Curiosità

REPORTAGE: Rutino, il fischio del treno che richiama i cilentani

Angelo Gasparro

22 Maggio 2015

La stazione di Rutino, situata nella parte bassa del piccolo comune cilentano, durante la sua attività ha servito le popolazioni locali, special modo quelle dei paesi vicini. L’approdo della strada ferrata in queste terre, aprì uno spiraglio di progresso, facilitando le comunicazioni e conseguenzialmente gli scambi sociali e commerciali.

Stazione_rutino1

Stazione_rutino21

Stazione_rutino13

Nella seconda metà del 1800, l’intensificazione della rete ferroviaria nazionale, non tralasciò il Cilento e nella tratta tra Agropoli e Castelnuovo Cilento, sorsero tre importanti scali: Torchiara, Rutino e Omignano. In tutti i casi, la collocazione della stazione fu predisposta nella vallata, lontano dai centri abitanti, favorendo la fruizione dalle contrade circostanti e non dagli stessi capoluoghi.

Stazione_rutino14

Insieme al decremento demografico e alla realizzazione di nuove arterie viarie su asfalto, la distanza dai centri principali ha determinato la soppressione degli scali di Torchiara e Rutino; Omignano, invece, per la sua collocazione più accessibile, è in vita ancora oggi.
Tuttavia, fino alla metà del ‘900 del secolo scorso, la popolazione cilentana poteva contare su numeri più consistenti ed era ancora in parte sparpagliata nelle campagne, e alla fermata di Rutino facevano riferimento anche gli abitanti di queste ultime e dei vicini paesi di Lustra, ad Ovest dello scalo e gli abitanti di Perito e Ostigliano, casali situati ad Est, oltre la collina su cui sorge il capoluogo e separati dalla stazione dallo scorrere del fiume Alento. Anche il tracciato della Strada Statale 18 che in questo tratto corre quasi parallelamente allo scalo, influenzò positivamente sull’affluenza verso la locale stazione, ma non bastò ad arginare i restanti problemi e l’apertura della variante alla stessa direttrice viaria lungo l’Alento inferì un nuovo e duro colpo sulla frequentazione dello scalo rutinese che però migliorò di molto e rese più agevoli i collegamenti stradali.

Stazione_rutino9

Nonostante la posizione non propriamente felice, l’inaugurazione del secondo binario, avvenuta negli anni ’60, apportò un nuovo vigore alla piccola stazione: a poca distanza dalla struttura sorsero nuove abitazioni incrementando il piccolo centro che si era formato in seguito all’apertura dello scalo, il “Rione Stazione” o “Rutino Scalo”.

Stazione_rutino3
Sono questi gli anni in cui la nuova frazione di Rutino raggiunse la sua massima espansione, con la presenza di una scuola, un emporio e la piccola chiesa dedicata a Sant’Anna. Di queste attività, ad oggi nel rione rimane solo la chiesetta, e nell’ultima domenica di Luglio, la popolazione locale festeggia ancora la sua Santa Patrona con Messa, Processione e serata musicale. Ebbe breve vita la prosperità di questo posto, tanto che appena un trentennio dopo, siamo agli inizi degli anni ’90, viene decretata la chiusura ufficiale della Stazione di Rutino.

Stazione_rutino16

 

Stazione_rutino2

Stazione_rutino20

Stazione_rutino8

Stazione_rutino15

Stazione_rutino17

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Stazione_rutino18

Stazione_rutino22

Inoltre, nel 2010, insieme ad altre piccole fermate non più attive come Torchiara e San Mauro La Bruca, la Stazione di Rutino è stata declassata a “posto di movimento”.

Stazione_rutino10

 

Stazione_rutino4

Stazione_rutino19
Oggi è ancora possibile sentire il fischio del treno che riecheggia nella vallata tra le due gallerie che la separano rispettivamente a Nord da Torchiara e a Sud da Omignano, ma qui il treno non effettua più la sua fermata.

Stazione_rutino3

Stazione_rutino5

Stazione_rutino6

 

Testo di Giuseppe Conte

Foto di Angelo Gasparro

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Aprile: il mese della primavera, tra storia e curiosità

Un mese ricco di tradizioni, curiosità e fenomeni naturali che lo rendono unico nel suo genere

Angela Bonora

01/04/2025

Buonabitacolo: raro avvistamento di lupo nella riserva naturale del Sentiero Torrente Peglio Delle Ginestre

Un lupo, immortalato dalle foto trappole presenti nella zona a conferma della crescita di esemplari in zona!

Aquara, il Cilento terra di longevità: Pasquale Natale compie cento anni

Nato il 25 marzo del 1925, Pasquale ha dedicato la sua intera vita al lavoro per portare avanti la famiglia

Nel weekend cambia l’orario: come prepararsi e gestire al meglio il passaggio dall’ora solare a quella legale

Nella notte tra sabato 29 e domenica 31 marzo intorno alle 2:00 del mattino, le lancette dell'orologio dovranno essere spostate avanti di un'ora, portandoci così alle 3:00

Angela Bonora

25/03/2025

Oggi, 20 marzo 2025: equinozio di Primavera

A differenza di quanto molti credono, la data dell'equinozio non è fissa

Angela Bonora

20/03/2025

Celle di Bulgheria, riti del Cilento: ecco la tradizione della bambola Quaresimale | VIDEO

Come si realizza questo simbolo della Quaresima lo ha raccontato la Signora Angelina Grano, di Celle di Bulgheria, appassionata delle tradizioni del Cilento

“Marzo pazzerello”: un mese di transizioni e curiosità nascoste

Arriva Marzo il mese pazzo che ci proietta verso la primavera, vediamo insieme quali sono le curiosità

Angela Bonora

01/03/2025

Moriva oggi Antonio Quarracino il cardinale ed arcivescovo originario di Pollica

Nato a Pollica l'8 agosto del 1923, emigrò con la sua famiglia in Argentina, stabilendosi a San Andrès de Giles

Luisa Monaco

28/02/2025

Castelnuovo Cilento, nonna Aurora compie 100 anni

Cento candeline per la nuova nonnina cilentana

Chiara Esposito

28/02/2025

Moriva oggi Luisa Sanfelice: per anni ha vissuto nel Castello di Agropoli. Ecco la sua storia

Luisa Sanfelice è stata ribattezzata "La Sanfelice" a soli 17 anni perché sposa del cugino, Andrea Sanfelice, col quale condivise il ducato di Agropoli

Luisa Monaco

28/02/2025

Era il 26 febbraio del 2020: primo caso Covid nel Cilento | VIDEO

Era il 26 febbraio del 2020 quando si registrava nel Cilento il primo caso covid a Montano Antilia per una biologa 26enne

Ernesto Rocco

26/02/2025

Torna alla home