Cronaca

Pellet nocivo, maxi operazione in Italia: controlli anche nel Cilento

Redazione Infocilento

24 Giugno 2015

PAVIA. Vasta operazione del Corpo Forstale dello Stato relativa a commercio e illecito smaltimento di rifiuti. Ad operare oltre 300 unità del Corpo forestale dello Stato, impegnate in oltre 80 perquisizioni in Lombardia, Piemonte, Campania, Basilicata, Calabria. Sono state sequestrate 100 tonnellate di pellet da riscaldamento contaminato che, al termine delle indagini, dovrà essere avviato a smaltimento. La vasta attività di Polizia Giudiziaria è finalizzata al sequestro di pellet da riscaldamento contaminato da metalli pesanti in considerevoli quantitativi.

L’attività investigativa è stata avviata un anno fa, a seguito delle segnalazioni di cittadini che denunciavano il danneggiamento delle proprie stufe conseguentemente all’utilizzo di una determinata partita di pellet. L’indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Pavia, ha consentito di risalire alla ditta produttrice del pellet, la Del Curto Srl di Verderio (LC). Si è così potuto appurare che la stessa ditta, oltre a produrre pellet, opera anche attività di gestione, recupero e preparazione per il riciclaggio dei rifiuti solidi urbani, industriali e biomasse.

Già dall’accertamento visivo, tutto il pellet di un determinato lotto presentava evidenti colorazioni anomale, blu, rosse, verdi. Le successive analisi hanno consentito di accertare che tale colorazione era causata da una contaminazione del materiale legnoso utilizzato. Dai primi accertamenti si è riscontrata la presenza di concentrazioni indebite di metalli pesanti quali nichel, cromo, zinco, cadmio e rame, anche in concentrazioni significative.

Sono state sottoposte a sequestro tutte le partite di pellet contaminato ritrovate. Sono stati interessati dalle indagini oltre 80 punti vendita distribuiti tra Lombardia, Piemonte, Campania, Basilicata e Calabria. Nel Cilento le giubbe verdi sono entrate in azione ad Albanella. I titolari degli esercizi commerciali, che non sono risultati indagati, avevano effettuato in buona fede solo la commercializzazione del prodotto contaminato.

Il presidente del consiglio di amministrazione della società “Del Curto” e il suo consigliere delegato, invece, sono stati denunciati per presunti reati di illecito smaltimento di rifiuti e frode in commercio. Vi è, infatti, il sospetto di un’indebita miscelazione di sostanze inquinanti con il legno del pellet. L’ipotetica frode in commercio è rappresentata dal fatto che il materiale, secondo le accuse, veniva venduto come “pellet di legno vergine di faggio” con etichette che avrebbero garantito l’assenza di metalli contaminati o componenti ulteriori diverse dal legno.

Le indagini sono tuttora in corso per verificare l’eventuale pericolosità per la salute pubblica conseguente all’utilizzo del pellet contaminato. Nel caso vi fosse il sospetto che il materiale acquistato negli ultimi due anni possa essere riconducibile a tali partite, si invitano gli acquirenti a segnalarlo al più vicino ufficio del Corpo forestale dello Stato che provvederà ad attivare tutte le verifiche del caso.

I responsabili dell’azienda di Verderio, attraverso il loro legale rappresentante Massimo Tebaldi, si dichiarano estranei ai fatti e attendono serenamente le risultanze delle indagini.

“Sono stati sequestrati 85 sacchi di pellet, allo scopo di verificarne il contenuto” ha spiegato l’avvocato lecchese. “La ditta è operativa e i suoi rappresentanti smentiscono qualsiasi coinvolgimento nella vicenda. Non è stata accertata alcuna anomalia nel ciclo produttivo aziendale. La ditta continua a lavorare a pieno regime, in attesa degli esiti degli approfondimenti”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Capaccio Paestum, avviate procedure per accertare la morte cerebrale del giovane Pietro

Questo pomeriggio amici e conoscenti del 15enne organizzeranno una fiaccolata per il giovane

Capaccio, 15enne ferito in strada: proseguono le indagini sulla dinamica. Ore di apprensione nella comunità | VIDEO

Non si esclude che si possa trattare di un gesto volontario da parte del ragazzo, ma anche in questo caso, sarebbe difficile comprendere la ragione di tale gesto

Omicidio Vassallo: Lazzaro Cioffi incontra “Le Iene” in carcere | VIDEO

L'ex brigadiere dei Carabinieri, già accusato di favoreggiamento, al centro di nuove indagini sull'omicidio del sindaco di Pollica

Ernesto Rocco

02/04/2025

Pedopornografia: tre indagati tra Serre e Campagna, perquisizioni all’alba | VIDEO

La Procura di Salerno mira a identificare gli utenti che hanno scaricato i file pedopornografici

Furto di fotografie a Capaccio: sottratti scatti simbolici di San Nazario

Indignazione e appello alla restituzione dopo il furto all'ex Tabacchificio

Capaccio Paestum, resta grave il 15enne trovato ferito in strada. “Escluso pestaggio” | VIDEO

Il giovane è stato ritrovato in stato di incoscienza, i suoi indumenti erano completamente sporchi di sangue. Attualmente si trova al Ruggi

Dolore a Sanza per il 16enne morto schiacciato da un trattore in provincia di Pisa

A fare la macabra scoperta è stato il padre, che stava cercando il figlio per avvertirlo che la cena era pronta

Torna alla home