Attualità

A Palinuro la 2^ edizione di “Una mano alla cultura del Cilento”

Comunicato Stampa

30 Marzo 2015

Porto di Palinuro

Continuano gli eventi culturali organizzati nell’ambito della 2ª edizione di “Una mano alla cultura del Cilento”, l’iniziativa di carattere culturale promossa dall’Associazione “Capo Palinuro – Publio Virgilio Marone”, presieduta dal dott. Antonio Rinaldi, in collaborazione con il direttore artistico Carlo Sacchi.

Si terrà, infatti, sabato 25 aprile a Palinuro l’anteprima dei prodotti tipici del Cilento che saranno presenti all’Expo di Milano 2015.
La kermesse è stata voluta e organizzata dall’Associazione “Capo Palinuro – Publio Virgilio Marone”, grazie al contributo e al patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Salerno, del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, della Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo”, nonché grazie alla collaborazione dell’intera amministrazione comunale, guidata dal sindaco Carmelo Stanziola, della Pro Loco di Palinuro, degli albergatori e dell’Associazione commercianti di Palinuro, nonché dei consorzi “Alici di Menaica” e “Olio Dop Cilento”.

Per l’occasione Palinuro si proporrà nella sua veste di polo di attrazione per tutti i cilentani, ma anche per tutti i turisti provenienti da ogni parte d’Italia che, in una giornata di festa come quella del 25 aprile, intendono andare alla scoperta dei prodotti tipici della tradizione enogastronomica cilentana, assaggiando tutte le specialità tipiche che rappresenteranno l’intero Cilento all’Expo di Milano 2015, il cui tema è, per l’appunto, l’alimentazione e la nutrizione. L’evento rappresenta l’occasione per valorizzare e far conoscere le ricchezze del territorio cilentano, splendido non soltanto per il mare Bandiera Blu, per i panorami mozzafiato e per la natura incontaminata, ma anche per la tradizione culinaria e le prelibatezze enogastronomiche, che fanno del Cilento una meta ambita per tutti gli amanti del mangiar sano e della dieta mediterranea. Numerosi gli stand che saranno allestiti con tutti i prodotti tipici della tradizione cilentana, dislocati nel centro di Palinuro.
Nello specifico, i punti interessati dalla manifestazione saranno: l’ingresso cittadino, in cui ad accogliere turisti e cilentani due hostes che offriranno ai presenti la cartina di Palinuro indicante tutti gli stand allestiti per l’occasione e faranno assaggiare le caratteristiche “freselle” condite con l’olio extravergine d’oliva pisciottana; il parco giochi di via S. Paolo, in cui i bambini potranno divertirsi all’aria aperta, a contatto con animali da fattoria (capre, asini, pecore, cavalli); infine le vie centrali di Palinuro, in cui saranno allestiti i singoli stand. Gli stand che esporranno le prelibatezze enogastronomiche cilentane saranno ubicati lungo le strade centrali del paese, dunque in via S. Maria, via Indipendenza e via Carlo Pisacane. Parteciperanno all’evento, che avrà inizio a partire dalle ore 18, numerosi artisti cilentani, tra cui pittori e scultori, che esporranno le loro opere d’arte in Piazza Virgilio, al porto e nell’area museale (Antiquarium), nonché cantanti e ballerini, che animeranno la serata, allietando con i loro spettacoli gli ospiti durante la degustazione dei prodotti enogastronomici. In piazza Virgilio sarà peraltro allestito dall’emittente televisiva “La Tv di Gwendalina – Gw Television canale 668” una salotto culturale, in cui poter discutere dell’evento e dei suoi risvolti con gli organizzatori, con gli espositori degli stand e con tutti coloro che vorranno partecipare attivamente all’iniziativa. L’ufficio stampa, invece, avrà la sua postazione all’interno della Pro Loco di Palinuro.
Grande soddisfazione è stata espressa dal direttore artistico Carlo Sacchi, capofila nell’organizzazione dell’evento, rientrante nell’iniziativa “Una mano alla cultura del Cilento”: «L’appuntamento del 25 aprile si colloca fra le iniziative culturali finalizzate a far conoscere Palinuro e l’intero Cilento in tutta Italia e anche all’estero. Sono proprio questi eventi a creare unione, dando man forte a quello che l’Associazione “Capo Palinuro – Publio Virgilio Marone” si è prefissata come scopo: Palinuro unito per un Cilento unito».
«Il progetto pensato per il 25 aprile a Palinuro – ha affermato il presidente dell’Associazione “Capo Palinuro – P. Virgilio Marone”, il dott. Antonio Rinaldi – è quello di realizzare un vero e proprio villaggio globale, che raccolga tutta la cultura enogastronomica del Cilento, facendone una grande attrazione turistico-culturale».
«La nostra missione – ha concluso poi Antonio Rinaldi – sotto molti aspetti si avvicina a quella degli Argonauti, protagonisti, oltre che della famosa opera classica, anche del noto film girato a Palinuro nel lontano 1961. Anche noi, infatti, come gli Argonauti, abbiamo un vello d’oro da riportare al popolo: la cultura».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Capaccio Paestum, avviate procedure per accertare la morte cerebrale del giovane Pietro

Questo pomeriggio amici e conoscenti del 15enne organizzeranno una fiaccolata per il giovane

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

Capaccio, 15enne ferito in strada: proseguono le indagini sulla dinamica. Ore di apprensione nella comunità | VIDEO

Non si esclude che si possa trattare di un gesto volontario da parte del ragazzo, ma anche in questo caso, sarebbe difficile comprendere la ragione di tale gesto

Torna alla home