Attualità

Al via la V edizione di “Dalle Vie del Grano ai Mulini – dalla Farina in poi”

Katiuscia Stio

26 Giugno 2015

AQUARA. Sabato  27 e domenica 28 giugno  si terrà la V edizione della manifestazione “Dalle Vie del Grano ai Mulini – dalla Farina in poi”, organizzata dal Mulino Aquara Alburni, in collaborazione con la Pro Loco e le associazioni La Solidarietà, Tersicore e ASD Steps. L’evento, che si terrà lungo le vie del centro storico, ove saranno collocati stand per la promozione dei prodotti tipici del territorio, ha l’obiettivo di promuovere il consumo della farina artigianale di grano duro naturale da crusca di tipo 1 e di tipo 2 ed i suoi derivati e non solo.

La due giorni mira  a  promuovere l’agricoltura e la dieta mediterranea partendo dal grano e la farina, passando per la tavola con  il pane,  tutelando così  la salute e approdare all’ economia locale. Presente all’evento anche il GAL I sentieri del Buon Vivere  con uno spazio espositivo, quale vetrina del territorio e delle sue eccellenze produttive enogastronomiche ed artigianali, e per illustrare le iniziative svolte ed i progetti realizzati nell’ambito del finanziamento PSR Campania 2007-2013, nei 27 comuni pertinenti alla propria area.

L’arte molitoria ad Aquara è un’attività presente già dai secoli scorsi quando si contavano già ben 7 mulini ad acqua dislocati su tutto il territorio. Oggi è in funzione solo il Mulino Aquara Alburni già presente dagli inizi degli anni ’50. E’ funzionante a rulli, seleziona automaticamente gli eventuali corpi estranei presenti nel grano e i chicchi rotti o di piccole dimensioni. Solo il meglio del grano preventivamente lavato e spazzolato, passa sotto i rulli dove avviene la frangitura. Dopo sei passaggi consecutivi sotto altrettanti rulli, si passa alla setacciatura. “ Cosi nascono le sue genuine e preziose farine.- dichiara orgoglioso Franco Martino-   Il Mulino Alburni ricava le sue farine esclusivamente dal grano prodotto dalla provincia di Salerno proveniente dal Cilento e dalla Piana di Paestum, per questo definita dai veri intenditori Farina di qualità e completamente naturale. Infatti ciò che viene prodotto con essa fa assaporare i veri profumi della magnifica e caratteristica zona dei Monti Alburni”.

Il Mulino Aquara Alburni,  struttura tradizionale e caratteristica del paese, è stato rilevato dalla Tenuta Martino sas di Franco Martino, fautore dello sviluppo ed espansione dell’azienda, che grazie all’amore verso il suo territorio e il suo paese ha incrementato la conoscenza dei veri sapori della sua terra.

Alla base della dieta mediterranea, c’è la farina. Nella nostra cucina è molto usata, ma  conosciamo realmente questo prodotto? Sabato 28, alle ore 20.30  un interessante convegno informerà sulle proprietà nutrizionali della farina, sul fare agricoltura oggi e su come la passione per la terra possa diventare volano per l’economia locale.

Un week end negli Alburni alla scoperta dei sapori e saperi locali

locandina2_aquaralocandina1_aquara

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Capaccio Paestum, avviate procedure per accertare la morte cerebrale del giovane Pietro

Questo pomeriggio amici e conoscenti del 15enne organizzeranno una fiaccolata per il giovane

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

Torna alla home