Attualità

Cilento, la “Passione di Cristo”: le “congrèe”

Giuseppe Conte

31 Marzo 2015

I rituali del Venerdì Santo sono espressione di un intero territorio, che, in occasione della “Passione di Cristo” manifestano la profondità spirituale del Cilento, special modo quello circoscritto al Monte della Stella. Le confraternite, che nel Cilento assumono il ruolo di “congrèe”, hanno radici talvolta secolari, altre volte riemergono semplicemente come il prosieguo di associazioni laiche nate con scopi comunitari. Considerato il loro valore sociale e religioso, rappresentano una parte consistente del folklore del Cilento, soprattutto quello religioso, assetto, quest’ultimo, ove convergono le maggiori tradizioni locali. Tuttavia, ancor prima sono parte integrante del patrimonio culturale cilentano, ma i rituali delle “congrèe”, seppur volti alla pietà popolare, sono momenti di vero folklore, esternati con solenne devozione.

Cenni storici. Quelle che comunemente vengono definite confraternite, fiorirono numerose nel Cilento, in modi e periodi diversi, probabilmente in funzione di una precisa utilità o nell’ottica di conservazione di più antiche associazioni fatte di laici o clericali, o ancora frammiste tra loro e collaborative. In origine, stando alle notizie note e a quelle tramandate ancora presenti nella memoria popolare, le “congrèe” sono state formate principalmente da uomini laici, almeno in riferimento a quelle nate nello spazio temporale che intercorre tra il XVI e il XX secolo. Ed è anche possibile, una differenziazione tra le “confraternite” e le “congrèe”: le prime risentono dell’influenza della sfera religiosa, le altre di caratteristiche sociali. A tale distinzione, in un certo qual modo, può essere di richiamo la titolazione: le confraternite assumono spesso la “custodia” simbolica dei Santi mentre le “congrèe” si concentrano sulla figura del Cristo e della Madonna. Possono ascriversi come tipicità del Cilento, e in questo conteso una predominanza consistente delle intitolazioni, è evocata dalla “Madonna del Rosario” a cui sono dedicate numerose di esse, come quelle presenti a Montecorice, Ortodonico, Pollica, Vatolla, ecc.; altre affidano la loro identità alla “Beata Vergine Immacolata” come la congrèa di Fornelli o alla “Madonna del Carmine”, come invece accade ad Agnone. Per quanto riguarda il Cristo, invece, la congrèa di Stella Cilento richiama il “Santissimo Sacramento” mentre quella di Camella il “Sacro Cuore”. Significativo è il caso di Valle Cilento: “Pio Monte dei Morti”, in riferimento alla sua funzione originaria, dedita al sociale e in particolare al sostegno morale e materiale; spesso le congrèe di tal genere si facevano carico delle spese funebri dei più bisognosi della comunità. Inoltre, mentre le confraternite sono disseminate in diverse aree geografiche del territorio, le “congrèe” sono diffuse in modo capillare solo nel perimetro del Cilento Storico, e in passato era presente in tutti i centri della montagna, anche nei più piccoli. Eccezion fatta, per Ostigliano, posta al di fuori dei confini convenzionali del Cilento Antico, che pur vanta una storica “congrèa” consacrata alla “Madonna del Rosario”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli inserita nel “Cammino di San Matteo”

“L'inserimento di Eboli nel Cammino di San Matteo rappresenta un'opportunità straordinaria per la valorizzazione turistica e culturale del nostro territorio”

Commissione ecomafie fa tappa in Campania: visita anche a Persano

Sopralluogo nell'area dove si verificò il rogo di rifiuti. Tappa anche a Salerno e Battipaglia

Varenne si ferma ad Eboli: il “campione” sarà ospitato in un allevamento della Piana del Sele

Il 19 maggio in occasione del suo trentesimo compleanno è prevista una grande festa in suo onore

Messa in sicurezza del territorio: pioggia di fondi per il Cilento | VIDEO

La somma più importante la ottiene Capaccio Paestum: 13,2 milioni di euro. Ecco tutti i comuni destinatari dei fondi

Ernesto Rocco

29/03/2025

Maltempo: prorogata di altre 24 ore l’allerta meteo per forti temporali

L'allerta meteo è in vigore fino alle ore 14.00 di domani, domenica 30 marzo

Salerno: il Console della Romania in visita in Prefettura

Condiviso un programma di iniziative per semplificare il rapporto tra pubbliche amministrazioni e comunità rumene

Il Comune di Polla avvia il progetto di riqualificazione del lungofiume Tanagro e riceve un’importante donazione | VIDEO

Privati donano area su cui sorge un ex mulino. Da qui partirà la riqualificazione del lungofiume

Castellabate, lavori di sistemazione idraulico forestali: dalla Regione finanziamento di circa 4 mln

Gli interventi riguarderanno la riqualificazione dei valloni nella frazione Alano, Catarozze ed Annunziata

Casal Velino: finanziamento di 10 milioni di euro per il litorale di Marina

Fondi per mettere in sicurezza il tratto di costa maggiormente soggetto al fenomeno erosivo

Chiara Esposito

29/03/2025

Weekend di prevenzione sanitaria nel Cilento: screening e visite gratuiti

Sabato 29 e Domenica 30 marzo si terranno visite gratuite nei comuni del CIlento e Alburni

Angela Bonora

28/03/2025

Comunità del Parco: prima riunione post-elezioni, tra sviluppo e impegno per il caso Vassallo

Tra le scelte quella di costituirsi parte civile nel procedimento penale sull’omicidio di Angelo Vassallo

Chiara Esposito

28/03/2025

Trentinara, didattica innovativa: raccolta fondi per l’acquisto degli arredi

Le aule verranno personalizzate per ogni materia, e quindi non saranno assegnate alla classe, ma bensì ai docenti

Antonio Pagano

28/03/2025

Torna alla home