Attualità

Il Cilento festeggia San Vito

Giuseppe Conte

13 Giugno 2015

San Vito

La devozione verso San Vito rappresenta uno dei culti più diffusi nel territorio cilentano ed è presente in modo abbastanza capillare in tutto il meridione della penisola. I dati agiografici del Santo ci provengono da diversi Martirologi, spesso incerti e contrastanti; ciò nel corso dei secoli ha fatto presupporre addirittura l’esistenza di più martiri con il nome di Vito.

Nel Martirologio di San Girolamo si legge che In Lucania Natalis Viti […] mentre nell’antichissimo MS. di Anversa si legge che in Sicilia natalis Sanctorum Viti, Modesti, Crescentia. È questa seconda possibilità la più nota e condivisa. Il giovane Vito fu devoto seguace di Cristo durante tutta la sua breve esistenza. Manifestò la sua profonda devozione in età molto precoce, ed esternava la sua credenza in opere di bene che spesso si traducevano in miracoli verso il popolo e lui stesso veniva miracolato per intercessione divina. Tanto serve per giustificare l’uscita indenne dalle numerose torture a cui venne sottoposto. La ricorrenza è fissata al 15 Giugno, data in cui sarebbe salito al cielo. La leggenda lo vuole sepolto sulle rive di un fiume: forse il Sele o forse l’Alento, non abbiamo certezze. Quello che è certo è che le sue tracce sono molto evidenti nel nostro territorio. Ed è proprio questo elemento che collega in modo indissolubile Vito al territorio dell’antica Lucania ove si innestò il Cilento.

Dalla tradizione è possibile trarre elementi utili al fine di rintracciare le possibili località in cui le spoglie del Santo riposano. La “Passione di San Vito” a tal proposito ci parla di “Fiorenza” colei a cui fu affidato il compito della sepoltura. Sempre secondo la tradizione Vito venne deposto insieme alla nutrice “Crescenza” e il suo precettore “Modesto”. Fu il volere dello stesso martire a designare il luogo della sua sepoltura: Et hoc ordine ab impetu fluminis erepta Florentia, collegit corpora sanctorum, et aromatibus condiens, sepeliuit ea in eodem loco, ubi requieuerunt, qui dicitur Marianus.
E dunque, il corpo di Vito insieme a Modesto e Crescenzia trovò riparo in un luogo “qui dicitur Marianus” ovvero consacrato alla Madonna.

Ad oggi, pur prevalendo l’ipotesi “delle rive del Sele”, questo luogo rimane incerto e misterioso. “San Vito al Sele” (anche noto come San Vito alla Piana) è il Santuario che ne testimonia il passaggio in queste terre, in quei luoghi ove il giovane martire spese gli ultimi periodi della sua vita terrena. Altre possibili ipotesi fanno pensare al toponimo “Magliano”, abitato che sorge nei pressi delle sorgenti dell’Alento, che sarebbe scaturito da Mallius o Manlius e successivamente identificato nel luogo qui dicitur Marianus riportato nella “passio”. Discendendo la vallata, ad Ostigliano (Perito) il culto del Santo è stato molto praticato nei secoli passati, tanto da essere esistita una piccola Cappella dedicata a San Vito, ove oggi sorge il cimitero, e di cui non restano tracce a livello strutturale. La presenza, però, oltre alla statua del Martire, anche dei Santi Modesto e Crescenzia, rafforza l’idea di un profondo culto in loco, e tra l’altro nei dintorni è situato un luogo consacrato alla Madonna, rifacendosi così alla storia. Addentrandoci nel cuore dell’odierno Cilento, invece, arriviamo al fiume Pietra, in territorio di Felitto, ove al Santo è dedicata una chiesetta campestre.

Tradizioni ancora vive. Il Santuario di San Vito al Sele, nei secoli è stato meta di corposi pellegrinaggi soprattutto in occasione della ricorrenza. La benedizione degli animali è fra i più antichi rituali, insieme ad una maestosa fiera. Gli stessi rituali hanno resistito per diversi anni, intervallati da periodi di decadenza, anche ad Ostigliano: qui il culto si è fortemente ridimensionato già a partire dalla prima metà del 1900. Festa grande, infine, nel Golfo di Policastro, a Sapri, città di cui San Vito è patrono.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Torna alla home