Attualità

Nasce nel Cilento un centro per il libro e la lettura

Redazione Infocilento

28 Aprile 2015

CAMPORA. “Chi dubita che la letteratura, oltre a donarci il sogno della bellezza e della felicità, ci mette in guardia contro ogni forma di oppressione, si domandi perché tutti i regimi impegnati a tenere sotto il controllo il comportamento dei loro cittadini dalla culla alla tomba la temono a tal punto da organizzare sistemi di censura per reprimerla e vigilano con estremo sospetto sugli scrittori indipendenti. Lo fanno perché conoscono il rischio che possono attendersi permettendo all’immaginazione di correre lungo i libri, di quanto possa diventare sediziosa la fantasia quando il lettore si confronta con la libertà che la rende possibile e che in essa si esercita contro l’oscurantismo e la paura che lo attendono nel mondo reale”. (Mario Vargas Llosa, “Elogio della lettura e della finzione”.
IL CENTRO LETTURA

E’ con questo spirito che a Campora, borgo dell’Alto Cilento, è nato un interessante Centro Lettura diretto al recupero di libri e testi al fine di renderli nuovamente consultabili. Nello specifico le finalità sono di sensibilizzare sull’importanza della lettura e del libro, di organizzare conferenze, seminari, laboratori; di offrire informazioni e consulenza su produzione letteraria e stampa periodica per ragazzi. I libri oggi faticano a trovare un posto nel mondo e nella vita degli adolescenti e non solo. L’Italia è un fanalino di coda rispetto ad altri Paesi avanzati, quali, per esempio, gli Usa, la Germania, la Francia e l’Inghilterra. È un fardello negativo che la nostra nazione porta sulle sue spalle. Allora, ben vengano iniziative come queste finalizzate al cercare strategie che avvicinino i giovani alla lettura, che rendano questa attività un’abitudine, una frequentazione spontanea, un bisogno irrinunciabile. Così descrive il lavoro svolto Lidia Galzerano, colei che assieme ad Annalisa Perriello, ha materialmente catalogato i pezzi librari rendendoli quindi fruibili al pubblico. “L’idea è nata da un bisogno, salvaguardare i libri che versavano in condizioni critiche, libri abbandonati a loro stessi e che prima facevano parte del vecchio centro lettura di Campora poi chiuso alcuni anni fa. Il lavoro di ripristino – continua Lidia – (in alcuni casi abbiamo realizzato una vera e propria rilegatura) e catalogazione è stato interamente realizzato da me e Annalisa Perriello. Ida Veltri, come donna sensibile alla nostra stessa causa e in qualità di amministratrice comunale, ci ha sostenuto, condividendo questo progetto. Progetto che non ha niente a che vedere né con Pro loco né altre associazioni. Il tutto è stato realizzato grazie alla volontà di semplici cittadine camporesi amanti della cultura. Oggi il centro, situato nella vecchia sede comunale (già centro lettura) nel centro storico del paese  dispone di quasi 1000 libri. Disponiamo inoltre – conclude Lidia – di connessione internet grazie al Comune, di una sala lettura e una adibita a mostra di fotografie e non solo. I turni sono volontari e tutto il lavoro svolto (sistemazione posto e catalogazione fino all’inaugurazione) ci ha impegnato per meno di due mesi. Con l’ultimo evento realizzato il sabato di Pasqua, AP(E)RI LIBRO: LA LETTURA CHE SAZIA. Dona un libro al centro, abbiamo ricevuto più di 120 libri”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Torna alla home