comunali al fine di supportarle nella pianificazione di un sistema di gestione dei tributi più equo e di monitoraggio più attento del territorio.

All’evento prenderanno parte l’Ing. Carlo Cannafoglia, Ex-Direttore Centrale della Direzione Cartografia, Catasto e Pubblicità Immobiliare dell’Agenzia del Territorio, che avrà il compito di introdurre i temi della giornata, l’Arch. Francesco Di Pede e il Dott. Gianluigi Salvucci dell’ISTAT, che affronteranno rispettivamente la cruciale questione dell’Archivio Nazionale dei Numeri Civici e delle Strade Urbane e il potenziale informativo della Rnc – Analisi esplorativa e applicazioni nella Comunità Vallo di Diano, e la Dott.ssa Rosa Fogli, Responsabile Ufficio Anagrafe Immobiliare e Toponomastica del Comune di Ferrara, che illustrerà quanto è stato fatto dal comune emiliano relativamente all’Anagrafe Comunale Integrata e al recupero in termini di tributi.

Importante sarà anche l’intervento dell’Agenzia delle Entrate di Salerno, nelle persone del Direttore, la Dott.ssa Rosa Sirianni, e dei Referenti per la Toponomastica, l’Ing. Gerardo Palumbo e il perito informatico Antonio Vischi, che verterà sulla toponomastica nei Comuni della Provincia di Salerno.

La conclusione è invece affidata al confronto con il dibattito finale presieduto dall’Ing. Stefano Farina.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Infrastrutture: Ferrante (MIT) incontra prefetto Salerno. Confronto su sviluppo territorio e  criticità mobilità 

"Il dialogo con i rappresentanti dello Stato sul territorio è essenziale per costruire politiche efficaci e rispondere concretamente alle esigenze dei cittadini"

Il ritorno dei Doc Rock: la reunion il 24 aprile a San Marco di Castellabate

La band si riunisce a San Marco di Castellabate per i festeggiamenti in inore di Sam Marco Evangelista

Nasce a Casal Velino Marina l’associazione turistica “Cilento Host”

L’iniziativa nasce dalla volontà concreta di costruire una rete tra gli operatori dell’ospitalità, per affrontare insieme le sfide del settore, migliorare la qualità dell’offerta e raccontare in maniera condivisa il Cilento e le sue meraviglie

Chiara Esposito

17/04/2025

Eboli, primo Comune ad entrare progetto GRU: innovazione organizzativa e strategie di gestione delle risorse umane

L’obiettivo strategico è quello di monitoraggio dell’attuazione della gestione strategica delle risorse umane nella pubblica amministrazione

Tentato omicidio a Capaccio Paestum: fermato cittadino romeno

L'indagato avrebbe aggredito un connazionale ferendolo gravemente

Torna alla home