Attualità

A Paestum torna la rassegna teatrale “Dal mito a + ∞”

Comunicato Stampa

25 Giugno 2015

CAPACCIO. La fortunata Rassegna “Dal mito a + ∞”, prodotta dall’Accademia Magna Graecia di Paestum, è ideata da Sarah Falanga, direttrice artistica dell’Accademia Magna Graecia e dalla Direttrice del Museo Archeologico Nazionale, Dott.ssa Marina Cipriani.

La Rassegna di spettacoli scritti e diretti da Sarah Falanga ed ambientati nella Polis dell’antica Poseidonia è divenuta permanente a Paestum, essendo l’unica ad aver luogo nel periodo invernale all’interno delle sale museali e d’estate nell’Area del santuario meridionale C Tempio di Nettuno, rappresentando così un appuntamento culturale unico ed “originale” per stile ed ambientazione. Si è sviluppata, così, una tradizione teatrale che richiama sul territorio turismo culturale e che coinvolge numerosi operatori culturali e dello spettacolo. L’Accademia Magna Graecia, scuola e centro di produzione professionale di arte drammatica, scienze sceniche e musicali nata a Paestum nel 2006, è specializzata nella formazione professionale e nello studio del dramma antico.
La Rassegna è patrocinata dal MIBAC, voluta dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta, supportata e guidata con entusiasmo ed insostituibile valore dalla Direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Paestum.
Gli spettacoli rappresentano un’occasione di suggestione unica: il perfetto connubio tra l’attorialità pura ed il gusto del respiro della storia. Infatti, senza artifici spettacolari, gli attori della Compagnia Stabile dell’Accademia Magna Graecia scommettono nel suggerire un ritorno alla naturalezza, accolti dall’austerità di rovine archeologiche uniche al mondo. Senza alcuna costruzione di palco o di elementi aggiunti, in scena regnano la poesia e la letteratura antica interpretata dall’attore moderno, che si rende strumento umile di trasmissione di storia, di miti, di catarsi ma soprattutto di emozioni vere e dirette per il pubblico, che si sente avvolto e coinvolto: vive la polis come i suoi antenati e gusta con leggerezza e modernità una possibilità autentica!

Gli appuntamenti al Tempio di Nettuno:

25 luglio 2015, ore 21:30
DIONISO E IL SUO CORTEO
“Irriducibile e senza confini. Dio del vino, dell’estasi, della liberazione dei sensi.”

1 agosto 2015, ore 21:30
SCETAMMONE CILIENTO
“Il musical sui moti rivoluzionari del Cilento del 1828”

7 agosto 2015, ore 21:30
LE LACRIME DI PERICLE
“Il coraggio e l’umanità degli eroi”

9 agosto 2015, ore 21:30
IL MITO DI CASSIOPEA
“Accorrete stelle, perché in voi è la salvezza e la coscienza dell’uomo”

21 agosto 2015, ore 21:30
MEDEAE
“…da Euripide in poi”

28 agosto 2015, ore 21:30
LA FESTA GRECA DEI POSEIDONIATI
“E la tua terra è ancora qui a cullarti, a sfamarti, a rivelarti la tua identità, ma tu resti sordo, irriverente e incosciente…”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Capaccio Paestum: l’impianto a biomasse non si farà. L’annuncio di CittadinanzAttiva

Scaduti i termini per le integrazioni, la società Bioenergy Capaccio srl non ha dato seguito al progetto. CittadinanzAttiva esulta ma resta vigile.

Ernesto Rocco

09/04/2025

Vallo della Lucania: donati organi di un 17enne, salveranno altre vite

Questa notte l'espianto dopo la morte del giovane. Un gesto d'amore all'ospedale "San Luca"

Ospedale di Nocera Inferiore, pazienti ricoverati in barella. Insorge la CISL FP: “Situazione intollerabile”

Si tratta di una situazione non più tollerabile che genera seri rischi per i pazienti, tra cui sicurezza e privacy, e per gli operatori per il conseguente rischio da stress da lavoro

Pollica per la prevenzione: giornata di screening gratuiti, ecco quando

La giornata è in programma per sabato 12 aprile a partire dalle ore 10:00

Donazione di organi: ottimi risultati per l’ospedale Umberto I di Nocera Inferiore

Tali risultati testimoniano l’impegno costante e professionale delle équipe mediche e del comparto sanitario

Svolta in rosa per il Consorzio ricotta di Bufala Campana DOP: Sara Consalvo è la nuova presidente

“Nel prossimo triennio, spiega Sara Consalvo, puntiamo a sviluppare le potenzialità straordinarie di un prodotto unico per caratteristiche organolettiche e proprietà nutrizionali"

Torna alla home