Attualità

Scuola primaria – Organico di diritto 2015/2016, numerose pluriclassi nel Cilento

Giuseppe Conte

8 Giugno 2015

La pluriclasse raccoglie due o più fasce d’età in uno stesso gruppo. La normativa vigente prevede che una pluriclasse sia formata da non meno di 8 alunni e non più di 18. I piccoli plessi avendo una popolazione scolastica complessiva rientrante in questi parametri, sono organizzati in pluriclasse. Il fenomeno interessa maggiormente il settore primario (ex scuola elementare) ma da alcuni anni coinvolge anche i plessi meno numerosi delle scuole secondarie di I° (ex scuole medie).

Secondo i dati forniti dal MIUR, il prossimo anno scolastico sarà caratterizzato dalla presenza di numerose pluriclassi, per quanto riguarda il segmento della scuola primaria, special modo nei piccoli paesi del Cilento, ove il calo demografico influisce in modo incisivo sulla popolazione in età scolare. Dall’organico di diritto 2015/2016 la più piccola scuola cilentana sarà quella di Villa Littorio (Laurino) con una sola pluriclasse e 9 alunni. E la situazione non cambia nelle altre aree interne della provincia. Anche nel plesso di Perrazze (Palomonte) solo 9 alunni in un’unica pluriclasse; inoltre, la pluriclasse unica interesserà il piccolo centro di Romagnano al Monte con 12 iscritti e Castelnuovo di Conza con appena 11. Nel Golfo di Policastro, invece, il record spetta al plesso di Tortorella con 14 alunni. Si confermano numerosi i plessi con due pluriclassi, in cui il numero di iscritti totale si attesta quasi sempre al di sotto delle 30 unità e consente di mantenere separate almeno alcune classi. Solo i centri più grandi o che accolgono gli studenti dai centri vicini riescono a mantenere le monoclassi. La pluriclasse, tuttavia, è un sistema che permette alla scuola di rimanere in vita, non essendoci i numeri per sdoppiare una intera sezione in monoclassi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Capaccio Paestum, avviate procedure per accertare la morte cerebrale del giovane Pietro

Questo pomeriggio amici e conoscenti del 15enne organizzeranno una fiaccolata per il giovane

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

Torna alla home