Curiosità

Laureana Cilento in festa per la Madonna dell’Acquasanta

Il Martedì dopo la Pentecoste si celebra la “Festa della Madonna dell'Acquasanta”. Il Santuario è situato nelle campagne di Laureana, sulla via che collegava il paese a Torchiara nei pressi dell'omonimo torrente che ne ha tratto anche il nome: Acquasanta.

Giuseppe Conte

22 Maggio 2015

Il Martedì dopo la Pentecoste si celebra la “Festa della Madonna dell’Acquasanta”. Il Santuario è situato nelle campagne di Laureana, sulla via che collegava il paese a Torchiara nei pressi dell’omonimo torrente che ne ha tratto anche il nome: Acquasanta.

La sua esistenza è documentata a partire dal 1600 ma è probabile che la consacrazione al culto di questo luogo sia ben anteriore. La leggenda racconta dell’edificazione della Chiesa su una sorgiva a cui furono attribuite proprietà miracolose essendo sgorgata in seguito alla lapidazione di tre vergini di Agropoli; altra leggenda parla di soldati ed altre versioni riconducono la sua esistenza a San Paolo. Nel corso dei secoli anche la struttura ha subito delle variazioni, apportando trasformazioni ed arricchendo l’edifico di pregevoli opere, tra cui la statua della Madonna col Bambino tra la fine del XIX e gli inizi del XX secolo. Da quel momento la Madonna in occasione della festa veniva portata in processione. In seguito furono donate nuove corone e una nuova veste alla Vergine. Purtroppo, nel 1990 la statua del “Bambino” fu trafugata insieme alle corone e nel 2009 venne trafugata anche la statua della Madonna.

È certo che la memoria popolare riconosce in questo posto un punto di riferimento per la fede cristiana. Una magna venerazione si sussegue nel tempo e nel giorno della ricorrenza alle celebrazioni accorrono fedeli provenienti da Laureana e da diversi altri paesi vicini. In tal occasione la contrada si ravviva e soprattutto in passato era un appuntamento assai sentito dai cilentani. Ancora oggi diversi fedeli vi giungono in pellegrinaggio e significativa è la presenza delle caratteristiche “cente” segno indelebile della devozione locale.

Il programma della festività che culminerà il 26 Maggio prevede i seguenti appuntamenti: Sabato 23 e Domenica 24 alle ore 18:00 sarà celebrata la Santa Messa. Lunedì 25, invece, la Santa messa delle ore 18:00 sarà seguita dalla Processione Eucaristica e dalla benedizione dei campi. Il culmine dei festeggiamenti avrà luogo Martedì 26. Alle ore 08:00 Santa Messa; alle ore 10:00 Santa Messa seguita dalla processione per le vie della contrada. Nel pomeriggio la Santa Messa sarà celebrata alle ore 17:30 e alle 19:30; a quest’ultima seguirà il rito dell’offerta dell’incenso.

acquasanta

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Aprile: il mese della primavera, tra storia e curiosità

Un mese ricco di tradizioni, curiosità e fenomeni naturali che lo rendono unico nel suo genere

Angela Bonora

01/04/2025

Buonabitacolo: raro avvistamento di lupo nella riserva naturale del Sentiero Torrente Peglio Delle Ginestre

Un lupo, immortalato dalle foto trappole presenti nella zona a conferma della crescita di esemplari in zona!

Aquara, il Cilento terra di longevità: Pasquale Natale compie cento anni

Nato il 25 marzo del 1925, Pasquale ha dedicato la sua intera vita al lavoro per portare avanti la famiglia

Nel weekend cambia l’orario: come prepararsi e gestire al meglio il passaggio dall’ora solare a quella legale

Nella notte tra sabato 29 e domenica 31 marzo intorno alle 2:00 del mattino, le lancette dell'orologio dovranno essere spostate avanti di un'ora, portandoci così alle 3:00

Angela Bonora

25/03/2025

Oggi, 20 marzo 2025: equinozio di Primavera

A differenza di quanto molti credono, la data dell'equinozio non è fissa

Angela Bonora

20/03/2025

Celle di Bulgheria, riti del Cilento: ecco la tradizione della bambola Quaresimale | VIDEO

Come si realizza questo simbolo della Quaresima lo ha raccontato la Signora Angelina Grano, di Celle di Bulgheria, appassionata delle tradizioni del Cilento

“Marzo pazzerello”: un mese di transizioni e curiosità nascoste

Arriva Marzo il mese pazzo che ci proietta verso la primavera, vediamo insieme quali sono le curiosità

Angela Bonora

01/03/2025

Moriva oggi Antonio Quarracino il cardinale ed arcivescovo originario di Pollica

Nato a Pollica l'8 agosto del 1923, emigrò con la sua famiglia in Argentina, stabilendosi a San Andrès de Giles

Luisa Monaco

28/02/2025

Castelnuovo Cilento, nonna Aurora compie 100 anni

Cento candeline per la nuova nonnina cilentana

Chiara Esposito

28/02/2025

Moriva oggi Luisa Sanfelice: per anni ha vissuto nel Castello di Agropoli. Ecco la sua storia

Luisa Sanfelice è stata ribattezzata "La Sanfelice" a soli 17 anni perché sposa del cugino, Andrea Sanfelice, col quale condivise il ducato di Agropoli

Luisa Monaco

28/02/2025

Era il 26 febbraio del 2020: primo caso Covid nel Cilento | VIDEO

Era il 26 febbraio del 2020 quando si registrava nel Cilento il primo caso covid a Montano Antilia per una biologa 26enne

Ernesto Rocco

26/02/2025

Torna alla home