Attualità

Meteo, anticipo d’estate sul Cilento e Vallo di Diano

Nei prossimi giorni la pressione atmosferica è prevista in aumento su tutto il bacino del mediterraneo. Tuttavia in quota permane un debole afflusso di aria umida da ovest che recherà qualche disturbo nelle ore pomeridiane, soprattutto lungo la dorsale appenninica. Sul finire della settimana, l'ondulazione del getto in pieno Atlantico favorirà una risposta di aria calda dal cuore dell'Africa verso il mediterraneo con un rigonfiamento di un promontorio che si spingerà fin sulla nostra regione, determinando all'inizio della prossima settimana, un'ondata di caldo a chiara connotazione estiva.

Comunicato Stampa

29 Aprile 2015

Caldo
Nei prossimi giorni la pressione atmosferica è prevista in aumento su tutto il bacino del mediterraneo. Tuttavia in quota permane un debole afflusso di aria umida da ovest che recherà qualche disturbo nelle ore pomeridiane, soprattutto lungo la dorsale appenninica. Sul finire della settimana, l’ondulazione del getto in pieno Atlantico favorirà una risposta di aria calda dal cuore dell’Africa verso il mediterraneo con un rigonfiamento di un promontorio che si spingerà fin sulla nostra regione, determinando all’inizio della prossima settimana, un’ondata di caldo a chiara connotazione estiva. Tale evoluzione è supportata con convinzione da tutti i principali centri di calcolo per le previsioni a medio termine, e in modo particolare dal prestigioso modello statunitense GFS (Global System Forecast).
La mappa in alto a sinistra, della pressione al suolo, è prevista per le ore centrali di mercoledì 29 aprile; la perturbazione che ci ha interessato nelle ultime 24 ore si allontanerà rapidamente verso sud-est, raggiungendo la Turchia. Sul mediterraneo la pressione subirà un netto aumento anche se in quota, come vedremo con la successiva cartina, permarrà un debole afflusso di aria umida.
Quella che vedete in basso è un’analisi relativa all’altezza di geopotenziale a 500 hpa rappresentata con 2 fasci ognuno di 20 linee (spaghetti). Sono le 20 possibili soluzioni che ci propone il modello. La mappa è prevista per le ore centrali di venerdì 1 maggio; Osservate come le linee sono quasi sovrapposte, indice di una quasi totale convergenza degli scenari e quindi la probabilità che tale configurazione barica si realizzi è molto alta. Il fascio che attraversa la Sicilia è relativo all’altezza di 5760 metri; cioè la pressione di 500 hpa sulle aree attraversate dal fascio verrà a trovarsi a 5760 metri di altezza. Il fascio, invece, che scorre oltralpe è relativo all’altezza di 5520 metri. Questo per dire che in quota la pressione decresce procedendo man mano dal mediterraneo verso nord. Osservate il flusso di correnti disposto da ovest verso est (frecce celesti) che sarà responsabile di lievi disturbi, soprattutto durante il pomeriggio. Ma la cosa più importante è rappresentata dalla saccatura in pieno atlantico, che ho indicato con la lettera B. Sul finire della settimana tale depressione si muoverà verso sud-est, portandosi ad ovest dell’Iberia, stimolando la risalita di aria calda dal nord Africa verso il mediterraneo; osservate le 2 frecce nere. Si tratta della classica configurazione barica che si realizza nella stagione estiva e che determina ondate di caldo africano, talvolta che intense. Il fatto che tale configurazione si realizzerà con oltre un mese di anticipo non deve stupire poichè spesse volte in passato si sono verificati scenari simili anche in Aprile, anche se con effetti più modesti.
284153
Possiamo apprezzare il tutto con la successiva cartina prevista per le ore centrali di lunedì 4 maggio. Anche se manca quasi una settimana, questa tendenza è altamente probabile in virtù della divergenza delle 20 possibili evoluzioni (osservate come le linee siano quasi sovrapposte). Pertanto ritengo credibile che a partire da lunedì 4 maggio e per alcuni giorni a venire potremmo assistere ad un’ondata di caldo dalle caratteristiche estive. Va considerato che le acque superficiali del mare sono ancora piuttosto “fresche” per cui l’aumento delle temperature sulle aree in prossimità della costa sarà contenuto. Effetti diversi si hanno quando un simile scenario si verifica in luglio o agosto.
284152
 Previsione
Mercoledì 29 – Giovedì 30: Cielo irregolarmente nuvoloso con maggiori addensamenti sul Cilento meridionale e lungo la dorsale appenninica dove non si escludono brevi rovesci. Tendenza a schiarite ampie in serata. Temperature stazionarie con valori normali per il periodo. Venti deboli settentrionali, mare poco mosso.
Venerdì 1 maggio: Condizioni di tempo discreto con cielo poco nuvoloso, salvo modesti addensamenti nel corso del pomeriggio ma con basso rischio di precipitazioni. Temperature in lieve aumento; venti deboli di direzione variabile, mare quasi calmo o poco mosso.
Sabato 2 maggio: Cielo poco nuvoloso con passaggi di nubi stratiformi; qualche nube in più nelle aree montuose con probabilità di qualche isolato piovasco. Temperature stazionarie su valori miti.
Domenica 3: Condizioni di relativo bel tempo con qualche innocuo passaggio nuvoloso. Temperature in lieve aumento.
Tendenza successiva: Lunedì invasione di aria calda dal nord Africa con temperature in sensibile aumento, specie nei valori massimi. Caldo che si farà sentire soprattutto nelle giornate di martedì e mercoledì con temperature chenelle aree interne, lontane dal mare, potrebbero superare i 30°C. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso per tutto il periodo.
Come sempre vi invito a ri-aggiornarvi ritornando a visitare questo portale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Due incidenti stradali nel Vallo di Diano: un tir di traverso sull’A2 a Sala Consilina e scontro tra auto ed ambulanza ad Atena

Giornata di tensione sulle strade del salernitano: incidenti a Sala Consilina e Atena Lucana, fortunatamente senza feriti gravi

Capaccio Paestum: Pietro vive ancora, donati i suoi organi

Pietro vive ancora, donati i suoi organi. Un gesto di altruismo in un momento di dolore profondo

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Torna alla home