Attualità

“A Scuola nel Parco”, domani l’evento conclusivo con 160 alunni cilentani

Si avvia alla conclusione la nona annualità del Programma di educazione ambientale "A Scuola nel Parco" - AS. 2014-2015, con la programmata manifestazione di chiusura, all'interno della quale saranno premiati i migliori elaborati e lavori realizzati dalle classi aderenti al concorso per l'educazione ambientale scolastica, denominato "Premio a scuola nel parco", giunto quest'anno alla quarta edizione.

Comunicato Stampa

8 Giugno 2015

Si avvia alla conclusione la nona annualità del Programma di educazione ambientale “A Scuola nel Parco” – AS. 2014-2015, con la programmata manifestazione di chiusura, all’interno della quale saranno premiati i migliori elaborati e lavori realizzati dalle classi aderenti al concorso per l’educazione ambientale scolastica, denominato “Premio a scuola nel parco”, giunto quest’anno alla quarta edizione.

La manifestazione avra luogo martedì 9 giugno, dalle ore 9.00 alle ore 14.00, presso la Sala Conferenze dell’Ente Parco, e vedrà la partecipazione di 14 classi per un totale di 160 alunni. Saranno presentate le esperienze educative svolte dai ragazzi, presentati gli elaborati e mostrati i lavori realizzati dalle scuole partecipanti al concorfso per l’educazione ambientale scolastica denominato “Premio a Scuola nel Parco” ed infine, conferiti i premi alle classi più meritevoli, appartenenti a diversi istituti scolastici dell’area del Parco.

Ecco il programma dell’evento, che avrà inizio alle ore 9.30

Programma della Manifestazione conclusiva
Mostra e Premiazione elaborati

“ Premio a Scuola nel Parco ” – IV edizione
organizzato nell’ambito del Programma di Educazione Ambientale
“ A Scuola Nel Parco” – IX^ annualità – AS. 2014-2015

9.00 – 9.30
arrivo dei ragazzi – accoglienza – buffett colazione

9.45 – 10.00
intermezzo musicale/animazione

10.00 – 10.15
inizio lavori con saluti del Commissario e del Direttore dell’Ente Parco

10.15 – 10.30
intermezzo musicale/animazione

10.30 – 10.40
introduzione a cura del Coordinatore dell’Ufficio Educazione Ambientale

10.40 – 10.45
intermezzo musicale/animazione

10.45 – 11.20
presentazione elaborati
“Premio a Scuola nel Parco”-Sezione 3 – Artistica-Grafico-Pittorica
(prodotti grafico-pittorici, plastici, disegni, fumetti, puzzle, poster con testi e documentazione grafica e fotografica e lavori manuali di vario genere)

11.20 – 11.30
intermezzo musicale/animazione

11.30 – 11.50
presentazione elaborati
“Premio a Scuola nel Parco”-Sezione 2 – Fotografica-Multimediale-Video
(filmati, fotografie, lavori in powerpoint, ipertesti, giochi interattivi, ecc.)

11.50 – 12.05
intermezzo musicale/animazione

12.05 – 12.10
presentazione elaborati
Sezione 1 – Letteraria-Narrativa
(composizioni, studi, ricerche, dossier, reportage, interviste, testi informativi, relazioni, ecc.)

12.10 – 12.30
intermezzo musicale/animazione

12.30 – 13.00
cerimonia di premiazione

13.00 – 13.15
intermezzo musicale/animazione

13.15 – 14.00
pranzo a buffet

14.00 – 14.20
intermezzo musicale/animazione

14.20 – 14.30
ringraziamenti e saluti finali

Nel corso della manifestazione saranno esposte le opere ed i lavori presentati dalle scuole nell’ambito del programma educativo e del relativo concorso “Premio a scuola nel parco”.
Infine, nel corso della giornata dedicata interamente all’educazione ambientale saranno illustrati i risultati del programma didattico-educativo e verranno presentate le nuove iniziative organizzate dall’Ente Parco, per l’anno scolastico 2014-2015.

Il programma “A Scuola nel Parco” è stato avviato nell’anno scolastico 2014-20145, durante il quale sono state realizzati percorsi didattici brevi o approfonditi (3 o 5 incontri) in aula e sul campo, con laboratori ed escursioni tenuti nei diversi ambienti del Parco.

L’adesione al programma di educazione ambientale “A Scuola nel Parco”, giunto alla sua nona annualità, è stata considerevole ed ha interessato circa il 35 per cento delle scuole materne, primarie, secondarie di I° e II° grado dell’area del Parco.

Il programma di educazione ambientale, nell’edizione 2014-2015 – nona annualità ha coinvolto 156 classi, per un totale di 1450 alunni che hanno seguito il programma educativo e realizzato percorsi didattici sulle tematiche appresso sintetizzate, producendo 14 elaborati inerenti il concorso per l’educazione ambientale scolastica.

Il programma educativo, articolato in moduli, percorsi e unità didattiche, contiene una serie di proposte educative, studiate in modo differenziato per i diversi cicli scolastici e collegate alla programmazione didattica e formativa. La scoperta dell’immenso patrimonio ambientale e culturale del Parco è al centro dell’offerta educativa e rappresenta il punto di partenza per sviluppare competenze, saperi e abilità trasferibili e trasversali a diverse discipline, per organizzare processi di apprendimento e per promuovere una fruizione ragionata e sostenibile dei beni ambientali e culturali del Parco. Il risultato è un’offerta di 5 moduli (macro aree tematiche), 23 percorsi tematici e quasi 200 unità didattiche, differenziate per target scolastico.

L’Ente Parco, in linea con gli obiettivi del Decennio dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile, e in considerazione delle positive esperienze maturate, in termini di contenuti e partecipazione, nel corso delle precedenti annualità, al fine di valorizzare ulteriormente l’attività e la produzione delle scuole nel campo dell’educazione ambientale, ha inteso promuovere, per l’anno scolastico 2014-2015, la quarta edizione del concorso “ Premio a Scuola nel Parco”.

L’obiettivo principale del concorso è stato quello di avvicinare i giovani alla conoscenza e alla difesa dell’ambiente, alla promozione e alla diffusione di comportamenti ecosostenibili. Il concorso si inserisce in un programma di educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile più ampio, già avviato da alcuni anni, dall’Ente Parco, che ha l’obiettivo di promuovere la sensibilizzazione dei giovani alle tematiche ambientali, facendo acquisire loro competenze e conoscenze traducibili in nuove capacità comportamentali più consapevoli e responsabili, e favorire la nascita di nuovi “ecocittadini consapevoli”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Ladre con passeggino in azione nel Vallo di Diano e tentato furto a Caggiano

Con astuzia, hanno utilizzato il passeggino per nascondere la merce rubata e hanno agito in più occasioni all'interno del supermercato

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Busitalia Campania, un nuovo operatore telefonico per il servizio di “Mobile Ticketing”

I biglietti per i mezzi pubblici sono pagabili comodamente con il credito telefonico, senza la necessità di registrazione o carta di credito

Due incidenti stradali nel Vallo di Diano: un tir di traverso sull’A2 a Sala Consilina e scontro tra auto ed ambulanza ad Atena

Giornata di tensione sulle strade del salernitano: incidenti a Sala Consilina e Atena Lucana, fortunatamente senza feriti gravi

Capaccio Paestum: Pietro vive ancora, donati i suoi organi

Pietro vive ancora, donati i suoi organi. Un gesto di altruismo in un momento di dolore profondo

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Torna alla home