Cronaca

Operazione antiabusivismo nel territorio del Parco del Cilento

Comunicato Stampa

9 Aprile 2015

VALLO DELLA LUCANIA. A seguito di controlli capillari su tutto il territorio del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, nell’ambito dell’attività finalizzata al contrasto degli eco-illeciti e di difesa del patrimonio ambientale, gli uomini del Corpo forestale dello Stato afferenti al CTA di Vallo della Lucania, hanno scoperto abusi edilizi di varia natura.

L’attività ha consentito di accertare e verificare la presenza di strutture abusive, che, oltre ad essere perpetrate in Area Protetta, in alcuni casi realizzate in Zona SIC (Sito di Interesse Comunitario) e in Zona ZPS (Zona di Protezione Speciale), comportando un’immagine di degrado e di deturpamento del tipico paesaggio cilentano, oggetto di particolare tutela.

In particolare, la vasta operazione ha interessato i comuni di San Giovanni a Piro, Camerota, Capaccio, Corleto Monforte, Sacco, Felitto e Sanza, dove di recente sono stati accertati abusi edilizi di vario genere realizzati senza alcun titolo autorizzativo o in difformità a quanto autorizzato per i quali sono state denunciate alla Autorità Giudiziaria 12 persone, che dovranno rispondere a vario titolo di violazione in materia urbanistico edilizia, di deturpamento e alterazioni di bellezze naturali di zone sottoposte a speciale tutela.

Il territorio del Cilento non è nuovo ad operazioni del genere. Da queste parti la tutela dell’ambiente e l’attività di controllo del territorio è tra le priorità del Corpo Forestale dello Stato. Poiché trattandosi di un’area a grande vocazione turistica i costruttori senza scrupoli si lasciano facilmente tentare a raggirare i vincoli esistenti nell’area protetta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Delitto Nowak a Castellabate, il compagno non ci sta: sciopero della fame per essere ascoltato in Procura

Il compagno Kai Dausel, accusato di omicidio aggravato e distruzione di cadavere, ha iniziato uno sciopero della fame direttamente dal carcere di Ariano Irpino in cui è detenuto dallo scorso dicembre

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Capaccio Paestum, torna in libertà Maria Rosaria Picariello | VIDEO

Maria Rosaria Picariello torna in libertà. Revocati gli arresti domiciliari dopo l'operazione della Dia

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Capaccio Paestum, avviate procedure per accertare la morte cerebrale del giovane Pietro

Questo pomeriggio amici e conoscenti del 15enne organizzeranno una fiaccolata per il giovane

Capaccio, 15enne ferito in strada: proseguono le indagini sulla dinamica. Ore di apprensione nella comunità | VIDEO

Non si esclude che si possa trattare di un gesto volontario da parte del ragazzo, ma anche in questo caso, sarebbe difficile comprendere la ragione di tale gesto

Omicidio Vassallo: Lazzaro Cioffi incontra “Le Iene” in carcere | VIDEO

L'ex brigadiere dei Carabinieri, già accusato di favoreggiamento, al centro di nuove indagini sull'omicidio del sindaco di Pollica

Ernesto Rocco

02/04/2025

Pedopornografia: tre indagati tra Serre e Campagna, perquisizioni all’alba | VIDEO

La Procura di Salerno mira a identificare gli utenti che hanno scaricato i file pedopornografici

Torna alla home