Attualità

Problema fauna selvatica. Parla il presidente della CMA

Katiuscia Stio

19 Giugno 2015

Gli agricoltori fanno i conti con i danni da fauna selvatica. I turisti vanno alla ricerca del “paradiso di Bamby”. E la politica? Quali risposte da?
Due domande al presidente della Comunità montana Alburni, Eduardo Doddato.
Quale futuro per gli agricoltori?
Il futuro per gli agricoltori è semplice, con la colonizzazione dei territori da parte dei cinghiali e l’invasione in corso dei Cervi, la risposta nasce spontanea – gli agricoltori e gli umani tutti del parco sono cornuti e mazziati !. Ovvio che l’invasione dei cervi e la colonizzazione dei territori da parte dei cinghiali è l’ennesima riprova della miopia gestionale del Parco, grazie, sopratutto, al silenzio politico sulla gestione del Parco da parte di Sindaci e Delegati ben identificabili in un’area politica. E’ stato detto oramai tutto sulla problematica dei cinghiali che è perfettamente duplicabile anche per i cervi. Senza alcuna regolamentazione ed azione tesa a mettere al “centro” del Parco gli “umani” e non gli “animali” non si va da nessuna parte. Bisogna valorizzare e far diventare una risorsa sia i cinghiali che i cervi, non proteggerli indiscriminatamente, così come sino ad oggi la gestione del Parco ha fatto.
Proposte e prese di posizione nei confronti del Parco?
Proposte ne abbiamo fatte talmente tante che sono stanco di ripeterle all’infinito. Come Ente Montano la posizione nei confronti del Parco è sostanzialmente la stessa vissuta e sentita come Sindaco. E’ solo il caso di sottolineare che i “Briganti del Parco” sono nati negli “Alburni”. Il Comitato dei Briganti continua la sua lotta ed in questo momento, pur sembrando aver perso quella spinta propulsiva iniziale, è in attesa, come tutti, che si definisca e si insedi la nuova “governance” regionale, che oggi non ha più alibi, poiché sia il governo nazionale e sia quello regionale sono riconducibili alla stessa area politica e possono nominare in tempi brevissimi il nuovo Presidente del Parco.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Capaccio Paestum, avviate procedure per accertare la morte cerebrale del giovane Pietro

Questo pomeriggio amici e conoscenti del 15enne organizzeranno una fiaccolata per il giovane

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

Torna alla home