Attualità

É Ascea ad ospitare il diciottesimo Parco Letterario d’Italia

ASCEA. Mercoledì 6 maggio a Roma la società Dante Alighieri con una cerimonia che si è svolta nella suggestiva Galleria del Primaticcio di Palazzo Firenze ha ufficializzato la nascita del Parco intitolato a "Zenone e alla scuola eleatica, comunità di Parmenide”.

Ernesto Rocco

9 Maggio 2015

ASCEA. Mercoledì 6 maggio a Roma la società Dante Alighieri con una cerimonia che si è svolta nella suggestiva Galleria del Primaticcio di Palazzo Firenze ha ufficializzato la nascita del Parco intitolato a “Zenone e alla scuola eleatica, comunità di Parmenide”.

Un importante occasione di promozione per Ascea e il sito archeologico di Velia. La Società Dante Alighieri ha infatti 500 comitati sparsi in tutto il mondi ed oltre 200mila iscritti per cui il nome di Ascea sarà veicolato a livello nazionale ed internazionale. In Campania ci sono solo altri due Parchi letterari, quello ad Avellino intitolato a Francesco De Sanctis, e l’altro ad Agropoli in ricordo di Franco Antonicelli. Il Parco coinvolgerà Ascea e le Terre Veline con i comuni di Cuccaro Vetere, Ceraso e Casalvelino. Si tratta di un territorio omogeneo sia dal punto di vista culturale che produttivo e che nel corso degli ultimi anni ha consolidato la vocazione all’accoglienza. “L’idea – ha ribadito il sindaco Pietro D’Angiolillo a cui è toccato chiudere i lavori del convegno – é quella di creare un’offerta turistica e culturale. Si tratta di un ulteriore proposta per attrarre turisti a Velia offrendo l’occasione di viaggiare seguendo le tracce dei padri della
filosofia”. Il pensiero filosofico di Zenone accompagnerà la visita ai luoghi da cui è nata la sua ispirazione suggerendo percorsi ed eventi, e rivelando particolari spesso nascosti, comunque di grande suggestione, perché periferici rispetto ai percorsi turistici di massa”. L’obiettivo dei parchi letterari é quello di raccontare l’Italia attraverso i luoghi, la storia e le tradizioni che hanno influenzato alcuni dei più importanti autori italiani ed ispirato alcune delle più celebri opere letterarie e poetiche della nostra letteratura.
L’iniziativa vede importanti collaborazioni. La Confederazione Italiana Agricoltori di Salerno, che ha sottoscritto la convenzione con la Società Dante Alighieri per istituire il Parco Letterario, ha avviato le attività di
animazione necessarie alla costruzione del partenariato ed all’attuazione del Parco. Hanno manifestato positivo interesse per l’iniziativa Legambiente Campania e Slow Food. In questo contesto il pane tradizionale, l’olio, il vino, la soppressata, il cacioricotta, il caciocavallo podolico e altri formaggi tipici del Cilento sono stati protagonisti della degustazione di prodotti del territorio del Parco organizzata a conclusione della presentazione. La cerimonia ha visto la presenza di Carmine Farnetano, Coordinatore GAL Casacastra, del Prof. Luigi Vecchio, ordinario di storia greca e di epigrafia greca all’Università degli Studi di Salerno, dei Sindaci dei comuni del Parco, Pietro D’Angiolillo (Sindaco di Ascea) e Aldo Luongo (sindaco di Cuccaro Vetere) che ha ribadito “la validità di questo strumento per la destagionalizzazione del turismo attraverso la valorizzazione ricchezze
culturali archeologiche e gastronomiche del comprensorio”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Torna alla home