Attualità

Cilento, il culto di San Giovanni Battista

Giuseppe Conte

23 Giugno 2015

San Giovanni Battista è una delle personalità più importanti del Vangelo, fonte principale dai cui si hanno notizie sulla sua esistenza. Il suo culto è assai diffuso e viene festeggiato nella ricorrenza della nascita e della morte, rispettivamente il 24 Giugno e il 29 Agosto.

Una mappatura del Cilento consente di evidenziare luoghi e tradizioni in cui la festività del “Battista” è una ricorrenza assai sentita.

Celso (Pollica)/Casal velino. Sulla strada che da Celso conduce a Casal Velino, si trova l’antica chiesetta consacrata a San Giovanni Battista. L’edifico è probabilmente quello che rimane di un antico villaggio scomparso nel corso dei secoli. Viva, invece, è la memoria del suo culto che ancora oggi risuona nelle zone circostanti, tanto che in occasione della festività, molti pellegrini si recano alla chiesetta di  “San Giovanni Piericoste” – così ricordata nella memoria popolare per via della sua collocazione – per assistere alla celebrazione della Santa Messa. Le prime notizie sull’esistenza delle sue architetture, risalgono ai primi anni del 1500.

Eredita (Ogliastro Cilento). Ogni anno numerosi fedeli e visitatori giungono ad Eredita per assistere al tradizionale “Volo dell’Angelo”. Nel cuore della mattinata la celebrazione della Santa Messa è seguita dalla processione che attraversa le vie del paese e culmina proprio con il “Volo dell’Angelo”, una delle “sacre rappresentazioni” che arricchiscono il panorama culturale del Cilento.

Ostigliano (Perito). Fino alla metà del 900 ultimo scorso, in paese il 23 Giugno si teneva la “processione delle lanterne”. Alla sera la Santa Messa era seguita da un caratteristico rituale: 24 lanterne accese aprivano il corteo processionale dando vita ad un rituale agricolo-pastorale ricco di significati. Il numero “24” oltre alla data della ricorrenza simboleggiava le ore del giorno e, probabilmente, calcava più antiche tradizioni contadine.

Zoppi (Montecorice). Nella località collinare del comune di Montecorice, si notano i resti dell’antica cappella consacrata a San Giovanni Battista. Della sua esistenza si hanno notizie a partire dalla seconda metà del 1500.

Altri luoghi. Nell’odierno Cilento diverse parrocchie sono intitolate alla memoria di San Giovanni Battista e in diversi centri è una ricorrenza molto sentita come a Cardile (Gioi), Castel San Lorenzo, San Giovanni (Stella Cilento, da cui trae anche il nome)  e Villa Littorio (Laurino).

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Torna alla home