Curiosità

Eventi turistici : ecco quelli finanziati dalla Regione Campania

Redazione Infocilento

21 Giugno 2015

Con i 7 milioni di euro stanziati per le iniziative turistiche e promozionali campane, in Cilento risultano finanziati gli eventi di S. Giovanni a Piro, Camerota, Stella C.to, Sessa C.to, Pollica, Pertosa. Ammessi ma non finanziati il MessApp Festival di Agropoli, il “Paestum Festival” di Capaccio ed altri progetti di Montecorice, Torchiara, Giungano, Castellabate, Roccadaspide, Albanella e Altavilla Silentina. Scopriamoli.

Nel Decreto Dirigenziale n. 30 pubblicato sul B.U. della Regione Campania sono stati resi noti gli eventi turistici di rilevanza nazionale ed internazionale beneficiari del finanziamento regionale nel periodo compreso tra il 1/5/2015 ed il 31/1/2016.

Un’apposita Commissione composta da dipendenti della Direzione Generale per la Programmazione Economica e il Turismo, ha proceduto  alla verifica preliminare delle proposte progettuali pervenute e, quindi, alla valutazione di merito di quelle risultate ammissibili, redigendo una graduatoria di assegnazione delle somme stanziate in base all’ordine decrescente di posizione e fino a concorrenza delle risorse disponibili.
Tra i parametri oggetto di valutazione, la qualità tecnica e funzionale (valorizzazione del territorio integrata all’offerta di beni culturali e attrazioni turistiche), coerenza del progetto (rispondenza di esso rispetto alle finalità previste), radicamento e valorizzazione territoriale (numero di edizioni precedenti e numero di Comuni aderenti al protocollo d’Intesa), compartecipazione finanziaria extraregionale.

Alla luce di questi parametri, l’evento con il maggior numero di punti è risultato “Positano Incontra Capri ‘Positano Premia la Danza –
Leonide Massine’ “Capri Danza International 2015” “Positano Mare Sole e Cultura 2015” al quale va l’importo massimo procapite previsto di € 250.000. Uguale entità per il terzo classificato, il Premio Charlot di Salerno.
Tra gli eventi cilentani destinatari del finanziamento si individuano al decimo posto “Equinozio d’Autunno Incontra le Tradizioni e la Cultura del Cilento” di S. Giovanni a Piro (€ 250.000) e, undicesimo, il “Meeting del Mare” di Marina di Camerota (€ 250.000). Diciasettesimo e destinario di € 250.000 anche il Comune di Stella C.to con “Handiamo! Verso un turismo accessibile per tutti”. Al 19esimo posto l’altro piccolo Comune cilentano di Sessa C.to con “Segreti d’Autore – Natura della Legalità. Legalità della Natura” (€ 205.625).
Anche Pollica ottiene € 250.000 per l’evento “Cilento un modo di vivere”. Chiude la graduatoria il Comune di Pertosa con Negro 2015 “Festival di Musica Tradizionale e Cultura Etnica” Progetto: “RADICI – La Musica dal Futuro Antico” (€ 155.724,80).

Ammessi ma non beneficiari del finanziamento, invece il “Finestra Jazz – rassegna internazionale” del Comune di Montecorice, il “MessApp Festival” di Agropoli, il “Festival Medievale del Cilento” di Torchiara, “La festa dell’antica pizza cilentana” di Giungano, il “Paestum Festival” di Capaccio, “Destinazione CIlento” di Centola, “Vasci Portuni e Pertose” di Castelnuovo C.to, “Mare Latino a Sud del Mediterraneo” di Castellabate, “Alla riscoperta dei borghi del Cilento” di Roccadaspide, “Botteghe d’Autore” di Albanella.

Fa discutere soprattutto l’esclusione del MessApp di Agropoli (in virtù dell’elevato numero di presenze ottenute), di Paestum Festival (considerato il patrimonio archeologico presente) nonchè della Festa dell’antica pizza cilentana di Giungano, evento gastronomico e culturale che porta nel comune del Cilento migliaia di persone ogni anno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Aprile: il mese della primavera, tra storia e curiosità

Un mese ricco di tradizioni, curiosità e fenomeni naturali che lo rendono unico nel suo genere

Angela Bonora

01/04/2025

Buonabitacolo: raro avvistamento di lupo nella riserva naturale del Sentiero Torrente Peglio Delle Ginestre

Un lupo, immortalato dalle foto trappole presenti nella zona a conferma della crescita di esemplari in zona!

Aquara, il Cilento terra di longevità: Pasquale Natale compie cento anni

Nato il 25 marzo del 1925, Pasquale ha dedicato la sua intera vita al lavoro per portare avanti la famiglia

Nel weekend cambia l’orario: come prepararsi e gestire al meglio il passaggio dall’ora solare a quella legale

Nella notte tra sabato 29 e domenica 31 marzo intorno alle 2:00 del mattino, le lancette dell'orologio dovranno essere spostate avanti di un'ora, portandoci così alle 3:00

Angela Bonora

25/03/2025

Oggi, 20 marzo 2025: equinozio di Primavera

A differenza di quanto molti credono, la data dell'equinozio non è fissa

Angela Bonora

20/03/2025

Celle di Bulgheria, riti del Cilento: ecco la tradizione della bambola Quaresimale | VIDEO

Come si realizza questo simbolo della Quaresima lo ha raccontato la Signora Angelina Grano, di Celle di Bulgheria, appassionata delle tradizioni del Cilento

“Marzo pazzerello”: un mese di transizioni e curiosità nascoste

Arriva Marzo il mese pazzo che ci proietta verso la primavera, vediamo insieme quali sono le curiosità

Angela Bonora

01/03/2025

Moriva oggi Antonio Quarracino il cardinale ed arcivescovo originario di Pollica

Nato a Pollica l'8 agosto del 1923, emigrò con la sua famiglia in Argentina, stabilendosi a San Andrès de Giles

Luisa Monaco

28/02/2025

Castelnuovo Cilento, nonna Aurora compie 100 anni

Cento candeline per la nuova nonnina cilentana

Chiara Esposito

28/02/2025

Moriva oggi Luisa Sanfelice: per anni ha vissuto nel Castello di Agropoli. Ecco la sua storia

Luisa Sanfelice è stata ribattezzata "La Sanfelice" a soli 17 anni perché sposa del cugino, Andrea Sanfelice, col quale condivise il ducato di Agropoli

Luisa Monaco

28/02/2025

Era il 26 febbraio del 2020: primo caso Covid nel Cilento | VIDEO

Era il 26 febbraio del 2020 quando si registrava nel Cilento il primo caso covid a Montano Antilia per una biologa 26enne

Ernesto Rocco

26/02/2025

Torna alla home