La Pro Loco di Teggiano si appresta all’organizzazione dell’edizione 2015 della Festa Medioevale “Alla Tavola della Principessa Costanza”.
È nota la struttura della manifestazione e gli scenari di cui essa si compone. Lo scopo principale resta sempre e comunque la conoscenza della città di Teggiano e la migliore fruibilità, nei giorni dedicati, delle bellezze artistiche che le appartengono.
È per questo che ogni anno la Pro Loco, il Comune di Teggiano, l’Ente Parco e la Cooperativa Paradhosis, si industriano affinché il flusso turistico che partecipa alla Manifestazione possa essere in grado di visitare le chiese ed i musei territoriali.
In questa ottica, la Pro Loco di Teggiano intende acquisire manifestazioni di interesse per procedere all’individuazione di volontari, cultori delle bellezze artistiche teggianesi e non, cui affidare il servizio di guida all’interno delle chiese, dei musei e dei siti di interesse artistico durante lo svolgimento della Manifestazione medioevale.
Per manifestare il proprio interesse è richiesta solamente la maggiore età e fornire le informazioni richieste nell’apposito modulo di corredo del Regolamento. Una volta acquisite le manifestazioni di interesse, si procederà alla formazione dei volontari affidata alla professoressa Paola Potignano, professionista di comprovata e conclamata esperienza e conoscenza della storia civica e dell’arte teggianese, tramite un corso di sette lezioni di due ore.
Le guide saranno dotate ai fini didattici, grazie al prezioso sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Teggiano, dell’opera del prof. Arturo Didier “La storia di Teggiano”.
L’avviso scadrà il giorno 15 luglio 2015.
Le adesioni possono pervenire materialmente alla sede della Pro Loco, in Teggiano (SA) alla via Roma, a mezzo fax al numero 0975/79600, ovvero all’indirizzo di posta elettronica “prolocoteggiano@gmail.com”, utilizzando l’apposito schema di domanda disponibile in sede.
Potrebbe interessarti anche
L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.
‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO
Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino
Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo
Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”
L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria
Ladre con passeggino in azione nel Vallo di Diano e tentato furto a Caggiano
Con astuzia, hanno utilizzato il passeggino per nascondere la merce rubata e hanno agito in più occasioni all'interno del supermercato
Appuntamento sabato 5 aprile alle ore 10.00 presso l'Info-point Oasi Dunale Paestum
La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione
Busitalia Campania, un nuovo operatore telefonico per il servizio di “Mobile Ticketing”
I biglietti per i mezzi pubblici sono pagabili comodamente con il credito telefonico, senza la necessità di registrazione o carta di credito
Giornata di tensione sulle strade del salernitano: incidenti a Sala Consilina e Atena Lucana, fortunatamente senza feriti gravi
Capaccio Paestum: Pietro vive ancora, donati i suoi organi
Pietro vive ancora, donati i suoi organi. Un gesto di altruismo in un momento di dolore profondo
Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio
Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia
L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana