Attualità

La Madonna di Casaletto Spartano? La risposta degli esperti tra scienza, fede e…politica

Redazione Infocilento

12 Aprile 2015

A Casaletto Spartano una roccia in seguito ai fenomeni erosivi di vario tipo ha assunto la forma di una Madonna, vista da lontano. Il fatto ha suscitato curiosità e interesse richiamando visitatori.

La forma della roccia, in effetti, richiama quella con la quale è raffigurata a volte la Madonna. Nulla di paranormale, però, come spiega Franco Ortolani, docente di geologia presso l’Università Federico II.
“Si vede che l’ammasso roccioso calcareo nel quale la natura ha scolpito la forma è interessato da una stratificazione (indicata con le linee gialle tratteggiate) e da varie fratture (rappresentate con la linea rossa tratteggiata) che isolano blocchi di diverse dimensioni e forme allungate sub verticalmente.
L’erosione della roccia avvenuta in millenni ha causato il distacco di blocchi di varia dimensione fino a scolpire naturalmente le forme attuali. Tra queste forme spicca quella che assomiglia alla Madonna.
Anche in altre zone gli effetti dell’erosione della roccia hanno scolpito forme varie come ad esempio il famoso orso di fronte all’Arcipelago della Maddalena in Sardegna.

“Questa la spiegazione scientifica”, sottolinea Orolani che poi aggiunge ironicamente: “Si può discutere sul come e perché proprio a Casaletto Spartano la natura si sia sbizzarrita a scolpire la roccia. Può anche darsi che sia un importante segnale per gli amministratori pubblici del Cilento: forse lassù qualcuno ama il Cilento più di molti amministratori? Può essere una sollecitazione ad amare di più e a tutelare e valorizzare adeguatamente l’immenso patrimonio naturale che arricchisce il territorio cilentano? Mi piace pensare che questo sia il “significato”!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ceraso unita per Michele: al via la raccolta fondi per le cure del giovane

La comunità unisce le forze per sostenere Michele, con una raccolta fondi che abbraccia speranza e solidarietà

Chiara Esposito

10/04/2025

Agropoli, lavori a San Francesco: c’è l’ordine di demolizione delle opere abusive

Arriva l'ordinanza del funzionario comunale: ecco le opere abusive per le quali sarà necessaria la demolizione

Corte Costituzionale boccia il terzo mandato in Campania: Vincenzo De Luca non potrà ricandidarsi

La Corte Costituzionale boccia la legge campana sul terzo mandato di De Luca, sancendo la prevalenza della norma nazionale

Ernesto Rocco

09/04/2025

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Torna alla home