La cantina oggi si vanta di circa dodici ettari di terreno impiantato su di una altitudine di circa 400 metri sul livello del mare e con una produzione di circa novantamila bottiglie l’anno. L’azienda si presenta davvero accogliente e spaziosa, con macchinari di ultima generazione e una saletta dove si organizzano diversi eventi con degustazioni guidate. La chicca è rappresentata dalla cantina di affinamento interrata e costruita proprio dove precedentemente esistevano le vecchie cisterne di cemento che servivano alla cooperativa per conservare il vino. Se nel passato le cisterne di cemento mantenevano il vino ad un tasso di umidità naturale, oggi quelle stesse cisterne cullano le bottiglie di vino mantenendole ad un stato di conservazione ideale: addirittura il Di Fiore, durante la visita in azienda, ci teneva a sottolineare che le bottiglie abbandonano questo posto solo nel momento in cui vengono mandate direttamente al cliente, eliminando il passaggio intermedio dei magazzini di stoccaggio dove in diverse occasioni si possono creare ambienti pochi favorevoli al mantenimento del vino. La filosofia della cantina e dell’affinamento si basa su diversi concetti che tendono a migliore sempre più la qualità e la tipicità del vino; uno tra tanti è quello dell’abbandono della barrique (botti medie con una capacitò di circa 225 litri) per un ritorno alle botti grandi, con capacità di circa mille litri. Tutto ciò per cercare un maggiore equilibrio negli elementi di affinamento permettendo al vino di riposare in tempi maggiori e di poter esprimere al meglio tutte le sue sfumature. Altri esperimenti molti interessanti sono quelli relativi al biologico, con un risultato davvero interessante: “una mattina” il nome del fiano biologico che proviene da una particolare zona vitivinicola, un vitigno che potremmo quasi definirlo un cru. Inaspettatamente il vino si presente con una decisa freschezza e un’eccellente sapidità, mista a sensazioni di pietra focaia allontanando enormemente il rischio di sentori “solfurei” tipici degli esperimenti BIO. Ovviamente la produzione vitivinicola si estende anche ad altri prodotti, precisamente dieci dove è possibile trovare sia i classici del Cilento Fiano e Aglianico) che piccole prelibatezze nate dalla saggia arte dell’uvaggio misto ( Moscato e Malvasia). In conclusione una cantina dagli aspetti moderni che protegge la storia vitivinicola intessendo le proprie esperienze, vigna o cantina che siano, nel reticolo vitivinicolo che compone un singolo bicchiere, centinaia di bottiglie, migliaia di sostanze, infiniti ricordi….
Potrebbe interessarti anche
Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio
Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”
Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare
Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli
Le uova solidali AIL tornano nelle Piazze il 4-5- e 6 aprile
La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita
Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro
Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree
Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro
L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro
Forum dei Giovani di Ascea: indette le elezioni
Le elezioni del coordinamento e del consiglio avranno luogo il prossimo 12 aprile
Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale
Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”
Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"
Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo
Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile
L'appuntamento è per sabato 5 aprile
Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata
Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”