Attualità

Il Cilento protagonista alla Magnalonga di Roma

ROMA. Finalmente è tempo di Magnalonga. Con 500 partecipanti, più di 70 volontari, oltre 40 realtà, tra associazioni e partner tecnici, il 16 maggio torna la ciclopasseggiata più attesa della Capitale che da sette anni unisce il piacere di una biciclettata cittadina e la possibilità, lungo il tragitto, di assaporare prodotti tipici locali e provenienti da agricoltura biologica.

Comunicato Stampa

14 Maggio 2015

ROMA. Finalmente è tempo di Magnalonga. Con 500 partecipanti, più di 70 volontari, oltre 40 realtà, tra associazioni e partner tecnici, il 16 maggio torna la ciclopasseggiata più attesa della Capitale che da sette anni unisce il piacere di una biciclettata cittadina e la possibilità, lungo il tragitto, di assaporare prodotti tipici locali e provenienti da agricoltura biologica.
Promossa dal circolo Legambiente Mondi Possibili, l’A.P.S. Tavola Rotonda e Fiab Roma Naturamici, quest’anno saranno proprio le eccellenze turistiche e gastronomiche a caratterizzare le tappe di Magnalonga, presentando quelle città, borghi e distretti italiani che puntano sulla sostenibilità e sulla bellezza del paesaggio come modello sociale ed economico.
A rappresentare queste realtà virtuose ci saranno infatti, il comune di Camerota e di Castiglione della Pescaia (Gr), località che si sono contraddistinte per le buone pratiche messe in atto sul proprio territorio e che hanno aderito al progetto di Legambiente “Club delle Vele”, un percorso di confronto tra gli stakeholder sulle politiche territoriali, ambientali e di turismo sostenibile. Durante le cinque tappe di degustazioni sarà possibile assaporare, tra le altre cose, i prelibati ceci di Cicerale, i fichi bianchi del Cilento e i pregiati olii e vini toscani. Non mancheranno prodotti provenienti dal Lazio, come salumi e formaggi dei Castelli Romani e i deliziosi supplì di Pastella, giovane realtà romana che abbina tradizione e innovazione in cucina.
Il percorso, diviso in cinque tappe, vedrà un cordone di cinquecento ciclisti snodarsi lungo le vie della città nelle loro magliette verdi, bianche e rosse, un omaggio ai colori del Belpaese e alle sue eccellenze territoriali, enogastronomiche e paesaggistiche. Sarà l’hashtag #bellezzainbicicletta a raccontare il bello di godersi la città su due ruote attraverso piazze storiche come quella del mercato di Testaccio, piazza Cavour e i parchi cittadini come Villa Pamphilij. Durante le soste, ad attendere i ciclisti, oltre al menù gastronomico non mancherà quello culturale con mostre fotografiche, musica, visite guidate, laboratori per bambini, workshop di autoproduzione e di ciclofficina. La Magnalonga si concluderà, come di consueto, con l’estrazione dell’ECOriffa: i più fortunati potranno aggiugicarsi un viaggio bici+barca da Mantova a Venezia per due persone, offerto da Girolibero/Zeppelin, 5 soggiorni/weekend family a Camerota, messi in palio dal Consorzio Cilento di Qualità e altri ricchi premi offerti dai numerosi partner che anche quest’anno hanno voluto sostenere la manifestazione. L’estrazione avrà luogo in via Capoprati 12/A a partire dalle 21, durante la festa di chiusura di Magnalonga, dove balli e cena finale saluteranno tutti i partecipanti di questa settima edizione.

Altro elemento importante dell’edizione di quest’anno sarà il coinvolgimento, durante la manifestazione, dei partecipanti ai percorsi formativi del progetto “Un anno diverso…” realizzati in collaborazione con ASL/RMA e destinati agli utenti dei dipartimenti di Salute Mentale, che offriranno le proprie competenze in merito alle nuove professioni verdi, come il ciclomeccanico, l’ortista urbano, l’esperto di autoproduzione, mobility manager e upcycler. Abbinata al percorso, la raccolta fondi su Eppela per la creazione di un bike sharing diffuso e gratuito, il primo a Roma.

Durante la prima tappa sarà presente anche un punto informativo di Life Go Park, un progetto, finanziato dalla Commissione Europea, nato per sostenere le Aree Naturali Protette e la Rete Natura 2000 della Regione Lazio che accoglierà ciclisti e cittadini per far conoscere le attività ecoturistiche e gli eventi che ogni weekend portano alla scoperta delle bellezze naturali e storiche del Lazio.
Sempre durante la giornata, alle 17, al parco Legambiente Capoprati si svolgerà l’assemblea cittadina “Il Tevere: verso un contratto di fiume e il parco fluviale” che vedrà un confronto tra associazioni, enti e cittadini per discutere e proporre azioni di tutela, recupero e fruizione del Tevere.

Dal 1 al 31 maggio è ripartita anche l’edizione 2015 dello European Cycling Challenge e Magnalonga darà il suo contributo raccogliendo più chilometri possibili. L’ECC è una competizione su bici tra città europee, dove a vincere è la città che riesce a percorre più chilometri in bicicletta su tutti i tragitti effettuati per le attività quotidiane, durante il mese di maggio. Nella scorsa edizione Roma è riuscita ad ottenere una medaglia di bronzo, quest’anno punta ad aggiudicarsi il posto più alto del podio.

Magnalonga è inserita tra le iniziative di Velolove, il circuito di eventi a pedali che quest’anno vede tra i suoi progetti più importanti la realizzazione del G.R.A.B, il grande raccordo anulare delle biciclette, un anello ciclopedonale di 44,2 km che si sviluppa completamente all’interno della città di Roma. Il percorso del G.R.A.B verrà parzialmente interessato dal passaggio dei 500 ciclisti di Magnalonga, anticipando una serie di iniziative incentrate proprio sull’anello ciclopedonale presentato la scorsa settimana da Legambiente e Velolove.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Capaccio Paestum, avviate procedure per accertare la morte cerebrale del giovane Pietro

Questo pomeriggio amici e conoscenti del 15enne organizzeranno una fiaccolata per il giovane

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

Capaccio, 15enne ferito in strada: proseguono le indagini sulla dinamica. Ore di apprensione nella comunità | VIDEO

Non si esclude che si possa trattare di un gesto volontario da parte del ragazzo, ma anche in questo caso, sarebbe difficile comprendere la ragione di tale gesto

Torna alla home