Attualità

Rotariani campani e calabresi ad Atena Lucana

I rotariani della Campania e della Calabria celebreranno il congresso distrettuale da dopodomani, venerdì, a domenica prossima. L’assise si svolgerà all’Acteon Palace di Atena Lucana.

Ernesto Rocco

20 Maggio 2015

Atena Lucana Panorama

I rotariani della Campania e della Calabria celebreranno il congresso distrettuale da dopodomani, venerdì, a domenica prossima. L’assise si svolgerà all’Acteon Palace di Atena Lucana. Oltre cinquecento i partecipanti in rappresentanza di 94 Club distribuiti nelle aree regionali campane, calabresi e di Lauria.

Ad Atena Lucana si celebrerà il trentasettesimo congresso distrettuale nel quadro dei 110 anni di vita dei Club Rotary fondati a Chicago il 23 febbraio del 1905 dall’avvocato Paul P. Harris e dai suoi amici Sylvester Schiele, commerciante di carbone, Gustav E. Loehr, ingegnere minerario, Hiram E. Shorey, sarto.

Attualmente un milione e duecentomila rotariani, in 34.000 club di tutto il mondo, fanno parte del Rotary International con l’obiettivo di rispondere ad alcune tra le più grandi sfide, sia a livello locale che globale, indirizzando i propri sforzi su cause specifiche, in particolare, la promozione della pace, la fornitura di acqua potabile e la lotta alla poliomielite che è stata sconfitta dopo venti anni di vaccinazioni a circa due miliardi di bambini.

Il primo Club dell’Italia Meridionale è stato fondato a Napoli nel 1924.

I lavori dell’assise rotariana saranno aperti dal governatore del Distretto, professore Giancarlo Spezie (nella foto), che è di Sorrento, insegna all’Università Parthenope di Napoli e svolge da molti anni una straordinaria esperienza oceanografica. Spezie ha affermato che “in questo anno distrettuale sono stati portati a termine progetti di solido spessore umano, sociale e culturale come quelli programmati per l’infanzia e la salute, la “rosolia congenita”, il “lautismo”, le “domeniche della salute”, le azioni per liberare i giovani dalle dipendenze delle droghe e del fumo, le attività nell’istituto penitenziario di Nisida, le occasioni di incontro per vivere la pace e lo sviluppo nelle aree del Mediterraneo”. Significativo è stato l’impegno del governatore Spezie e di tutta la sua squadra distrettuale soprattutto per la crescita del mondo giovanile. A tal proposito va detto che il professore Spezie è riuscito a realizzare il primo Club “Generazione Y Campania” riservato a giovani professionisti di età tra i 29 e i 39 anni. Il Club, presieduto dal giovane farmacista Pasquale Russo, è stato inaugurato la scorsa settimana a Napoli ed è formato da 36 soci. Di particolare interesse per il mondo giovanile è anche il Club che ha pochi giorni di vita ed è formato da 26 professionisti che operano in una dozzina di nazioni europee ed extra europee. “Italy-South”, questo il Club che è presieduto dal giovane avvocato Giovanni Scognamiglio. E non basta. Il governatore Spezie -con la collaborazione dei responsabili del Rotaract (giovani dai 18 ai 30 anni) Danilo De Fazio e dell’Interact (ragazzi dai 12 ai 18 anni) Lorenza Murina- ha recentemente inaugurato Club riservati alle nuove generazioni nelle comunità di Sessa Aurunca, Nocera Inferiore, Sorrento, Campagna e Napoli. Spezie ci tiene a sottolineare che “i rotariani sono custodi di una grande storia nel mondo. Il Rotary, in 110 anni, ha saputo sconfiggere la poliomielite, ha saputo dare speranze di vita a persone di ogni età, ha saputo stare tra la gente ed ha ancora tanta vitalità per continuare a dipanare, ogni giorno, problemi di solidarietà in ambito locale e internazionale”.

Nel corso delle tre giornate congressuali di Atena Lucana sono in calendario interventi e relazioni molto interessanti. I lavori saranno introdotti dalle relazioni del governatore Giancarlo Spezie e da Paolo Biondi che porterà il saluto del presidente internazionale del Rotary, Gary Huang.

Personalità (Antonio Manzo, Antonio Squillace, Giancarlo Calise, Maria Rita Acciardi, Guido Parlato, Francesco Socievole, Danilo De Fazio, Lorenza Murina, Stefano De Vito) del mondo rotariano nazionale e distrettuale, giornalisti e rappresentanti delle istituzioni pubbliche e private terranno relazioni e dibattiti su tematiche di particolare attualità. Nel dibattito di dopodomani, venerdì, si parlerà anche del futuro del Distretto che, in una prospettiva a medio termine, dovrebbe avere due scenari autonomi, quello della Campania e quello della Calabria. Nella giornata di domenica ci saranno visite guidate al Santuario francescano di S. Antonio di Polla e alla Certosa di Padula.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Ladre con passeggino in azione nel Vallo di Diano e tentato furto a Caggiano

Con astuzia, hanno utilizzato il passeggino per nascondere la merce rubata e hanno agito in più occasioni all'interno del supermercato

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Busitalia Campania, un nuovo operatore telefonico per il servizio di “Mobile Ticketing”

I biglietti per i mezzi pubblici sono pagabili comodamente con il credito telefonico, senza la necessità di registrazione o carta di credito

Due incidenti stradali nel Vallo di Diano: un tir di traverso sull’A2 a Sala Consilina e scontro tra auto ed ambulanza ad Atena

Giornata di tensione sulle strade del salernitano: incidenti a Sala Consilina e Atena Lucana, fortunatamente senza feriti gravi

Capaccio Paestum: Pietro vive ancora, donati i suoi organi

Pietro vive ancora, donati i suoi organi. Un gesto di altruismo in un momento di dolore profondo

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt | VIDEO

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Torna alla home