Attualità

A Teggiano una mostra racconterà il Vallo di Diano durante la Grande Guerra

A Teggiano il 2 giugno sarà inaugurata la mostra fotografica dal titolo “Cent’anni – frammenti di memoria”. La mostra è un viaggio di immagini nei luoghi e nelle vite che tra il 1915 ed il 1919 videro il territorio del Vallo di Diano proiettato nel conflitto mondiale che avrebbe cambiato per sempre le sorti del mondo.

Comunicato Stampa

25 Maggio 2015

A Teggiano il 2 giugno sarà inaugurata la mostra fotografica dal titolo “Cent’anni – frammenti di memoria”. La mostra è un viaggio di immagini nei luoghi e nelle vite che tra il 1915 ed il 1919 videro il territorio del Vallo di Diano proiettato nel conflitto mondiale che avrebbe cambiato per sempre le sorti del mondo.  A precedere il vernissage sarà però un momento molto intenso dedicato ai circa 8000 i militari italiani, tra Esercito, Aeronautica, Marina Militare e Carabinieri, portatori di pace in 20 paesi nel mondo e impegnati in 26 missioni internazionali.  “Italiani portatori di pace nel mondo” è il convegno che si terrà presso le sale del Castello Macchiaroli di Teggiano con inizio alle ore 17.00 di martedì 2 giugno.  I nostri soldati svolgono compiti di sicurezza, controllo del territorio, presidio di importanti strutture, bonifica del territorio da ordigni esplosivi, aiuto alle forze armate e di polizia locale. Impegnati in attività di sicurezza alla popolazione in zone a rischio, nella ricostruzione con interventi sulle infrastrutture (strade, ponti, aeroporti, ferrovie), sulla sanità, sulla giustizia, sull’istruzione, sui servizi pubblici e, soprattutto per la distribuzione di aiuti umanitari nei teatri operativi. Uomini e donne portatori di pace. A cento anni dal Primo conflitto bellico di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918, a memoria di quegli uomini e donne (più di 37 milioni, più di 16 milioni di morti e più di 20 milioni di feriti e mutilati, militari e civili) coinvolti nel più sanguinoso conflitto della storia umana, l’Amministrazione comunale di Teggiano grazie al supporto della Banca Monte Pruno, con la collaborazione della Pro Loco, di Radio Alfa e del quotidiano quasimezzogiorno.it ha quindi organizzato l’evento commemorativo “Cent’anni, frammenti di memoria”, un’iniziativa curata dall’Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Teggiano con il preciso obiettivo di sensibilizzare le giovani generazioni al ricordo di ciò che è stato. I saluti saranno affidati a Rocco Cimino, sindaco di Teggiano e Cono Federico, Area direzione BCC Monte Pruno. Seguirà la nota introduttiva di Sonia Marino, Assessore alla Cultura Comune di Teggiano. Poi gli interventi di Antonio Giardullo, direttore responsabile di Radio Alfa; del Maresciallo 1ªcl. Aeronautica militare Domenico Pica; di Angelo Di Marino, vicedirettore Agl, agenzia quotidiani locali Finegil; del Tenente Colonnello Pasquale De Luca, Comando provinciale Carabinieri di Salerno; del giornalista Eduardo Scotti, segretario generale del Museo dello Sbarco Salerno; del Colonnello Angelo Malizia, comandante Reggimento “Cavalleggeri Guide” 19° Salerno. Le conclusioni sono affidate a Mons. Antonio De Luca, Vescovo della Diocesi di Teggiano Policastro. A raccontare la propria esperienza nei teatri di guerra, tra Kosovo, Libano ed Afghanistan, il giornalista embedded Lorenzo Peluso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Ladre con passeggino in azione nel Vallo di Diano e tentato furto a Caggiano

Con astuzia, hanno utilizzato il passeggino per nascondere la merce rubata e hanno agito in più occasioni all'interno del supermercato

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Busitalia Campania, un nuovo operatore telefonico per il servizio di “Mobile Ticketing”

I biglietti per i mezzi pubblici sono pagabili comodamente con il credito telefonico, senza la necessità di registrazione o carta di credito

Due incidenti stradali nel Vallo di Diano: un tir di traverso sull’A2 a Sala Consilina e scontro tra auto ed ambulanza ad Atena

Giornata di tensione sulle strade del salernitano: incidenti a Sala Consilina e Atena Lucana, fortunatamente senza feriti gravi

Capaccio Paestum: Pietro vive ancora, donati i suoi organi

Pietro vive ancora, donati i suoi organi. Un gesto di altruismo in un momento di dolore profondo

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt | VIDEO

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Torna alla home