Attualità

Recupero delle antiche tradizioni locali: la patata di montagna di Castelcivita

Katiuscia Stio

16 Aprile 2015

Patata di Montagna

CASTELCIVITA. Recupero delle tradizioni locali: la patata di montagna o di fossa.
Enti locali, associazioni e CRA ORT di Pontecagnano creano una sinergia per valorizzare e promuovere la tradizione e la cultura delle vecchie pratiche agronome e presentano la regina della tavola: la patata di montagna.
Giovedi 16 aprile alle ore 10:00 l’appuntamento è nei pressi della torre angioina di Castelcivita. “Insieme ci recheremo in montagna, il località Laogemini, a circa 1020 mt di altezza, per scavare o cavare le patate che da più di 5 mesi si conservano come tesori nelle fosse in montagna. – dice Rosa Pepe del CRA ORT di Pontecagnano-Le fosse sono profonde più di 120 cm e larghe 100 cm. Tutte le sue pareti vengono rivestite con le felci, al suo interno poi vengono sistemati i tuberi. La fossa viene riempita per i 2/3 della sua altezza. Lo spazio rimanente viene riempito di felci, pressate, gli ultimi 15 centimetri vengono coperti con la terra. Questo è necessario al fine di preservarne la freschezza, agevolare lo sgrondo delle acque piovane nella fossa e per evitare che i cinghiali ne sentono l’odore e vadano a scavarle per mangiarle prima del loro tempo. Il 16 aprile 2015, dopo un lungo riposo al fresco, finalmente le nostre patate, rinascono per riveder la luce. Al fine di verificare con mano o meglio con i sensi e soprattutto palato, dopo saremo ospiti presso l’agriturismo Tenuta Chiumento in via Suvero , 2 Castelcivita, SA per degustarle e toccare con mano quanto detto”.

“Una lodevole iniziativa che ha come obiettivo l’incremento della economia locale- dichiara Assunta Falco presidente Associazione La Pagoda- Evitare lo spopolamento della montagna e dei paesi degli alburni, assicurare la presenza dell’uomo nelle zone di montagna in modo da salvaguardare il territorio e recuperare una vecchia coltura, con la sua storia , le sue pratiche agronomiche, al fine di preservarne la qualità e il suo valore nutrizionale.”
Da oltre 10 anni La Pagoda lavora per la valorizzazione degli ecotipi locali, per portare avanti e nel tempo questa tradizione, farla comprendere e valorizzare, in collaborazione con gli agricoltori, Enti ed Istituzioni locali.

Al fine di una maggiore valorizzazione ed identità della popolazione e la cultura della patate, già da diversi anni, è stato avviato un programma di recupero attraverso il confronto varietale della stessa con le principali varietà commerciali coltivate in zona, come la Desirèe, Spunta, Monalisa, Kennebec. Dopo due anni di osservazioni le varietà che meglio si adattano a questo habitat castelcivitese sono state la Kennebec, Desirèe e Biancone.
Il lavoro è stato condotto in collaborazione con l’associazione La Pagoda, il dr A. Adinolfi e dal prof L. Frusciante.

Grazie alla collaborazione con il CRA-ORT di Pontecagnano, nella persona della dottoressa Rosa Pepe, i lavori di caratterizzazione per l’elaborazione del disciplinare di produzione o meglio definito linee guida di coltivazione della patata di Montagna di Castelcivita ha preso vita.

Contestualmente presso il CRA-ORT sono in osservazione 9 varietà di patate, grazie anche alla disponibilità del dr. Pentangelo e alcuni campioni di Biancona sono in osservazione presso il CRA-Cin di Bologna, grazie al dr Parisi.
“Il comprensorio del comune di Castelcivita grazie alle condizioni climatiche, ai pianori presenti sugli Alburni, ad una altitudine di circa 1020 mt slm è possibile coltivare patate di alta qualità. Per difendere queste tipicità i soci dell’associazione la Pagoda, si stanno dotando di linee di coltivazione della patata di montagna, affinché le stesse vengano adottate da tutti i suoi soci e da coloro che vogliono fregiarsi del logo della Pagoda”- afferma Rosa Pepe

Parteciperanno all’evento i soci dell’associazione la Pagoda , il sindaco di Castelcivita Antonio Forziati, Rosa Pepe del CRA-Cento di Ricerca per l’Orticoltura di Pontecagnano,SA, la preside Maria Rosaria Cascio dell’Istituto Alberghiero di Contursi Terme e il Presidente del Comitato Promotore per l’istituzione dei DISTRETTI Rurali, Agroalimentari di Qualità e di Filiera per le Aree Interne e Protette della Provincia di Salerno,(a cui ha aderito anche l’associazione la Pagoda) Arch. Anna Pina Arcaro, che dichiara “ dopo una lunga animazione condotta sui territori, si sta procedendo ad una catalogazione delle antiche tecniche agronomiche ed alimentari, in modo da prevederne un loro recupero nell’ambito della programmazione dei futuri Piani di Distretti, finalizzata a caratterizzare la ruralità delle rispettive Aree ”.

Tutta la cittadinanza, i cultori , amanti e studiosi delle vecchie varietà di patate e delle vecchie tradizioni sono inviati a partecipare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Omicidio Vassallo: Lazzaro Cioffi incontra “Le Iene” in carcere

L'ex brigadiere dei Carabinieri, già accusato di favoreggiamento, al centro di nuove indagini sull'omicidio del sindaco di Pollica

Ernesto Rocco

02/04/2025

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Torna alla home