Curiosità

Successo per le “Notti al museo” a Paestum e Velia

Ha riscosso grande successo la notte dei musei organizzata dal Ministero dei Beni Culturali e che ha interessato nel Cilento il Museo Archeologico di Paestum e gli scavi di Velia.

Riccardo Feo

17 Maggio 2015

Ha riscosso grande successo la notte dei musei organizzata dal Ministero dei Beni Culturali e che ha interessato nel Cilento il Museo Archeologico di Paestum e gli scavi di Velia.

Sono stati infatti centinaia i visitatori che hanno visitato i due siti e che hanno pagato all’ingresso la simbolica cifra di 1€ a persona. L’iniziativa punta da diversi anni a valorizzare i tesori storico e artistici del nostro territorio spesso sconosciuto anche dai residenti. Significativa la presenza del pubblico al Museo di Paestum che ha spalancato le porte per fare visitare i propri tesori, anche quelli che solitamente sono custoditi in deposito o utilizzati a fini didattici per il loro pregio e ottimo stato di conservazione.

L’accesso al pubblico organizzato in gruppi ha avuto inizio alle ore 20, i visitatori, accompagnati dalle guide, hanno seguito il percorso predisposto con accesso in tutte le sale; particolare attenzione è stata dedicata alla presentazione delle metodologie utilizzate dai restauratori per riportare allo splendore i dipinti presenti nella necropoli. Durante il percorso predisposto dalla direzione museale i visitatori hanno assistito alle proiezioni su schermi di video risalenti alla seconda guerra mondiale dove si mostrava l’opera degli archeologi dell’esercito britannico che con il loro operato hanno dato un determinante contributo al recupero di importanti opere e oggetti di vita quotidiana e di tombe con relativi corredi funerari.

Alle ore 22 infine nella sala dei convegni un incontro dal titolo: “viaggiatori illustri di tutta Europa nella Paestum del XVIII secolo”. E’ intervenuto il Sindaco di Capaccio Italo Voza che ha salutato i presenti ringraziando la direzione museale per le molteplici attività culturali messe in campo.

paestum_museo1 paestum_museo2 paestum_museo3 paestum_museo4 paestum_museo5 paestum_museo6

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Aprile: il mese della primavera, tra storia e curiosità

Un mese ricco di tradizioni, curiosità e fenomeni naturali che lo rendono unico nel suo genere

Angela Bonora

01/04/2025

Buonabitacolo: raro avvistamento di lupo nella riserva naturale del Sentiero Torrente Peglio Delle Ginestre

Un lupo, immortalato dalle foto trappole presenti nella zona a conferma della crescita di esemplari in zona!

Aquara, il Cilento terra di longevità: Pasquale Natale compie cento anni

Nato il 25 marzo del 1925, Pasquale ha dedicato la sua intera vita al lavoro per portare avanti la famiglia

Nel weekend cambia l’orario: come prepararsi e gestire al meglio il passaggio dall’ora solare a quella legale

Nella notte tra sabato 29 e domenica 31 marzo intorno alle 2:00 del mattino, le lancette dell'orologio dovranno essere spostate avanti di un'ora, portandoci così alle 3:00

Angela Bonora

25/03/2025

Oggi, 20 marzo 2025: equinozio di Primavera

A differenza di quanto molti credono, la data dell'equinozio non è fissa

Angela Bonora

20/03/2025

Celle di Bulgheria, riti del Cilento: ecco la tradizione della bambola Quaresimale | VIDEO

Come si realizza questo simbolo della Quaresima lo ha raccontato la Signora Angelina Grano, di Celle di Bulgheria, appassionata delle tradizioni del Cilento

“Marzo pazzerello”: un mese di transizioni e curiosità nascoste

Arriva Marzo il mese pazzo che ci proietta verso la primavera, vediamo insieme quali sono le curiosità

Angela Bonora

01/03/2025

Moriva oggi Antonio Quarracino il cardinale ed arcivescovo originario di Pollica

Nato a Pollica l'8 agosto del 1923, emigrò con la sua famiglia in Argentina, stabilendosi a San Andrès de Giles

Luisa Monaco

28/02/2025

Castelnuovo Cilento, nonna Aurora compie 100 anni

Cento candeline per la nuova nonnina cilentana

Chiara Esposito

28/02/2025

Moriva oggi Luisa Sanfelice: per anni ha vissuto nel Castello di Agropoli. Ecco la sua storia

Luisa Sanfelice è stata ribattezzata "La Sanfelice" a soli 17 anni perché sposa del cugino, Andrea Sanfelice, col quale condivise il ducato di Agropoli

Luisa Monaco

28/02/2025

Era il 26 febbraio del 2020: primo caso Covid nel Cilento | VIDEO

Era il 26 febbraio del 2020 quando si registrava nel Cilento il primo caso covid a Montano Antilia per una biologa 26enne

Ernesto Rocco

26/02/2025

Torna alla home