Attualità

Successo per il convegno sul Castello di Rocca Cilento

Arturo Calabrese

3 Maggio 2015

LUSTRA. Si è tenuto venerdì 1 maggio presso il Palazzo “De Vita” un convegno di studio sul Castello di Rocca Cilento e sulla figura del Barone Antonello Sanseverino. A portare le loro testimonianze l’Architetto Renata Picone della Federico II di Napoli e lo storico Pasquale Natella, coordinati dall’archeologo Antonio Capano, consulente storico del convegno. Molto interessanti gli interventi dei relatori che hanno illustrato aspetti inediti ai più sia sul Castello sia sulla burrascosa vita del Barone e su quando Rocca era il centro della Baronia del Cilento. Il momento di massimo splendore fu raggiunto quando i Sanseverino ne fecero sede giudiziaria e amministrativa fino al 1552, quando ne perdono il controllo, condannando il Castello ad atti vandalici, furti, cambiamenti che ne hanno alternato la struttura e obbrobriosi ammodernamenti. Si ci è soffermati anche sullo stato di abbandono in cui oggi versa e del pericolo di crollo che incombe. Fabrizio Moscati, erede e rappresentante della famiglia proprietaria, si è detto triste e avvilito nel constatare lo stato dei fatti ma promette “di lavorare sodo al fine di recuperare la struttura con l’aiuto di un’associazione o delle istituzioni”. Lo stesso Moscati ha poi ricordato quando il nonno Ruggero “fece costruire una piscina nel cortile del Castello e per riempirla tolse l’acqua a tutto il paese”.  Qualche soluzione di restauro è stata trovata da una giovane laureanda, Anellina Chirico, che ha incentrato la propria tesi in Restauro proprio sul Castello di Rocca. Soluzioni molto valide che, si spera, possano concretizzarsi. Il convegno rientra nell’ambito della manifestazione “La Congiura dei Baroni”, ideata e realizzata da Germano Rizzo e  finanziata interamente dal GAL Cilento Regeneratio del direttore Luca Cerretani: “Questo è un evento molto importante – dice – oltre ai fini culturali anche per quelli turistici che potrebbero derivarne. Il turismo è un aspetto sul quale puntare, lavorare e, soprattutto, investire. Non un turismo – aggiunge – legato ai soli mesi estivi, ma anche un turismo destagionalizzato legato alla cultura e ad eventi particolari”. Questa sera, alle ore 20:00 in piazza Garibaldi a Rocca, ci sarà la ricostruzione storica del corte di Antonello Sanseverino in visita al feudo di Rocca per salutare i suoi sudditi, in quanto costretto da Re Ferdinando a scappare in Francia presso re Carlo VIII.  Nel pomeriggio dimostrazione del gruppo di arcieri “Le volpi del Cilento“.  Durante la manifestazione, si potranno degustare “cibi dal sapore antico e prodotti tipici del Cilento” preparati dalla Pro Loco Rocca Cilento della presidentessa Serafina Izzo.

2_mini
La laureanda Anellina Chirico espone il suo progetto di restauro del Castello

 

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Forum dei Giovani di Ascea: indette le elezioni

Le elezioni del coordinamento e del consiglio avranno luogo il prossimo 12 aprile

Chiara Esposito

03/04/2025

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Torna alla home