Attualità

Lustra, Santa Maria Vetere tra leggende e carestie

LUSTRA. La festività di Santa Maria Vetere costituisce il cardine della religiosità lustrese, in cui la leggenda s’innesta nella spiritualità del posto attraverso secoli di storia. La ricorrenza cristiana in questo angolo di Cilento, rispecchia i consueti tratti delle leggende che si accostano alla figura della Madonna: l’apparizione, il ritrovamento, le vicende, le conseguenze e la sacralità.

Giuseppe Conte

3 Maggio 2015

LUSTRA. La festività di Santa Maria Vetere costituisce il cardine della religiosità lustrese, in cui la leggenda s’innesta nella spiritualità del posto attraverso secoli di storia. La ricorrenza cristiana in questo angolo di Cilento, rispecchia i consueti tratti delle leggende che si accostano alla figura della Madonna: l’apparizione, il ritrovamento, le vicende, le conseguenze e la sacralità.

Da tempi remoti si narra che:

“la Vergine apparve a due pastorelli di maiali indicando loro il luogo ove si trovava l’effige della Madonna”.

In questa prima parte, riemerge l’inizio tipico dei racconti di tal genere: la Madonna appare a dei pastorelli, a volte di maiali – come in questo caso – altre di pecore o di capre. E da qui si dipana il noto prosieguo:

“la Madonna venne trasportata nella parrocchiale ma il giorno seguente fu rinvenuta nel luogo del ritrovamento. Per diversi giorni i fedeli riportarono la Madonna nella propria parrocchia ma all’indomani non c’era più e ancora una volta fu rivenuta nel luogo esatto del ritrovamento”. A questo punto compare la figura “delle sentinelle” coloro che avrebbero dovuto scoprire il perché dei misteriosi spostamenti: “alcune persone furono messe di guardia. Nel cuore della notte un grande bagliore offuscò e stordì i guardiani e all’indomani la Vergine era di nuovo nel suo luogo di ritrovamento”. E così si trae la conclusione: “era volontà della Madonna dimorare in quel luogo e lì venne eretta una cappella in suo onore” che oggi è nota come Santa Maria Vetere, adiacente all’attuale struttura cimiteriale. Pare che proprio per la sacralità del posto, molti scelsero di essere sepolti nelle sue vicinanze, affidando così la propria anima alla Madonna.

Il “Miracolo della pioggia”. Si racconta che in un anno di siccità, la pioggia tardava a cadere sui campi, quei campi da cui la popolazione traeva il proprio sostentamento: si annunciava una tremenda carestia. I fedeli decisero di organizzare una processione al fine di chiedere l’intercessione della Vergine. Di buon mattino, in devoto pellegrinaggio raggiunsero la chiesetta e le preghiere furono esaudite: alcuni giorni furono caratterizzati dalle abbondanti piogge che rinvigorirono i campi e diedero frutti al raccolto. Era il 24 Aprile e da allora, la stessa data di ogni anno, segna una grande ricorrenza per i lustresi.

La chiesa. Posta a valle dell’abitato, è di fattura rurale e al suo interno è custodita l’immagine di una Vergine in trono, rappresentazione assolutamente tipica del Cilento, special modo in quelle chiese sorte in luoghi ameni e fiorite intorno ad antiche leggende. Tale usanza è legata alla lotta iconoclasta che si concretizzò nell’VIII secolo quando Leone III impedì il culto delle immagini sacre. Per salvare le icone, dall’oriente esse venivano affidate alle nevi, che spesso approdavano anche nel Cilento; qui la popolazione asserragliata sui colli le avrebbe poste in luoghi protetti. Diverse statue non hanno una storia certa, quel che è certo, invece, è che nei secoli che seguirono molte volte la Vergine veniva rappresentata secondo questa tipologia.
Distaccato rispetto al corpo della chiesa è il campanile, strutturato su più livelli quadrangolari, e culminante con un cilindro coperto a volta. Questa struttura architettonica richiama lo stile arabo-siculo ed è un esempio unico nel Cilento, conferendo al piccolo santuario estrema bellezza e semplicità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Torna alla home