Curiosità

Nuovi pannelli esplicativi per i turisti nell’area archeologica di Paestum

Comunicato Stampa

31 Marzo 2015

Sedici pannelli, in altrettante postazioni nei pressi dei monumenti più significativi, sono stati collocati nell’area archeologica di Paestum. Al momento sono in italiano e in inglese, ma presto, grazie a un’app, forniranno notizie anche in tedesco e francese. Il progetto nasce dalla collaborazione tra l’Istituzione Poseidonia (istituzione comunale che si occupa della promozione della cultura e del marketing territoriale), il Museo Archeologico di Paestum e la banca di Credito Cooperativo di Aquara. Erano presenti il presidente dell’Istituzione Poseidonia Enzo Cerullo, il consigliere dell’Istituzione Vincenzo Pepe, la direttrice del museo Marina Cipriani, il presidente della Bcc di Aquara Luigi Scorziello e il sindaco di Capaccio Paestum Italo Voza.

«Voglio ringraziare la direttrice Marina Cipriani per la sua sensibilità verso tutte le iniziative volte alla promozione e valorizzazione del sito archeologico e del museo di Paestum. – ha detto il sindaco Italo Voza – I pannelli erano diventati illeggibili, l’Istituzione Poseidonia ha subito dato la sua collaborazione e la Bcc di Aquara ha finanziato l’iniziativa».

I nuovi pannelli sono realizzati con una stampa laser e hanno una durata garantita di un anno e mezzo. Per ogni postazione ne sono stati acquistati cinque, in modo da garantirne la durata per sette anni e mezzo. «Al momento sono in italiano e in inglese – ha spiegato Pepe – ma a breve verrà aggiunta una versione in qr code consultabile in francese e in tedesco attraverso una app».

«I pannelli sono il rifacimento di files già realizzati dalla soprintendenza a corredo dei principali monumenti del percorso. – ha detto la direttrice Cipriani – Resi possibili grazie alla Bcc di Aquara che si è assunta l’onere economico, e l’Istituzione Poseidonia che li ha fatti realizzare». «E’ importante la sinergia tra le istituzioni. – ha commentato il presidente Scorziello – Per quanto ci riguarda come banca è una delle tante piccole iniziative che abbiamo messo in campo a sostegno del’area archeologica, soprattutto per favorire la crescita del nostro territorio».

Si tratta di una delle numerose iniziative a cura dell’Istituzione Poseidonia, organismo del Comune di Capaccio che svolge servizi inerenti il turismo. «L’Istituzione Poseidonia ha recepito subito le difficoltà del museo, ma soprattutto dei visitatori nel leggere i pannelli esplicativi. – ha concluso Enzo Cerullo – Per cui ci siamo fatti promotori di questo progetto che però va in un solco tracciato da questa amministrazione comunale già qualche anno fa, perché non dobbiamo dimenticarci di un protocollo d’intesa firmato da Comune e Soprintendenza, che nasce per la valorizzazione delle mura di Paestum ma che poi ha visto l’amministrazione impegnata su vari fronti, come l’illuminazione della cinta muraria con fari a led e la sostituzione dei fari che illuminano alcuni dei monumenti più importanti, oltre naturalmente alla pulizia delle mura».

Si tratta di una delle tante iniziative a cura dell’istituzione Poseidonia che negli ultimi mesi ha promosso la mostra Terra Miti, in Piazza Basilica, visitata da importanti personalità, ha promosso il concerto “In nuce” in cui si sono esibiti insieme l’associazione musicale Synphonia di Capaccio e il Complesso bandistico Santa Cecilia di Castellabate, gestisce l’info-point alla stazione di Paestum e presto riprenderà le iniziative di “52 racconti” un contenitore di eventi a cui l’Istituzione collaborerà e che in parte organizzerà.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Aprile: il mese della primavera, tra storia e curiosità

Un mese ricco di tradizioni, curiosità e fenomeni naturali che lo rendono unico nel suo genere

Angela Bonora

01/04/2025

Buonabitacolo: raro avvistamento di lupo nella riserva naturale del Sentiero Torrente Peglio Delle Ginestre

Un lupo, immortalato dalle foto trappole presenti nella zona a conferma della crescita di esemplari in zona!

Aquara, il Cilento terra di longevità: Pasquale Natale compie cento anni

Nato il 25 marzo del 1925, Pasquale ha dedicato la sua intera vita al lavoro per portare avanti la famiglia

Nel weekend cambia l’orario: come prepararsi e gestire al meglio il passaggio dall’ora solare a quella legale

Nella notte tra sabato 29 e domenica 31 marzo intorno alle 2:00 del mattino, le lancette dell'orologio dovranno essere spostate avanti di un'ora, portandoci così alle 3:00

Angela Bonora

25/03/2025

Oggi, 20 marzo 2025: equinozio di Primavera

A differenza di quanto molti credono, la data dell'equinozio non è fissa

Angela Bonora

20/03/2025

Celle di Bulgheria, riti del Cilento: ecco la tradizione della bambola Quaresimale | VIDEO

Come si realizza questo simbolo della Quaresima lo ha raccontato la Signora Angelina Grano, di Celle di Bulgheria, appassionata delle tradizioni del Cilento

“Marzo pazzerello”: un mese di transizioni e curiosità nascoste

Arriva Marzo il mese pazzo che ci proietta verso la primavera, vediamo insieme quali sono le curiosità

Angela Bonora

01/03/2025

Moriva oggi Antonio Quarracino il cardinale ed arcivescovo originario di Pollica

Nato a Pollica l'8 agosto del 1923, emigrò con la sua famiglia in Argentina, stabilendosi a San Andrès de Giles

Luisa Monaco

28/02/2025

Castelnuovo Cilento, nonna Aurora compie 100 anni

Cento candeline per la nuova nonnina cilentana

Chiara Esposito

28/02/2025

Moriva oggi Luisa Sanfelice: per anni ha vissuto nel Castello di Agropoli. Ecco la sua storia

Luisa Sanfelice è stata ribattezzata "La Sanfelice" a soli 17 anni perché sposa del cugino, Andrea Sanfelice, col quale condivise il ducato di Agropoli

Luisa Monaco

28/02/2025

Era il 26 febbraio del 2020: primo caso Covid nel Cilento | VIDEO

Era il 26 febbraio del 2020 quando si registrava nel Cilento il primo caso covid a Montano Antilia per una biologa 26enne

Ernesto Rocco

26/02/2025

Torna alla home