Attualità

Nel Cilento un evento scout regionale

Comunicato Stampa

25 Giugno 2015

Nella splendida cornice di Agropoli si svolgerà dal 25 al 28 giugno l’evento Piccole Orme della regione Campania “Alla ricerca di Nemo”, organizzato dal Gruppo scout “Bruno Di Luccio “Agropoli I – Zona Poseidonia. Le Piccole Orme sono nate come una proposta circoscritta ad alcune regioni e si sono affermate, con diffuso entusiasmo, fino a diventare oggi un’esperienza di crescita consolidata in tutta Italia per i Lupetti e le Coccinelle che vivono il terzo momento della loro progressione personale (ossia quello della responsabilità) e che hanno compiuto almeno 10 anni.

Il campetto di Piccole Orme è un momento integrante della Pista e del Sentiero Personale, e si propone i seguenti obiettivi: “ sviluppare nuove abilità da mettere al servizio del proprio Branco/Cerchio; far vivere un’esperienza di forte protagonismo e di messa in gioco di se stessi in una dimensione diversa da quella conosciuta nel proprio Branco/Cerchio; educare all’accoglienza dell’altro attraverso l’incontro con capi e bambini di altre realtà”.
Lo staff del gruppo scout Agropoli I , impegnato già da tempo nei preparativi per questo evento, rivolgerà ai bambini partecipanti l’attenzione necessaria per la migliore accoglienza possibile, che caratterizza il clima di Famiglia Felice del Branco/ Cerchio. Il campetto vedrà i partecipanti impegnati in giochi, attività manuali, laboratori, attività di pesca ed escursione in barca. La accurata scelta dell’ambientazione e degli obiettivi di questo campetto determinerà sicuramente la buona riuscita dell’evento, che rappresenta un fiore all’occhiello per il Gruppo Agropoli I ,che a settembre festeggerà il trentennale.
Il percorso compiuto e l’impronta significativa lasciata dal movimento scout ad Agropoli in questi 30 anni, rappresenta una straordinaria “esperienza educativa”, che ha visto partecipi negli anni un numero considerevole di persone e mantiene ancora oggi un valore e un’attualità sostanziali. Il movimento scoutistico ha rappresentato e rappresenta una forte esperienza di crescita per intere generazioni di ragazzi, sparsi per tutto il mondo che attraverso il gioco, il confronto e la vita comunitaria diventeranno un giorno persone e cittadini consapevoli e responsabili. Partecipare alle attività scout non è semplice intrattenimento dei ragazzi ma un’educazione a tutto tondo, al pari della scuola e della famiglia. Tradotto sarebbe come dire “entri lupetto ed esci buon cittadino”.
A ritorno dall’incontro con Papa Francesco , che ha affidato agli scout la missione di “ costruire ponti” in questa società dove con più frequenza vengono eretti muri e come “ parte preziosa della Chiesa in Italia”che offre un contributo importante alle famiglie per la missione educativa verso i fanciulli, i ragazzi e i giovani, il gruppo scout Agropoli I ringrazia tutti coloro che si sono prodigati per la riuscita dell’evento e in particolare il Prof. Nicola De Stefano , Direttore della sezione Agropoli Castellabate della Società Nazionale di Salvamento,per la disponibilità e collaborazione e la Prof.ssa Adele Buonaiuto,mamma di una lupetta del “Branco Fiore Rosso”, per il prezioso contributo nella preparazione dei costumi per l’ambientazione .
La Comunità Capi del Gruppo Agropoli I è consapevole che in questo cammino molte sono le sfide che l’ attendono e che sono insite negli obiettivi educativi che si possono raggiungere solo se si riesce a stabilire delle alleanze con gli altri soggetti che contribuiscono , in modo a volte determinante, alla formazione dei ragazzi e delle ragazze che frequentano il gruppo scout, a partire dalle famiglie stesse con le quali si vuole e si deve continuare a coltivare e rafforzare relazioni e collaborazione. In effetti “Alla ricerca di Nemo” contiene messaggi davvero per tutta la famiglia: il più grande segno di amore è lasciare chi si ama libero di vivere pienamente la propria esistenza.
Se , dunque, incontrate qualcuno con un foulard colorato al collo, simbolo di appartenenza a un gruppo scout, non negategli un sorriso….ogni cosa che fa, la sta facendo anche per voi.
Buon Volo e Buona Caccia!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Ladre con passeggino in azione nel Vallo di Diano e tentato furto a Caggiano

Con astuzia, hanno utilizzato il passeggino per nascondere la merce rubata e hanno agito in più occasioni all'interno del supermercato

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Busitalia Campania, un nuovo operatore telefonico per il servizio di “Mobile Ticketing”

I biglietti per i mezzi pubblici sono pagabili comodamente con il credito telefonico, senza la necessità di registrazione o carta di credito

Due incidenti stradali nel Vallo di Diano: un tir di traverso sull’A2 a Sala Consilina e scontro tra auto ed ambulanza ad Atena

Giornata di tensione sulle strade del salernitano: incidenti a Sala Consilina e Atena Lucana, fortunatamente senza feriti gravi

Capaccio Paestum: Pietro vive ancora, donati i suoi organi

Pietro vive ancora, donati i suoi organi. Un gesto di altruismo in un momento di dolore profondo

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Torna alla home