Attualità

A Paestum torna la rassegna teatrale “Dal mito a + ∞”

Comunicato Stampa

25 Giugno 2015

CAPACCIO. La fortunata Rassegna “Dal mito a + ∞”, prodotta dall’Accademia Magna Graecia di Paestum, è ideata da Sarah Falanga, direttrice artistica dell’Accademia Magna Graecia e dalla Direttrice del Museo Archeologico Nazionale, Dott.ssa Marina Cipriani.

La Rassegna di spettacoli scritti e diretti da Sarah Falanga ed ambientati nella Polis dell’antica Poseidonia è divenuta permanente a Paestum, essendo l’unica ad aver luogo nel periodo invernale all’interno delle sale museali e d’estate nell’Area del santuario meridionale C Tempio di Nettuno, rappresentando così un appuntamento culturale unico ed “originale” per stile ed ambientazione. Si è sviluppata, così, una tradizione teatrale che richiama sul territorio turismo culturale e che coinvolge numerosi operatori culturali e dello spettacolo. L’Accademia Magna Graecia, scuola e centro di produzione professionale di arte drammatica, scienze sceniche e musicali nata a Paestum nel 2006, è specializzata nella formazione professionale e nello studio del dramma antico.
La Rassegna è patrocinata dal MIBAC, voluta dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta, supportata e guidata con entusiasmo ed insostituibile valore dalla Direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Paestum.
Gli spettacoli rappresentano un’occasione di suggestione unica: il perfetto connubio tra l’attorialità pura ed il gusto del respiro della storia. Infatti, senza artifici spettacolari, gli attori della Compagnia Stabile dell’Accademia Magna Graecia scommettono nel suggerire un ritorno alla naturalezza, accolti dall’austerità di rovine archeologiche uniche al mondo. Senza alcuna costruzione di palco o di elementi aggiunti, in scena regnano la poesia e la letteratura antica interpretata dall’attore moderno, che si rende strumento umile di trasmissione di storia, di miti, di catarsi ma soprattutto di emozioni vere e dirette per il pubblico, che si sente avvolto e coinvolto: vive la polis come i suoi antenati e gusta con leggerezza e modernità una possibilità autentica!

Gli appuntamenti al Tempio di Nettuno:

25 luglio 2015, ore 21:30
DIONISO E IL SUO CORTEO
“Irriducibile e senza confini. Dio del vino, dell’estasi, della liberazione dei sensi.”

1 agosto 2015, ore 21:30
SCETAMMONE CILIENTO
“Il musical sui moti rivoluzionari del Cilento del 1828”

7 agosto 2015, ore 21:30
LE LACRIME DI PERICLE
“Il coraggio e l’umanità degli eroi”

9 agosto 2015, ore 21:30
IL MITO DI CASSIOPEA
“Accorrete stelle, perché in voi è la salvezza e la coscienza dell’uomo”

21 agosto 2015, ore 21:30
MEDEAE
“…da Euripide in poi”

28 agosto 2015, ore 21:30
LA FESTA GRECA DEI POSEIDONIATI
“E la tua terra è ancora qui a cullarti, a sfamarti, a rivelarti la tua identità, ma tu resti sordo, irriverente e incosciente…”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Infrastrutture: Ferrante (MIT) incontra prefetto Salerno. Confronto su sviluppo territorio e  criticità mobilità 

"Il dialogo con i rappresentanti dello Stato sul territorio è essenziale per costruire politiche efficaci e rispondere concretamente alle esigenze dei cittadini"

Il ritorno dei Doc Rock: la reunion il 24 aprile a San Marco di Castellabate

La band si riunisce a San Marco di Castellabate per i festeggiamenti in inore di Sam Marco Evangelista

Nasce a Casal Velino Marina l’associazione turistica “Cilento Host”

L’iniziativa nasce dalla volontà concreta di costruire una rete tra gli operatori dell’ospitalità, per affrontare insieme le sfide del settore, migliorare la qualità dell’offerta e raccontare in maniera condivisa il Cilento e le sue meraviglie

Chiara Esposito

17/04/2025

Eboli, primo Comune ad entrare progetto GRU: innovazione organizzativa e strategie di gestione delle risorse umane

L’obiettivo strategico è quello di monitoraggio dell’attuazione della gestione strategica delle risorse umane nella pubblica amministrazione

Vacanze di Pasqua 2025: stop record alle lezioni | VIDEO

In molte località studenti a casa per dieci giorni tra festività di Pasqua e 25 aprile. Un lungo ponte che non fa felici tutti i genitori

Ernesto Rocco

17/04/2025

Medici di base, la proposta di Corrado Matera: indennità per chi sceglie le zone disagiate della Campania

Si punta a incentivare l’apertura di nuovi ambulatori anche nei territori più lontani dai grandi centri urbani e assicurare pari opportunità di accesso ai servizi sanitari

Torna alla home