La tradizione popolare lega a questo connubio la “sfortuna”. Cosa c’è di vero? Il 17 del mese, che cade di “Venerdì” è il giorno tanto temuto per chi è superstizioso, ed è il dì degli scongiuri e delle scaramanzie. È una credenza tutta italiana quella legata a questo connubio. Si dividono scettici e non su queste posizioni: ma perché si addita a questo connubio la sventura? Diverse teorie, talvolta diventate leggendarie, rivelano possibili motivazioni e propongono quesiti. Il Venerdì è il quinto giorno della settimana, dedicato a Venere. Spesso coincide con l’ultimo dei giorni lavorativi e nel panorama cristiano ricorda la morte del Cristo. È forse legato a quest’ultimo evento l’affinità tra il Venerdì e la sventura? Del resto la Chiesa ha sempre avuto particolare influenza nell’animo umano. Basti pensare che, sopratutto nei decenni passati, era molto diffusa tra i devoti assidui, l’usanza di digiunare o fare penitenza il quinto giorno della settimana, proprio per rispetto al Cristo. Di sicuro c’è chi in questo frangente avrà odiato questo giorno. Anche il numero 17 ha molti significati. Difficile dire quale sia l’esatto motivo che ne porta le conseguenti credenze di sfortuna e di sventura. Dai greci ai romani ricorre in più contesti e inevitabilmente compare anche nella tradizione biblica; ancora una volta, dunque, subentra la realtà cristiana. Il 17 è posto tra il 16 e il 18 i numeri che rispecchiano perfettamente la rappresentazione di quadrilateri, è forse per questo che veniva disprezzato dai seguaci di Pitagora. Nel mondo romano le iscrizioni funebri recavano spesso l’iscrizione “VIXI” (ho vissuto e dunque ora morto), anagramma perfetto del giorno “XVII”. Secondo l’Antico Testamento, invece, il diluvio universale ebbe inizio proprio il diciassettesimo giorno del secondo mese. La tradizione della disgrazia, legata al “Venerdì 17”, è comunque circoscritta all’Italia ed ai paesi che sono stati influenzati dalla cultura greco-romana; altri paesi, in controtendenza, riconoscono come numero della sfortuna il 13, creduto fortunato per altro in altri paesi. Quale sarà la giusta risposta? Per ora ci limitiamo ad ipotizzare, non si sa mai!
Potrebbe interessarti anche
Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend
Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato
Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy
Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile
Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”
"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"
Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro
Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte
Roccadaspide: focus sulla sicurezza stradale per gli studenti dell’IIS “Parmenide” | VIDEO
Un incontro per sensibilizzare i giovani sull'importanza del tema
“Forza Pietro, tornerai più forte di prima”
Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO
Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive
Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento
Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria
Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO
Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi
Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale
Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria
Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto